banner NidPlatform 2024
banner NidPlatform 2024
banner NidPlatform 2024
HomeArticoliAlexandre Salzmann. Il teatro del Novecento e il percorso della luce

Alexandre Salzmann. Il teatro del Novecento e il percorso della luce

QUINTA DI COPERTINA. Carla Di Donato firma un volume monografico su Alexandre Salzmann e la sua esperienza artistica fra le avanguardie teatrali a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Foto Marianna Masselli
Foto Marianna Masselli

«L’attore cinese ha un corpo ben sviluppato e lo mantiene in rapporto cosciente con la sua intelligenza. […] Possiede una reale conoscenza del suo mestiere. Conosce, o piuttosto è consapevole, che nessun sentimento può essere manifestato senza una particolare preparazione muscolare. Sa, per ogni sentimento, quale muscolo o gruppo di muscoli deve rilassare o contrarre. Ha conoscenza e coscienza di tutti i muscoli del collo; sa come impiegarla al meglio per produrre un effetto particolare con la voce. Sa che il corpo umano è uno strumento capace di rappresentare e rivelare chiaramente tutti i sentimenti, anche quelli più nascosti e sottili, ma con tutto il corpo e non solamente con il volto, che è la parte più povera […]».
Non è uno stralcio di un testo di antropologia teatrale o analisi e studio contemporaneo dei teatri orientali. Il passo appartiene a uno scritto, Il teatro cinese, di Alexandre Salzmann degli inizi del secolo scorso. Personalità poliedrica vissuta tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, il suo nome non dirà molto al grande pubblico odierno e forse nemmeno agli appassionati di teatro, nonostante la sua biografia non solo artistica si sia intrecciata a quelle di figure decisive per le avanguardie e per la rivoluzione scenica, consegnandosi senza clamori dalla sua epoca a quelle successive. A dedicargli la pubblicazione Alexandre Salzmann e la scena del XX secolo è Carla Di Donato, storica del teatro e dottore di ricerca presso le Università Roma Tre e Sorbonne di Parigi.

Il volume edito da Carocci, presentato ieri a Perugia al Centro di Analisi Bioenergetica nel corso della rassegna Chi ha paura del venerdì?, aiuta a scoprire l’universo dell’artista russo, inteso come sistema esistenziale composito, come “paesaggio”: pittore, metteur en scène, pensatore, poi discepolo di Georges I. Gurdjieff e “maestro” di René Daumal, il nome di Salzmann si offre quasi come un fil rouge che passa per la Russia, per Monaco, per Hellerau e per Parigi e si trova a tangere i percorsi di Adolphe Appia, Emile-Jaques Dalcroze, George Bernard Shaw, Lugné-Poe, Edward Gordon Craig, Antonin Artaud, Vasilij Vasil’evič Kandinskij, Paul Klee, Paul Claudel, Jacques Hébertot, Le Corbusier per arrivare sino a Jerzy Grotowski e Peter Brook.

Diviso in quattro sezioni, il volume individua uno degli elementi meglio adatti a rappresentarlo nel bounce: «È un vocabolo impiegato – anche nella danza – nei suoi diversi stili e generi […]. Quel che è certo è che il bounce si compie –sempre – tra due estremità […] dilata il movimento, proiettando le traiettorie delle linee di forza in esso contenute e permettendogli – nel suo compiersi e ripetersi ogni volta con un “salto”, sia di livello fisico che energetico – di svilupparsi e potenziarsi». A essere tracciato è il profilo di un cercatore della Verità, un profeta della “visione” (“imparare a vedere”) che nella sua concretezza più pura raggiunge la complessità massima: «La luce osservata, studiata, sperimentata e applicata come punto di snodo tra materia e spirito è uno dei vettori che individua il senso e il valore della figura, dell’opera di Alexandre Salzmann per il teatro del Novecento».

Marianna Masselli

ALEXANDRE SALZMANN E LA SCENA DEL XX SECOLO
autore: Carla Di Donato
editore: Carocci editore
pp. 158
euro 18,00
ISBN 978-88-430-7542-3
data di pubblicazione: febbraio 2015

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Marianna Masselli
Marianna Masselli
Marianna Masselli, cresciuta in Puglia, terminato dopo anni lo studio del pianoforte e conseguita la maturità classica, si trasferisce a Roma per coltivare l’interesse e gli studi teatrali. Qui ha modo di frequentare diversi seminari e partecipare a progetti collaterali all’avanzamento del percorso accademico. Consegue la laurea magistrale con una tesi sullo spettacolo Ci ragiono e canto (di Dario Fo e Nuovo Canzoniere Italiano) e sul teatro politico degli anni '60 e ’70. Dal luglio del 2012 scrive e collabora in qualità di redattrice con la testata di informazione e approfondimento «Teatro e Critica». Negli ultimi anni ha avuto modo di prendere parte e confrontarsi con ulteriori esperienze o realtà redazionali (v. «Quaderni del Teatro di Roma», «La tempesta», foglio quotidiano della Biennale Teatro 2013).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Medea’s Children di Milo Rau. Il sesto atto della tragedia

Recensione. Milo Rau alla Biennale Teatro 2024 ha portato in prima nazionale l'ultimo capitolo di un ciclo in cui i fatti di cronaca dialogano...