VISIONI

Quanto pesa l’eredità di un classico? Cime Tempestose di Badiluzzi

Napoli Piccolo Teatro Bellini 25 febbraio - 9 marzo

Il bambino e il mostro in riva al mare: Mare di ruggine, la favola dell’Ilva

Recensione. Al Piccolo Bellini di Napoli è andato in scena Mare di ruggine. La favola dell'Ilva di Antimo Casertano. L'autore di Bagnoli racconta la...

Il doppio Giro di vite di Livermore. Tra prosa e opera lirica

Recensione. Abbiamo visto le due importati produzioni legate a Il giro di vite di Henry James, lo spettacolo teatrale e quello lirico, prodotti dal...

Tanti Sordi di Frosini/Timpano. Tra provocazione e insulto

10 e 11 aprile '25, Teatro degli Impavidi, Sarzana (SP)

Abitare la complessità. House di Amos Gitai

Recensione. Al debutto italiano House di Amos Gitai, visto al Teatro Argentina di Roma durante la 39° edizione di Romaeuropa Festival. Alte, ai lati della...

La sperimentazione nell’ipnosi collettiva di CocoonDance Company

Al Teatro Elfo Puccini si è svolta la 38° edizione di MILANoLTRE, festival di danza che quest’anno ha portato a Milano, per la prima...

The Making of BERLIN. La scomparsa della realtà

In prima nazionale a Romaeuropa Festival 2024 The Making of Berlin della compagnia BERLIN, che riflette sulla storia contemporanea e i sensi di...

Sasha Waltz: la libertà è una bandiera senza colore

Beethoven 7 di Sasha Waltz & Guests e Diego Noguera sulla musica della Sinfonia n.7 in La maggiore Op.92 di Ludwig van Beethoven, in...

Ecologia e sciamanesimo. Una cronaca groenlandese di Fabio Cherstich

Recensione. Abbiamo visto Lo sciamano di ghiaccio a Transart Festival, in una fabbrica di trinciatrici. Lo spettacolo di Fabio Cherstich è andato in scena...

La libertà non è una parola d’ordine ma miele selvatico: Emanuel Gat e la coreografia in forma di sonata

Ha aperto la programmazione di Torinodanza il nuovo lavoro coreografico di Emanel Gat, che combina in modo intenso e pensoso la musica dell’infrequentabile Kanye...

La grazia in gocce. Gaetano Palermo e Michele Petrosino

Recensione. Un corpo seduto su una panchina sotto un albero, un mare d’acqua stillato addosso in un tempo lunghissimo, e un intero parco come...

La living retrospective di Manon Santkin nel solo di Mette Ingvartsen

C’è sempre qualcosa di commovente quando un artista ripercorre il proprio percorso: teatro e vita coincidono quando al palcoscenico si dona l’esistenza. In Molière,...

Mycelium di Papadopoulos. Il movimento segreto della natura

Recensione. Romaeuropa Festival 2024 è cominciato. La 39° edizione è partita dal Teatro dell'Opera di Roma con un programma del Ballet dell' Opéra de...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...