Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Lettera ai giovani. Per un teatro gigante

Una lettera ai giovani. Per dire dell'emozione, del limite sfumato tra il palco e la platea, la vita e la morte. Degli sguardi rubati ai...

CapoTrave. Luce (e ombra) su Piero della Francesca

La compagnia CapoTrave porta in scena al Teatro dell'Orologio di Roma lo spettacolo Piero della Francesca. Il punto e la luce. Recensione Siamo nel 1444....

Compagnia Zappalà Danza. Sinestesia siciliana

La Compagnia Zappalà Danza ritorna a Roma dopo dieci anni all'interno di Equilibrio. Festival della nuova danza con Instrument 1 <scoprire l'invisibile>. Recensione Vedere la...

Teatro in video. La parabola dei Giganti della montagna

Teatro in video 29° appuntamento. L'ultima opera, incompiuta, di Luigi Pirandello ha incontrato negli anni numerosi tentativi di rappresentazione. Abbiamo scelto di approfondire le...

“El nombre de la rosa” . Il romanzo di Umberto Eco a teatro – Video Notizia

Umberto Eco scrisse il suo primo romanzo solo nel 1980, Il nome della rosa, edito da Bompiani. Divenne un successo planetario, tradotto in 40 lingue e vincitore di numerosi premi. Nel 1986 divenne un film, anch'esso di successo, firmato da Jean-Jacques Annaud. E il teatro? A quanto pare solo al Festival de Teatro de Cáceres una compagnia si è misurata con questa riduzione del romanzo...

Lo stadio senza calcio. L’ultrà di Nanni Balestrini

Nanni Balestrini ha scritto I furiosi, in scena fino al 28 febbraio per mano di Fabrizio Parenti al Teatro India di Roma. Recensione Allora facciamo un...

Truman Capote. A sangue – troppo – freddo

Truman Capote. Questa cosa chiamata amore al Teatro Niccolini di Firenze per la stagione del Teatro della Toscana. Testo di Massimo Sgorbani, con Gianluca...

Il Castello di Sancio Panza e l’uomo qualunque

Vincitore del Napoli Fringe Festival 2015 Un uomo a metà della compagnia Il Castello di Sancio Panza arriva al Teatro Brancaccino. Recensione L'impotenza è bianca. Ricopre con algida...

CK Teatro dalla sperimentazione alla black comedy ispirata a Hitchcock

CK Teatro è una compagnia nata nel 2008, riflettiamo sul suo percorso artistico, dalle prime sperimentazioni all'ultimo Hitchcock. A Love Story CK teatro è la...

Roma teatrale nascosta – Ultime dai campi II

Roma teatrale: e se i teatri fossero come tanti campi da calcio? Piccoli stadi dove si giocano partite senza goal, vincitori e vinti. Proviamo a raccontarveli così questi spettacoli con una recensione che quasi si trasforma in telecronaca sportiva: Cerimonia d'addio di MAtteo QUinzi e GIovanni Bonacci alle Carrozzerie n.o.t.

Leo di Francesco Frangipane. A teatro la fantasia dei bambini

Nella rassegna Il teatro fa grande all'Argentina di Roma debutta Leo, per la regia di Francesco Frangipane. Recensione. Nell'approcciarsi al lavoro dell'attore e nel tentativo di...

Branciaroli irriverente e spiazzante: riscrive Beckett

Franco Branciaroli con Dipartita Finale si ispira a Beckett e va in scena con Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai e Maurizio Donadoni. Recensione Il più giovane...

Teatrosofia #33. La fortuna impresaria nei cinici Bione e Menippo

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Secondo appuntamento dedicato agli stoici e ai cinici. In Teatrosofia, rubrica curata da Enrico...

Maniaci d’Amore. Un gioco, sul serio.

QUINTA DI COPERTINA. Trilogia del gioco. Tre testi di Maniaci d'Amore con una postfazione di Dario Tomasello Seguiamo gli sviluppi della drammaturgia testuale, lo facciamo...

ULTIMI ARTICOLI

Tartufo è in mezzo a noi. Michele Sinisi rilegge Molière

Recensione. Michele Sinisi dirige Tartufo di Molière con un allestimento contemporaneo e un colpo di regia nel finale. Visto al Teatro Fontana di Milano. «Ognuno...