IDEE

Il discorso di Francesca Pennini al Premio Ada D’Adamo

Il 14 giugno 2023, presso la Sala Santa Rita, nell'ambito della Festa della Danza di Roma, Francesca Pennini - coreografa, danzatrice e fondatrice della...

A Roma, la Festa della Danza è libera, gratuita e in tutta la città

A Roma nasce un nuovo evento dedicato all'arte di Tersicore. La Festa della Danza di Roma visita tutti i municipi con spettacoli e attività...

Giovani che nell’era dei social network scelgono di fare teatro

Dal 26 al 28 maggio si è tenuta a La Spezia la prima edizione del festival Tutta la vita davanti. Festival di teatro per...

Il teatro in Russia. La condanna di Putin

Il teatro in Russia resiste. Ma a che prezzo? Alessandra Giuntini è attrice, regista e drammaturga, diplomata all'Accademia Teatrale di San Pietroburgo, città in...

Il femminile come atto creativo. La danza di Conformazioni

Abbiamo seguito a Palermo la settima edizione di Conformazioni, Festival internazionale di danza e linguaggi contemporanei, per la direzione artistica di Giuseppe Muscarello. Anche quest'anno...

To be or not to be under 35?

La Compagnia Cercamond ha vinto la seconda edizione del Premio Leo de Berardinis per artisti e compagnie campane under 35 con lo spettacolo L’Appartamento...

Teatro di Roma: completata la trasformazione in Fondazione

Con un comunicato datato 23 maggio 2023 il Teatro di Roma annuncia il completamento della trasformazione in Fondazione e una "prossima ricostituzione degli organi...

Teatro di Roma. Esercizi di futuro

Scriviamo a partire dal Teatro di Roma ma con lo sguardo al sistema nazionale; partiamo dalla nostra città  - come si sa laboratorio perenne...

Siamo qui per provare. Tra teatro e cinema, esercizi di sparizione

Siamo qui per provare è un film documentario di Greta De Lazzaris e Jacopo Quadri che riprende la lavorazione dello spettacolo Avremo ancora l'occasione...

Attraversare le pratiche decoloniali. FOG Triennale Milano

Un approfondimento tra prospettive decoloniali e orizzonti in cui la pratica artistica rivela ancora la possibilità di agire il mondo per trasformarlo. A partire...

La solitudine dell’Io. Visto dall’altro

A partire da Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello, un viaggio attraverso il concetto di identità, la solitudine di chi vive nella marginalità e vive una relazione non paritaria con l'altro da sé. 

Torna il Cirque du Soleil con Kurios, un grande show steampunk

“KURIOS – Cabinet of Curiosities” è il nuovo spettacolo del Cirque du Soleil Entertainment Group che, dopo lo stop dato dalla pandemia, arriva in...

Un equilibrio di resistenze. La scena siciliana, a Palermo

Sul finire della stagione in corso, sembra opportuno fare il punto su alcuni temi della gestione dell'offerta performativa in Sicilia. Un resoconto tra periferie,...

Nuovo Teatro Sanità. Cosa vuol dire restare al buio

Chiude, dopo dieci anni di attività, il Nuovo Teatro Sanità. Cosa succede quando il benessere della città è ignorato dalle Istituzioni? In quanto invenzione civile,...

ULTIMI ARTICOLI

Wéber/Mundruczó con Parallax contro i sovranismi identitari

Recensione. Parallax di Proton Theatre, scritto da Kata Wéber, diretto da Kornél Mundruczó e visto in prima nazionale al Piccolo Teatro di Milano Basta scorrere...