Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Teatri in rivolta a Parigi: occupata la Comédie-Française

PARIGI: Occupata anche la Comédie Française dai lavoratori intermittenti dello spettacolo Aggiornamento 28 aprile: in seguito al raggiungiomento degli accordi tra le parti sociali è...

The Ghosts: tra riscatto e schiavitù la Cina di Constanza Macras

The Ghosts. Lo spettacolo di Constanza Macras racconta piccole storie di giovani acrobate cinesi, danza, documentario e circo. Recensione   Nessun clown entrerà mai in scena,...

Pinter cinematografico. Polar di Antonio Sinisi

Al Teatro Studio Uno Antonio Sinisi dirige Polar, su una sceneggiatura di Harold Pinter. Recensione Polar. Genere ibrido a metà tra il poliziesco e il...

Golem. La tirannia dell’uomo-macchina

Golem della compagnia britannica 1927 arriva al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Recensione Era il 1902 quando George Méliès trasferiva nel nascente cinema le tecniche...

Viaggio Ad occhi chiusi. Spettatori dalla tangenziale al tribunale

Ad occhi chiusi: lo spettacolo itinerante di Carlo Fineschi basato sul romanzo di Gianrico Carofiglio. Recensione È un filmato implacabile, che sembra protrarsi all'infinito. Ha...

Esse – Santo subito: il paesaggio umano e lo Sterminio di Schwab

A Carrozzerie n.o.t. debutta Esse - Santo subito, secondo lavoro di riscrittura dei tre Drammi Fecali di Werner Schwab firmato dal Collettivo SCH. Recensione "Capire...

Andrée Ruth Shammah. Per una regia ai margini del testo

Andrée Ruth Shammah firma la regia de Gli innamorati di Carlo Goldoni, in scena al Teatro Vascello di Roma. Recensione Scrutano attenti e curiosi; seguono...

Francesca Blancato. Vecchio sarai tu

Francesca Blancato porta in scena il suo Apparecchio al Teatro dell'Orologio. Recensione Andare a teatro per un critico, man mano che gli anni scorrono, è...

Il Lear di Bacci e Geraci è un dramma della visione

Al Teatro Era Silvia Pasello è il Lear al femminile di Stefano Geraci e Roberto Bacci Il celebre «Guardare non è più un atto innocente»,...

Teatrosofia #37.Come se fosse vero. Asclepiade di Mirlea sulla commedia e il mimo

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Sesto Empirico e il grammatico e filosofo Asclepiade di Mirlea sul vero,...

Marco Palladini. Le Prove aperte sul confine delle avanguardie

QUINTA DI COPERTINA. Prove aperte è il primo volume di una raccolta di interviste e critiche di teatro italiano e internazionale che Marco Palladini ha scritto tra il 1981 e il 2015.

L’Europa cerca La parola padre

La parola padre, di Gabriele Vacis e prodotto da Cantieri Teatrali Koreja, in scena al Piccolo Teatro Eliseo. Recensione   Erano anni che non vedevo a...

Intervista Babel Crew. Capirsi in tempo di crisi

Abbiamo incontrato Giuseppe Provinzano di Babel Crew e Gabriele Cappadona, ideatori del progetto 1,2,3...crisi ovvero la crisi salvata dai ragazzi(ni), nele sale del Teatro...

Elena Arvigo. Yerma e il corpo negato

Yerma di Federico Garcìa Lorca è la storia di una maternità negata. Con Elena Arvigo al Teatro Vascello di Roma. Recensione È storia di ogni...

ULTIMI ARTICOLI

Tartufo è in mezzo a noi. Michele Sinisi rilegge Molière

Recensione. Michele Sinisi dirige Tartufo di Molière con un allestimento contemporaneo e un colpo di regia nel finale. Visto al Teatro Fontana di Milano. «Ognuno...