Interviste

HomeDIALOGHIInterviste

Essere utili, creativi, propositivi. Intervista a Stefano Tè

Dagli studi di Radio Cusano Tv Italia, in collaborazione con Teatro e Critica, un'intervista Stefano Tè, direttore artistico e regista della compagnia Teatro dei...

L’impossibilità di pensare al teatro. Intervista a Fausto Paravidino

Una conversazione con Fausto Paravidino a cura di Maria Dolores Pesce (studiosa e critica di teatro, ha tenuto fino al 2012 un corso di...

Happy End – Che spettacolo la fine del mondo!

Su Radio Cusano Tv Italia, in collaborazione con Teatro e Critica, un programma di Francesca Pierri e Andrea Pocosgnich nato durante il periodo di...

Ricostruire la comunità. Adesso. Intervista a Francesca D’Ippolito

In attesa delle nuove direttive del Governo, iniziamo a pensare quali potranno essere le modalità d'azione per tornare a fare e fruire teatro. Ne...

Per esigenze televisive -Intervista senza Claudio Morici

Claudio Morici, al quale abbiamo richiesto un'intervista in esclusiva dopo lo straordinario accesso alla finale di Italian's got talent di venerdì 6 marzo, si è negato per esigenze televisive, alle quali, c'è da dire, si è piegato senza battere ciglio. Ma noi siamo andati a scovare nella sua famiglia, fino a trovare uno dei veri artefici del suo successo: Amilcare Morici, ottuagenario conoscitore di aspetti poco noti della vita dell'artista. Perché dietro ogni grande performer, talvolta, c'è un grande zio.

Spazio Franco, riempire i vuoti. Intervista a Giuseppe Provinzano

Intervista a Giuseppe Provinzano, tra i creatori di Spazio Franco a Palermo, luogo di spettacolo e di residenze, e parte della rete Latitudini, che...

Per un teatro da abitare, prima e dopo lo spettacolo

Unconventional Date è una nuova modalità di andare a teatro nel weekend pensata da alcuni giovani operatori del collettivo WeNeed per lo spazio Club...

#mollotutto e apro un teatro. A Sambuca di Sicilia, il Teatro L’Idea

#MolloTutto e apro un teatro: una rubrica per raccontare di resistenza teatrale. Nel #6 appuntamento Costanza Amodeo, presidente del Teatro comunale L'Idea di Sambuca,...

Nella bottega della dramaturg. Intervista a Renata Molinari

Intervista a Renata Molinari, scrittrice, drammaturga, docente di drammaturgia nella sua Bottega dello Sguardo a Bagnacavallo per approfondire il ruolo del dramaturg e la...

#mollotutto e apro un teatro. Ultimi Fuochi Festival e l’ex mercato di Spongano

#MolloTutto e apro un teatro: una rubrica per raccontare di resistenza teatrale. Nel #5 appuntamento Alessandra Crocco e Alessandro Miele raccontano la loro esperienza...

Wu Ming 2 e Circo El Grito: una storia magnetica e senza nome. Intervista

Wu Ming 2 e Circo El Grito insieme ne L'Uomo Calamita: circo, musica e letteratura per contro-raccontare una storia. Intervista La prima volta che guardo...

Abitare la voce. Se questo è Levi

Intervista al regista Luigi De Angelis e all'attore Andrea Argentieri, che hanno appena ricevuto due Ubu per il Progetto speciale e Attore under 35...

#mollotutto e apro un teatro. Vicino L’Aquila, lo spazio Nobelperlapace

#MolloTutto e apro un teatro: una rubrica per raccontare di resistenza teatrale. Nel #4 appuntamento il direttore artistico Giancarlo Gentilucci ci racconta l'esperienza di...

Scavare nel cuore delle parole. Intervista a Linda Dalisi

Linda Dalisi fa parte, come drammaturga, della Compagnia Stabile Mobile diretta da Antonio Latella, da anni collabora con il regista napoletano, fino all'ultima fatica,...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...