Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Daniel Pennac: storia di un corpo e della sua parola

Al Teatro Argentina di Roma l'autore francese va in scena con la lettura teatrale del suo romanzo Journal d'un corps (Storia di un corpo),...

Teatri di vita è un salotto di petrolio

A Bologna Teatri di Vita, in occasione del quarantennale dalla morte di Pier Paolo Pasolini, presenta Is, Is Oil, spettacolo liberamente tratto dal romanzo...

Teatrosofia #36. Il teatro di Crantore (e lo spettatore scettico)

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Serve il teatro per scegliere quale sia più sommo bene? In Teatrosofia, rubrica...

Teatri in Comune: a quando l’assegnazione definitiva?

Parliamo dei Teatri in Comune insieme ai futuri (?) direttori artistici che si sono posizionati ai primi posti nella graduatoria provvisoria «Dobbiamo investire risorse, come l'Italia...

Vucciria Teatro. Lost oltremondo

Vucciria Teatro presenta il debutto nazionale di Yesus Christo Vogue, dedicato all'indagine sul sacro nel mondo contemporaneo, al Teatro dell'Orologio. Recensione Quando l'arte si occupa...

IETO. Disequilibrio al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina ha debuttato in prima europea L'Instinct du déséquilibre della compagnia francese IETO. Recensione La facciata del Teatro Vittorio Emanuele...

Claudio Morici. Ci sarà una volta

Claudio Morici indaga dal futuro i canoni del nostro tempo con L'ultima volta che mi sono suicidato al Nuovo Cinema Palazzo. Recensione Claudio Morici è uno...

Teatro del Carretto. Mille e una notte di violenze

Teatro del Carretto dopo diversi anni torna a Roma con una versione de Le Mille una notte. Recensione   Quattordici spettatori nel foyer. Poi arrivano altri due...

Piena di vita, la fiaba femminile di Fiona Sansone

Piena di vita è lo spettacolo diretto da Fiona Sansone nel progetto Produzione Giovani Compagnie del Centrale Preneste - Teatro per le nuove generazioni....

Residenze artistiche: comunicare un’esperienza riconoscibile

Al Teatro Comunale La Fenice di Arsoli le residenze artistiche si sono incontrate per discutere riguardo la creazione di una piattaforma dove condividere le...

Residenze artistiche: il dibattito si fa territorio

Le Residenze Artistiche Multidisciplinari, con l'esperienza di tre compagnie under35, hanno coinvolto spettatori attivi e gruppi scolastici del Liceo Artistico Midossi in un progetto...

Franco Maresco, Franco Scaldati. Coppie palermitane

Franco Maresco, regista e sceneggiatore palermitano, noto per film caso come Totò che visse due volte, Il ritorno di Cagliostro o per i suoi...

Teatro in video. Sarah Bernhardt

Teatro in video 30° appuntamento. Sarah Bernhardt in una registrazione in lingua originale di Phèdre di Jean Racine del 1910. « Ho recitato con grandi...

Road Movie. L’America profonda di Godfrey Hamilton

Road Movie: con la traduzione di Gian Maria Cervo, la regia di Sandro Mabellini e l'interpretazione di Angelo Di Genio il Teatro dell'Elfo porta...

ULTIMI ARTICOLI

Tartufo è in mezzo a noi. Michele Sinisi rilegge Molière

Recensione. Michele Sinisi dirige Tartufo di Molière con un allestimento contemporaneo e un colpo di regia nel finale. Visto al Teatro Fontana di Milano. «Ognuno...