Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Veronica Cruciani tra Goldoni e Fassbinder: sistemi a confronto

Veronica Cruciani presenta la sua ultima regia e adattamento,  Das Kaffeehaus,  in prima nazionale al Politeama Rossetti di Trieste. Recensione Avendo avuto l'opportunità di seguire...

QLab – Vite d’altri al Quarticciolo

QLab è un'esperienza di relazione con il territorio per mezzo del meccanismo teatrale. Il Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta questo progetto di Veronica Cruciani, Michele...

Gabriele Lavia. Il fiore dall’uomo in bocca

Gabriele Lavia torna a lavorare su Pirandello con L’uomo dal fiore in bocca...e non solo, produzione del Teatro della Toscana e Teatro Stabile di...

Il Container. Il teatro riapre L’Aquila

A L'Aquila apre un nuovo spazio: Il Container, che per opera dell'associazione Animammersa recupera un residuo dell'emergenza post sisma del 2009. Per due giorni...

Più carati per Gli Omini. Intervista a Luca Zacchini

Debutta stasera Più carati, il nuovo spettacolo de Gli Omini. Abbiamo intervistato Luca Zacchini su questo nuovo progetto e sull’evoluzione di questa importante compagnia toscana.

Giorgio Barberio Corsetti e l’Europa. Paesaggio su rovine.

Il Ratto d'Europa di Giorgio Barberio Corsetti affronta per Romaeuropa Festival 2016 il degrado della società europea. Recensione La storicizzazione teatrale poggia su canonizzazioni antiche,...

Roy Assaf: amore e guerra per una danza da sold-out

Roy Assaf, nome di punta della danza israeliana per la prima volta a Roma con An evening with Roy Assaf visto al Teatro Vascello....

Le avanguardie in cantina. Racconti da Riccione TTV Festival

Una giornata al Riccione TTV Festival sul passato e il futuro della sperimentazione teatrale italiana del secondo Novecento, da una giornata di studi a due film che raccontano il teatro...

Giancarlo Cauteruccio. Voglio fare l’artista

Il 25 novembre inaugura al Teatro Studio di Scandicci l’undicesima edizione di ZOOM Festival, la prima sotto la gestione del Teatro della Toscana. Giancarlo...

Da Praga, Václav Havel. Una storia delle mentalità?

In occasione del festival Crossroads a Praga, dedicato a Václav Havel, ecco qualche riflessione sull'identità nazionale e sul teatro internazionale

Teatrosofia #50. Cinici e pantomimi

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 50 rintracciamo, attraverso racconti e testimonianze, il rapporto di Demetrio il...

Bartolini/Baronio operai culturali per Amianto

Bartolini/Baronio attori lettori del libro di Alberto Prunetti Amianto una storia operaia, presentato in forma di shot reading durante Attraversamenti Multipli. Racconto Anche se i...

Spettacolo dal vivo. In nome della Legge!

Verso il codice dello spettacolo dal vivo, svolto al Teatro Metastasio di Prato, è stato un incontro preparatorio per la definizione di alcuni parametri...

Theodoros Terzopoulos, Amor che tutto move

Theodoros Terzopoulos torna a VIE Festival con la prima nazionale di Amor al Teatro delle Passioni di Modena. Recensione «Durante gli ultimi anni lo stato...

ULTIMI ARTICOLI

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...