Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Roma chiude. Confessioni di un illegale

Roma chiude spazi sociali. Escono articoli. Si perde il fuoco della loro vocazione e si mescola a logiche di profitto e commercio. Cerchiamo di...

Michieletto. L’opera da tre soldi dietro le sbarre

Damiano Michieletto firma la regia dell'Opera da tre soldi in scena al Piccolo Teatro di Milano fino all'11 giugno. Recensione C’è un’intera cortina dorata, sfavillante,...

ITFestival: il teatro per frammenti che ha conquistato Milano

ITFestival: si è appena conclusa la quarta edizione, abbiamo avuto modo di partecipare a un paio di giorni di festival, qui vi raccontiamo di...

Bruciare lentamente. Combustione. Umana. Spontanea di Beotti/Casertano

A Carrozzerie n.o.t. di Roma debutta Combustione. Umana. Spontanea, punto di incontro tra Valentina Beotti e Bernardo Casertano. Recensione.   Che cosa volevi fare da grande?...

Cenerentola di Europa InCanto. Torniamo tutti bambini

Al Teatro Argentina per un mese La Cenerentola di Rossini, lo spettacolo annuale del progetto Europa InCanto, un metodo rivoluzionario per trasmettere ai bambini...

Peter Brook: Mahābhārata, 30 anni dopo

Teatro in video 32° appuntamento. In occasione delle repliche italiane di Battlefield (a Roma è andato in scena al Teatro Argentina), vi presentiamo un...

Sistema Teatro Italia. Cedimento strutturale

Il nostro sistema sembra prossimo al collasso. Proviamo a osservare la situazione proponendo una piccola riflessione. Come ogni sistema complesso, anche quello teatrale è fatto...

Meridiano Zero, l’eterna condanna di Nord-nord ovest

Nord-nord ovest di Meridiano Zero ha debuttato a Cagliari al Teatro Massimo in aprile e sarà al Teatro dell'Orologio di Roma il 7 e...

La violenza te la do io. Arancia meccanica.

Arancia Meccanica di Gabriele Russo punta alle intenzioni originarie di Clockwork Orange ma approda a uno spettacolare tributo all’estetica di Burgess e Kubrick. Recensione Il diritto...

Friendly Feuer di Marta Gilmore. Lettere dalla Storia

Marta Gilmore presenta Friendly Feuer una polifonia europea al Teatro India. Recensione «Testimonianze» è la definizione data da Paul Ricoeur volta a indicare tutto ciò...

Teatri Uniti, Andrea Renzi: «L’importante è non ballare da soli»

Durante il focus dedicato dal Teatro della Toscana alla storica formazione, abbiamo ripercorso con Andrea Renzi alcuni momenti della storia di Teatri Uniti. Intervista Nel 1987...

Intervista a Valentina Fago. Il valore etico e non intermittente della lotta

Per comprendere meglio cosa sta accadendo a Parigi abbiamo intervistato Valentina Fago, attrice che da anni opera in Francia, in regime di intermittenza Le ultime sono...

Teatri in Comune: le assegnazioni definitive

Teatri in Comune: finalmente il Comune di Roma ha approvato la graduatoria definitiva per due dei Teatri in Comune (sistema precedentemente chiamato Casa dei...

Da Lustgarten a Jelinek. La ricerca di un’alternativa

La seconda parte del reportage dalla Schauspielhaus Bochum, pubblicato su Conflict Zones Reviews, la webzine internazionale dell'Unione dei Teatri d'Europa. Lampedusa di Anders Lustgarten e...

ULTIMI ARTICOLI

Tartufo è in mezzo a noi. Michele Sinisi rilegge Molière

Recensione. Michele Sinisi dirige Tartufo di Molière con un allestimento contemporaneo e un colpo di regia nel finale. Visto al Teatro Fontana di Milano. «Ognuno...