Festival: reportage e articoli

HomeArticoliFestival: reportage e articoli

E se fossimo amici di Hitler?

Recensione. La gloria di Fabrizio Sinisi, regia di Mario Scandale, visto al festival Inequilibrio 2021 di Castiglioncello. In anteprima lo spettacolo vincitore di Forever...

Segni d’estate. Al Giglio un’altra idea di festival

Un festival in controtendenza Segni d'estate al Giglio di Cristina Cazzola, assieme alle nuove generazioni della Teen Academy per alimentare pensiero e ascolto, riflessione...

Tiresias. La vita è un super potere, tra un sesso e l’altro

Tiresias diretto da Giorgina Pi, con Gabriele Portoghese, visto a Epica Festival. Sarebbe dovuto andare in scena al Teatro India di Roma, è stato...

La morte e la fanciulla. I resti di una dittatura

L'apertura del Campania Teatro Festival 2021 è affidata alla regia di Elio De Capitani del Teatro dell'Elfo che riporta in scena La morte e...

Cronache da Polverigi, frammenti di danza a Inteatro

Da Inteatro Festival 2021: sguardi sulle performance di Alessandro Sciarroni, Alessandro Carboni e Nicola Galli.  La pop-polka chinata di Sciarroni, i riti “mattonici” di Alessandro...

Debuttare, resistere, reinventare: Dominio Pubblico a Spazio Rossellini

«Racconto della prima serata del Festival Dominio Pubblico. Tra rinvii, spazi negati e ritrovate possibilità, il Festival under 25 inaugura la sua ottava edizione...

Peter Pan. L’ombra di un’assenza

Tonio De Nitto esprime sogni e paure di Peter Pan, al Teatro Radar di Monopoli per Maggio all'Infanzia 2021, progetto “Le città favolose”, realizzato...

A + A. Un po’ prima della prima volta

Giuliano Scarpinato indaga l'ansia e la dolcezza degli amori adolescenti, in A + A storia di una prima volta. Prima assoluta al Teatro Radar...

Il festival, la città e la coscienza politica. A Bergamo, Up To You

Da Bergamo cronaca e riflessione sul festival Up To You organizzato da Qui Ora Residenza Teatrale con un direttivo di operatrici e operatori under...

Scavare nelle parole. Note sulla stagione Agorà

Un cartellone quasi interamente sonoro quello della stagione Agorà (in provincia di Bologna), con all'interno la rassegna La parola soffiata. Racconto e analisi. Se apriamo...

“Resta nell’immagine”. La danza videografica di Balletto Civile

Dopo le venti repliche prima della chiusura dei teatri, Balletto Civile presenta M.A.D. Museo Antropologico del Danzatore in una forma inedita e online per...

Spazi, pensieri e ascolto per le realtà marginalizzate. We The People

Intervista alla curatrice artistica Piersandra Di Matteo di We The People, parte del progetto Atlas of Transitions (realizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione in...

Il festival si trasforma online, ecco la parte nascosta del teatro

La XI edizione del Festival Testimonianze Ricerca azioni di Teatro Akropolis è stata rimodulata online; gli organizzatori parlano di un risultato che ha visto...

Assenze e dilatazioni dell’Ipercorpo

Ipercorpo 2020: tempo reale. A Forlì il festival interdisciplinare, in seguito al necessario slittamento, ripensa il proprio formato. Una riflessione e un approfondimento su...

ULTIMI ARTICOLI

Intervista a Gianni Forte. Il teatro nel suo passaggio di testimone

Intervista a Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore con una carriera articolata tra teatro, scrittura e formazione. Fondatore nel 2006, insieme a Stefano Ricci,...