Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Ronconi secondo Quadri. Viaggio nei paesi del teatro

QUINTA DI COPERTINA. Ronconi secondo Quadri, pubblicazione della Ubulibri in edizione limitata. Storia di un percorso teatrale attraverso gli occhi di un critico L’essenza dello...

Teatro e artisti, tra vecchia e nuova politica, stessi malanni

Da una parte i progetti speciali premiati dal Ministro Franceschini con finanziamenti ad hoc, dall'altra il contenimento della spesa della giunta Raggi che guarda...

Teatralità sopratitolata. Che linguaggio esportano gli artisti?

Di ritorno dalla quinta edizione di Interferences Festival a Cluj, Romania, qualche riflessione sulla possibilità di esportare il teatro in un contesto internazionale.

Presepe romano. Passeggiando per teatri

Qualche nota su lavori visti a Roma di recente. Io, Cassandra di Di Santo/Chianelli; Stendhal Comedy di Davide Grillo; Vota Kurt Cobain! di Arianna...

E se l’altro fossi io? A Londra con Giancarlo Nicoletti

Torna in scena al Sala Uno Teatro Kensington Gardens, spettacolo scritto e diretto da Giancarlo Nicoletti con personaggi e intreccio liberamente ispirati a Il...

Il carattere moderno in Strindberg. Scritti sul teatro

QUINTA DI COPERTINA. Per Cue Press Editore, nella collana I Saggi, esce Strindberg: scritti sul teatro, volume curato da Franco Perrelli e dedicato alla...

A Trend, la ragazza spezzata di Elena Arvigo e Giuliano Scarpinato

Per Trend - Nuove frontiere della scena britannica, il debutto nazionale di A Girl is a Half-Formed Thing di Eimear McBride, mise en espace curata da Elena Arvigo e Giuliano Scarpinato. Recensione

Jacopo Jenna. Come (and dance) as you are

Al Festival La democrazia del corpo, "Come as You Are", nuova creazione del coreografo Jacopo Jenna, a partire dalle parole di Kurt Cobain. Recensione...

Teatrosofia #52. Il grande assente nel “protrettico” di Galeno

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 52 riflessione sugli scritti protrettici di Galeno dedicati al raggiungimento...

Teatropersona. Macbeth in Barbagia

Alessandro Serra firma l'adattamento in sardo del Macbeth di Shakespeare. Una produzione Sardegna Teatro e Teatro Persona, andata in scena al Teatro Massimo di Cagliari. Recensione

Ubu Me: i burattini, la Casilina e il potere

Al Teatro Studio Uno, e in un centro d'accoglienza, i burattini di DivisoPerZero portano in scena una versione dell'Ubu Re di Alfred Jarry con...

Teatro calabrese nel limbo: proposte in standby

Teatro in Calabria, facciamo il punto di una situazione molto complessa sul piano delle politiche culturali. Un coordinamento è in attesa di avere risposte...

Fabrizio Grifasi. Spazi, programmazione e pubblico a Romaeuropa

Filrouge è un workshop di Teatro e Critica, all’interno di Romaeuropa Festival, dedicato allo storytelling e alla critica teatrale. Qui le info sul progetto sul...

Teatrosofia #51. Seneca e le “quasi – passioni” a teatro

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 51 riflessione su le passioni e le "quasi-passioni" nel teatro...

ULTIMI ARTICOLI

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...