no home page

Homeno home page

Stagione 2013 – 2014 Teatro Comunale di Vicenza

Un fitto e variegato cartellone per la stagione 2013/2014 del Teatro Comunale di Vicenza: tra prosa, danza e concerti, la programmazione, aperta anche ad interessantii appuntamenti internazionali, offrirà un ampio sguardo tanto ai classici quanto al contemporaneo...

Stagione 2013 – 2014 Teatro Goldoni di Venezia (Stabile del Veneto)

Al Teatro Goldoni di Venezia riparte la stagione 2013/2014 il 13 novembre. Ci saranno spettacoli di Antonio Latella, Marco Paolini, Roberto Andò, Luca Barbareschi, Antonio Latella, Bruni/De Capitani, Mario Martone e tanti altri...

Stagione 2013 – 2014 Teatro Litta di Milano

Al Teatro Litta di Milano la nuova stagione 2013/2014 riapre il 22 ottobre con la drammaturgia britannica: Misterman di Enda Walsh. Seguiranno lavori di Andrea Cosentino, Antonio Syxty, Stefano Massini, Alberto Oliva, Carlo Roncaglia e tanti altri...

Stagione 2013 – 2014 Teatro Franco Parenti di Milano

La stagione 2013/2014 del Teatro Franco Parenti si presenta con tanti spettacoli e di diversa estrazione. Sarà l'occasione per vedere Lucia Calamaro, Gianrico Tedeschi, Ennio Fantastichini, Vetrano e Randisi, Valerio Binasco, Gifuni e Bergamasco, Moni Ovadia, Roberto Herlitzka e tanti altri...

Programma 2013 – 2014 Teatro Stabile di Bolzano

La stagione 2013/2014 del Teatro Stabile di Bolzano porta nelle sale del Teatro Comunale spettacoli di Alessandro Gassman e Carmelo Rifici, Bruni/De Capitani e Antonio Latella, di fianco a opere di Scaccaluga e Binasco, promuovendo incontri collaterali alla messa in scena...

Programma Frammenti FWD 201 (Frascati, 5-8 settembre 2013)

Antonio Rezza, Vinicio Capossela, gli ex dei C.S.I, solo alcuni dei grandi nomi presenti a Frammenti FWD 201, XIII edizione della grande festa a Frascati (RM), nel parco di Villa Sciarra. Ma attorno come al solito molte saranno le attività sociali e culturali, assolutamente da non perdere...

Programma Lunarte 7 (Casanova di Carinola, 23 agosto 2013)

Un solo giorno e tanti spettacoli per Lunarte 7 che il 23 agosto 2013 sarà a Casanova di Carinola (CE). Ci saranno spettacoli teatrali, concerti musicali, mostre e installazioni, ma anche laboratori e molte opportunità di condivisione ed espressione...

Programma Festival Il Sacro Attraverso l’Ordinario 2013

Il calendario completo dell'edizione 2013 della rassegna torinese organizzata da Il Mutamento Zona Castalia a San Pietro in Vincoli...

Programma Festival Crisalide XX (Forlì, 5-10 settembre 2013)

Arrivano gli spettacoli in programma per la XX edizione di Crisalide, il festival realizzato da Masque Teatro a Forlì, loro città di origine. Ci saranno incontri e performance, spettacoli e riflessioni sul tema filosofico de L'immagine del pensiero, com'è il titolo di questa edizione...

Programma Benevento Città Spettacolo (6-22 settembre 2013)

Ecco gli spettacoli in programma per il festival Benevento Città Spettacolo dal 6 al 22 settembre 2013, diretto da Giulio Baffi. Ci saranno Sista Bramini, Pierpaolo Sepe, Lello Serao, Davide Iodice, Elena Vanni, Cristina Pezzoli, Luciano Melchionna, Gianluca Ramazzotti e tanti altri...

La Tempesta 9 – Critica politica

Nell'editoriale Rossella Menna si sofferma sul ruolo del critico, prova a tirare le somme dell'esperienza veneziana riflettendo sul senso di una pubblicazione cartacea (e il contatto immediato che crea con i lettori) e termina suonando i tamburi della "critica politica", ci trova d'accordo, certo, anche se prima o poi ...

La Tempesta 8 – Tra i maestri e il pubblico

Potere di un maestro è l'imposizione del proprio pensiero, quasi involontario e distratto esercizio di sapienza culturale, saggezza enciclopedica. Una caratteristica comune a tutte le edizioni de La Tempesta è la capacità di trarre dalle dichiarazioni dei maestri lo spunto di riflessione adatto a un ragionamento più ampio...

La Tempesta 7 – Waiting for Angélica

Una donna con testa di suino accoglie i lettori del VII numero della Tempesta, è accomodata su una sedia senza badar troppo al Bon Ton e nella mano sinistra stringe una bottiglia di birra: in questo modo Mariagiulia Colace illustra e interpreta l'apertura dedicata al Riccardo III di Angélica Liddel...

La Tempesta 6 – Amarcord veneziano

Nella spettacolarizzazione estremizzata delle produzioni, a ben guardare negli intersizi di una Biennale a metà del cammino, c’è tutto un movimento di pensiero e riflessione che da oggi in poi resterà negli occhi per risarcire l’esperienza in altro tempo, altro luogo che qui...

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...