Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Don Giovanni. Molière all’ombra di Alessandro Preziosi

Al Teatro Quirino Vittorio Gassman l'allestimento del Don Giovanni di Alessandro Preziosi tra le luci dell'intrattenimento. Recensione Fin dalla sua prima apparizione dalla penna...

Mike Bartlett e il classico (?) triangolo amoroso

Cock di Mike Bartlett per la regia di Silvio Peroni è andato in scena al Teatro dell'Orologio. Recensione In Italia amiamo la drammaturgia inglese contemporanea....

I classici e la manomissione del provvisorio. Intervista a Roberto Latini

Roberto Latini è in scena fino al 7 febbraio al Teatro Vascello di Roma con lo spettacolo Ubu Roi e dal 17 al 28 al...

Valter Malosti e il berretto per la famiglia naturale

Valter Malosti dirige Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello al Teatro India. Recensione Apparenza tra apparenza, diceva uno degli ultimi personaggi di Pirandello, quel...

Per non morire in pace. Conversazione con Paolo Di Paolo

Dopo un anno di lavoro sul territorio, il progetto Carissimi Padri si è chiuso con il debutto a Modena e Cesena di Istruzioni per...

Real Good Time! Kinkaleri e l’ortografia tra danza e canzone

Il gruppo Kinkaleri (Marco Mazzoni, Massimo Conti e Gina Monaco) presenta la nuova produzione nello Spazio K di Prato. Recensione Se è vero che resta...

Ladyoscar e i giovani drogati di sogni

Ladyoscar di Ferdinando Vaselli, visto al Teatro Studio Uno, mette in scena una generazione fragile e perduta, ma senza retorica e giudizio. Recensione Il cinema...

Improvvisazione: una “cosa” da Appiccicaticci

Dopo aver visto al Teatro Petrolini di Testaccio il loro ultimo spettacolo Luigi la nuova “cosa” improvvisata degli Appiccicaticci, abbiamo deciso di parlare con Tiziano Storti e ci siamo fatti raccontare una modalità di fare spettacolo che ultimamente sta cercando sempre più di avvicinarsi al teatro.

Il Vangelo secondo Pippo Delbono

Prima di morire, la madre di Pippo Delbono chiede al figlio: «Pippo, perché non fai uno spettacolo su Gesù?». Così nasce Vangelo, il nuovo lavoro in scena per due settimane al Teatro Argentina di Roma dopo il debutto a Zagabria

Il Fus e la Commissione Prosa. Intervista a Lucio Argano

Il Fus con l'applicazione del DM 1 luglio 2014 ha modificato l'accesso ai contributi ministeriali per lo spettacolo dal vivo determinando numerosi cambiamenti nella...

Tribes. Udenti e sordi in una sola moltitudine

Al Teatro Piccolo Eliseo, dopo lo spettacolo Tribes di Nina Raine, l’incontro tra il pubblico e la compagnia per parlare di teatro e sordità. Al...

Teatrosofia #31. Che significa “verosimiglianza”? Lettera aperta

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Continua l'approfondimento su Orazio e sul concetto di verosimiglianza con una lettera...

Dramatis Personae. TeC LAB @ Teatro Argot 2016

  Teatro Argot Studio, Roma 2016. Una stagione incentrata sulla drammaturgia. Dramatis Personae è il titolo del workshop di critica teatrale tenuto da TeC nei...

Virgilio Sieni: antropologia e archeologia del rito

La Compagnia Virgilio Sieni approda al Teatro di Roma con Le sacre. Recensione Archeologia e antropologia del gesto sono le due discipline costituenti la corporeità de Le...

ULTIMI ARTICOLI

Tartufo è in mezzo a noi. Michele Sinisi rilegge Molière

Recensione. Michele Sinisi dirige Tartufo di Molière con un allestimento contemporaneo e un colpo di regia nel finale. Visto al Teatro Fontana di Milano. «Ognuno...