Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Julieta. Almodóvar dirige una cupa tragedia greca

Julieta, l'ultimo film di Pedro Almodóvar, contiene diversi riferimenti alla tragedia greca. Superbia, colpa e fato raccontano la storia di una madre e della...

Lei è Gesù. La catechesi di Quotidiana.com

Lei è Gesù di Quotidiana.com è il capitolo conclusivo di Tutto è bene quel che finisce presentato al Festival Primavera dei Teatri di Castrovillari 2016....

Teatrosofia #40. L’architetto al servizio dell’attore. Note “inattuali” su Vitruvio

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Vitruvio ragione su come l'architettura possa essere al servizio dell'attore parlando di...

Piccola e deforme, l’Europa di Vico Quarto Mazzini

Il nuovo lavoro di Vico Quarto Mazzini prende le mosse da un dramma di Ibsen per raccontare il disgregamento dell'Europa contemporanea. Recensione L'Europa che abbiamo...

La danza di Dominio Pubblico. Lost Movement

La compagnia lost movement presenta POPoff, primo spettacolo del festival Dominio Pubblico 2016. Recensione Ieri si sono aperte le danze con POPoff, unico spettacolo di...

Metamorfosi di Roberto Latini. Il trucco e l’anima

Metamorfosi - di forme mutate in corpi nuovi di Roberto Latini debutta al Teatro Vascello di Roma in una versione con 11 episodi. Recensione   Metamorfosi...

Gabriele Linari sul confine delle nuove generazioni

Al Teatro Vascello gli allievi di MaTeMù/CIES Centro di Aggregazione Giovanile portano in scena ...E ora passiamo ad altro. Ne abbiamo parlato con il...

Valerio Binasco e il mondo da lontano di Ágota Kristóf

In conclusione della tournée, Valerio Binasco arriva al Teatro Piccolo Eliseo con John e Joe di Ágota Kristóf. Recensione « qualcuno guarda da lontano ciò...

Fabbrica Europa. All that jazz!

Un attraversamento della danza contemporanea presentata nel Festival Fabbrica Europa: The Speech di Lisi Estaras e Irene Russolillo e il trittico di performance tra...

Elena Bucci, memorie dai conflitti

I colloqui con la cattiva dea di e con Elena Bucci all'interno del progetto Guerre/conflitti/terrorismi al Teatro India. Recensione Si è concluso ieri al Teatro...

Premio Europa per il Teatro. Una giungla di linguaggi

Il quindicesimo Premio Europa per il Teatro si è svolto a Craiova, Romania. Un reportage e un commento dalla tre giorni di spettacoli, conferenze...

Intervista a Tomi Janežič. A più tardi, Čechov

In merito allo spettacolo Zio Vanja previsto all'interno del Festival Fabbrica Europa e attualmente annullato, intervista al regista Tomi Janežič  Tomi Janežič e il suo...

Dopo Pasolini, restiamo assieme e impariamo a morire

Il Teatro delle Ariette riallestisce Dopo Pasolini attorno al Teatro India: una produzione del 2005, un rito con roulotte per sei spettatori alla volta....

Teatrosofia #39. Gli artisti di teatro in Varrone: grammatica, satira, filosofia

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro.Varrone, in una delle poche opere rimaste, Sulla lingua latina, parla degli artisti...

ULTIMI ARTICOLI

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatro di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...