DIALOGHI

HomeArticoliDIALOGHI

Intervista a Gianni Forte. Il teatro nel suo passaggio di testimone

Intervista a Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore con una carriera articolata tra teatro, scrittura e formazione. Fondatore nel 2006, insieme a Stefano Ricci,...

Elena Lamberti. La distribuzione, ovvero cura e accompagnamento 

Intervista. Una conversazione con Elena Lamberti, a partire dal libro di cui è autrice: La distribuzione degli spettacoli dal vivo. Un percorso di curatela Elena...

Leggere il territorio. A Dakar, l’Istituto italiano di cultura

Luca Lòtano, responsabile progetti teatrali di Asinitas e dottorando presso l'Università degli Studi di Palermo, in conversazione con Serena Cinquegrana, direttrice dell’Istituto italiano di...

Roberto Zappalà. La danza, il corpo sociale e la città

Intervista a Roberto Zappalà, direttore artistico e coreografo della Compagnia Zappalà Danza, fondata dallo stesso artista nel 1990 a Catania. Comincerei dalla sua fascinazione per...

Dante Antonelli: “voglio essere un rischio per il teatro”

Quando si incontra nuovamente il pensiero di un artista rimasto silente per un periodo - e nel processo creativo i tempi sono sempre relativi,...

La responsabilità di lasciare un segno. Intervista a Gabriele Russo

Intervista. Gabriele Russo è oggi direttore artistico del Teatro Bellini di Napoli. Teatro privato riconosciuto poi come Tric, il Bellini si configura oggi nella...

Pericoli e opportunità del Decreto Ministeriale. Intervista a Franco D’Ippolito

Mentre artiste e artisti, operatrici e operatori, associazioni e compagnie, festival e istituzioni teatrali s’affannano a rispondere in trenta giorni a un Decreto che...

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...

Emanuele Aldrovandi. Sostare sul confine, giocare con il paradosso

Abbiamo visto al Teatro Fontana Come diventare ricchi e famosi da un momento all'altro, in scena fino a domenica 2 febbraio, ne abbiamo parlato...

Dove c’è una catastrofe, c’è una via di fuga. Intervista a Luana Gramegna di Zaches Teatro

Intervista a Luana Gramegna, fondatrice e regista della compagnia Zaches teatro. Dall'ultimo lavoro, Arlecchino, ripercorriamo le tappe del percorso artistico della compagnia, tra sfide,...

A Palermo il festival Bastardo e incatalogabile

A ottobre scorso si è tenuta a Palermo la nona edizione del festival “Teatro Bastardo” diretta da Giulia D’Oro e Flora Pitrolo, molto attente...

Fondato da un attore per gli attori. Sul San Ferdinando, intervista a Maria Procino

È appena terminato l’anno che ha segnato il ricorrere di un doppio anniversario: il quarantesimo della morte di Eduardo De Filippo e il settantesimo...

Tommaso Ragno. A fior di pelle, il senso critico e universale del teatro

È un piovoso pomeriggio di metà dicembre. La sala della Claque, ammantata di un piacevole tepore, si mostra accogliente in maniera quasi intima, con...

Laura Curino. Un teatro di ispirazione, per e con il pubblico

A Genova è da poco passato lo spettacolo Alfonsina Alfonsina, con la regia di Consuelo Barilari e il testo di Andrea Nicolini. Abbiamo intervistato...

ULTIMI ARTICOLI

Abracadabra. La morte è un’illusione, la vita un gioco di prestigio

Recensione. Il nuovo spettacolo di Babilonia Teatri prodotto dal Teatro Metastasio di Prato, con Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi, Emanuela Villagrossi.  Un po’ tutta...