DIALOGHI

HomeArticoliDIALOGHI

Michele Riondino. La maschera e l’abuso di biografia

Intervista a Michele Riondino. Abbiamo incontrato l'attore prima di una replica di Ritratto dell'artista da morto di Davide Carnevali al Piccolo Teatro Studio Melato....

Oltre la maschera. L’umanità nel teatro di Familie Flöz

Intervista. Una conversazione a distanza con Hajo Schüler, cofondatore e direttore artistico della compagnia tedesca Familie Flöz e regista dell’ultimo spettacolo portato in scena...

Nuovo Teatro Sanità. Cosa vuol dire restare al buio

Chiude, dopo dieci anni di attività, il Nuovo Teatro Sanità. Cosa succede quando il benessere della città è ignorato dalle Istituzioni? In quanto invenzione civile,...

Mario Martone. Il mio Shakespeare in fuga dagli adulti 

Intervista a Mario Martone. abbiamo incontrato il regista prima di una replica di Romeo e Giulietta al Piccolo Teatro Strehler   Appena fuori dai camerini del...

Fuggire dalle bombe. Dal Libano, la danza di Bassam Abou Diab

Una conversazione a distanza con il coreografo libanese Bassam Abou Diab a seguito della visione dello spettacolo Under the Flesh andato in scena al...

Tra il suono e l’immagine. La creazione teatrale secondo Maria Grazia Cipriani

A febbraio, il Festival di Liegi riproposto il Pinocchio della compagnia del Teatro del Carretto. Qui, un dialogo con la regista Maria Grazia Cipriani...

Pasolini e il silenzio del mondo. Pilade di Giorgina Pi

Abbiamo incontrato Giorgina Pi, regista di Pilade, in prima assoluta a Bologna nel progetto di ERT "Come devi immaginarmi" dedicato a Pier Paolo Pasolini. Il...

Il gesto riavvia un discorso sull’uomo. Intervista a Giovanna Velardi

Abbiamo dialogato con la coreografa Giovanna Velardi, fondatrice della compagnia che porta il suo nome e promotrice di Pindoc, attorno a come la danza...

Dalla scuola al teatro e dal teatro alla scuola

Andato in scena al Teatro Kismet di Bari lo scorso novembre, E la felicità, prof? è lo spettacolo adattato e diretto da Riccardo Spagnulo...

«Gli altri viventi ci sono maestri». Conversazione con Mariangela Gualtieri

L'incanto fonico. L'arte di dire la poesia è l'ultimo libro di Mariangela Gualtieri, uscito a maggio scorso per Einaudi. Abbiamo intervistato la poeta. Per Mariangela Gualtieri la poesia...

«Ronconi, tra memoria e innovazione. Un terreno di ricerca che attende». Intervista a Roberta Carlotto

Alla vigilia dell'anteprima mondiale del documentario 75 – Biennale Ronconi Venezia di Jacopo Quadri alla Festa del Cinema di Roma, abbiamo intervistato Roberta Carlotto, a proposito della...

Fabio Condemi e l’enigma Pasolini

Calderón è il nuovo spettacolo di Fabio Condemi, sul testo di Pier Paolo Pasolini, andrà in scena prima a Bologna e poi a Lugano....

Marcos Morau. Nella danza la mia ossessione per il presente

Intervista a Marcos Morau, coreografo, artista e direttore della compagnia da lui fondata nel 2005, La Veronal. Morau, residente in Spagna, è stato spesso...

Il gioco della rappresentazione e lo spazio del teatro. Intervista a Lino Musella

Intervista con Lino Musella. Una conversazione sul mestiere dell'attore, tra teatro e cinema. Dalla vocazione, agli studi, fino al rapporto con i grandi registi....

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...