Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Focus Calabria di Scena Verticale. We want More!

A Cosenza si è svolta un'interessante tre giorni di showcase di gruppi teatrali calabresi, accompagnata dagli incontri con un osservatorio critico. Dopo aver partecipato, ecco qualche riflessione.

Attraversamenti Multipli, sguardo urbano. Conversazione con Alessandra Ferraro

Il festival di Margine Operativo, Attraversamenti Multipli, e uno sguardo sul tessuto urbano romano. Intervista con Alessandra Ferraro

Kollatino Underground. O gli spazi o la Luna

Al Kollatino Underground dopo molto tempo dalla chiusura abbiamo potuto assistere di nuovo a un spettacolo di teatro. Astolfo on the moon di Ansi Lumen Teatro. Recensione

Alberto Benedetto. La conquista del diritto brechtiano

QUINTA DI COPERTINA. Pubblicato da Mimesis Edizioni nel 2016 Brecht e il Piccolo Teatro. Una questione di diritti di Alberto Benedetto.   Milano è indissolubilmente legata...

Teatrosofia #49. Recitare per guarire

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 49 si parla di come Celio Aureliano utilizzasse le pratiche...

Autodafé di Lenz, abiura di me

Al Festival Verdi, nell'ex carcere di San Francesco di Parma, debutta Autodafé, creazione scenica site specific di Lenz Fondazione. Recensione Il 20 gennaio 1992, nell’ala napoleonica...

Progetto More. Focus Calabria a Cosenza

Dal 21 al 23 ottobre torna il Progetto More, una collaborazione tra la compagnia Scena Verticale e Comune di Cosenza. Teatro e Critica partecipa...

Gaëlle Bourges a Contemporanea: l’unicorno e l’oscuro desiderio

A ContemporaneaFestival 2016 la coreografa Gaëlle Bourges presenta in prima nazionale À mon seul désir. Recensione È «nel cuore di una tenebra immensa», fisica e...

Amendola/Malorni. La verità messa all’angolo

Amendola/Malorni, con Nessuno può tenere Baby in un angolo, portano in scena un giallo in cui si mette in discussione il concetto di verità....

Agorà. Stagione di una città allargata

Intervista con Elena Di Gioia, curatrice e direttrice artistica del progetto Agorà e del Teatro Alice Zeppilli Dopo l’esperienza del Festival Focus Jelinek, che diffondeva...

Senza titolo per uno sconosciuto. gruppo nanou e il paradosso della carne

A Teatri di Vetro gruppo nanou presenta in prima nazionale la coreografia Senza titolo per uno sconosciuto. Recensione Nell’ambito della decima edizione di Teatri di Vetro, gruppo...

Il Nobel da Dario Fo a Bob Dylan. The times they are a-changing

Muore Dario Fo. Nel giorno che il Premio Nobel 2016 raggiunge il cantautore Bob Dylan. Che cosa sta cambiando nella storia delle arti? Una...

Chiudi gli occhi di Patrizia Zappa Mulas. Sulla legge, per diritto o per vendetta

Chiudi gli occhi, scritto e diretto da Patrizia Zappa Mulas, è tornato dopo la scorsa stagione sul palcoscenico del Teatro India con gli allievi...

American Buffalo. Mamet nella Napoli di Marco D’Amore

Il Teatro Eliseo di Roma apre con un doppio omaggio a una delle colonne portanti della drammaturgia contemporanea americana, David Mamet. American Buffalo diretto...

ULTIMI ARTICOLI

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...