Politiche

HomeIDEEPolitiche

Teatro di Roma. Il valzer dei direttori

Il Teatro di Roma inizia un processo di trasformazione della carica di direttore, ora ricoperta da Giorgio Barberio Corsetti. Una riflessione e qualche dubbio...

25 aprile. Cronaca di Liberazione Clandestina

Mai un 25 Aprile ha vissuto una Liberazione costretta in casa. E non a caso la TV sceglie il teatro, per una celebrazione che...

Materiali e politiche per un teatro della pandemia

Una riflessione sul presente e futuro del teatro, con lo sguardo puntato a tutte le contraddizioni di una possibile riapertura durante la Fase 2 E...

Il Teatro e la TV, quando in Rai si faceva la storia

Perché il ruolo del teatro nella televisione pubblica è stato così importante nei palinsesti Rai dagli anni '50 alla fine dei '70? Siamo partiti...

Ricostruire la comunità. Adesso. Intervista a Francesca D’Ippolito

In attesa delle nuove direttive del Governo, iniziamo a pensare quali potranno essere le modalità d'azione per tornare a fare e fruire teatro. Ne...

Aiuti per spettacolo e cultura. Decreto 17 marzo 2020

600 euro per il mese di marzo ai lavoratori dello spettacolo e le altre misure prese dal Governo per il settore di cultura e...

Il teatro in streaming, un inutile passatempo?

Teatro e Coronavirus: a fronte della chiusura dei luoghi di cultura per le disposizioni da contenimento del virus, fioriscono diverse esperienze di condivisione teatrale...

Coronavirus: quali soluzioni per il teatro?

I teatri sono ormai chiusi in tutta Italia, Radio Cusano Tv in collaborazione con Teatro e Critica ha realizzato un approfondimento dedicato all'emergenza economica...

C.Re.S.Co, Agis e Federvivo: Aprire lo stato di crisi

C.Re.S.Co, il coordinamento della scena contemporanea, in concomitanza con Agis e Federvivo, rispondono alle azioni governative rispetto al contenimento del Codiv-19 con la richiesta...

Multare la creatività. In memoria del teatro indipendente

Roma, Rialto Santambrogio: dopo le chiusure e i sigilli che negli anni scorsi hanno determinato la fine dell'esperienza, ora una multa di quasi duecentomila...

Cosa succede al Teatro delle Briciole?

Cosa è accaduto e cosa sta accadendo al Teatro delle Briciole. Cosa ne sarà del polo culturale Parmense?  Dietro il sipario È bello sognare di partire...

Dossier Napoli: città, teatro e identità. Dialogo con Alessandro Toppi

Abbiamo intavolato un dialogo con il critico Alessandro Toppi (Il Pickwick, La Repubblica) così da approfondire le dinamiche istituzionali e di politica culturale, e...

Progetti contro la desolazione: Panorama Roma

A Short Theatre 2019 si è tenuta una nuova apertura di Panorama Roma.  Una riflessione sul possibile impatto futuro di questo progetto. Un panorama per...

Dossier Napoli: tradizione, innovazione e formazione. Dialogo con Alessandro Toppi

Abbiamo intavolato un dialogo con il critico Alessandro Toppi (Il Pickwick, La Repubblica) così da approfondire le dinamiche istituzionali e di politica culturale, e...

ULTIMI ARTICOLI

Musikè aperte le prevendite per gli eventi di maggio. Due prime...

Sono ufficialmente aperte le  prevendite per gli straordinari spettacoli di maggio targati Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio...