Formazione gratuita

Selva. Laboratori gratuiti per danzator* – performer – attor* – artist*

Il progetto SELVA // formati performativi nella natura urbana // curato da Margine Operativo, sperimenta le relazioni tra le arti performative contemporanee e i paesaggi urbani naturali. Percorsi con Giselda Ranieri, Fabrizio Pallara, Nicola Galli. Dal 10 al 20 aprile. Termine iscrizione non presente.

LA PAROLA ROVESCIATA diretto da Marco Lucchesi – entro il 19 marzo 2024. #sponsor

Questo secondo seminario per attrici ed attori under 30 condotto da Marco Lucchesi è propedeutico alle selezioni per  il Progetto di Perfezionamento Professionale MiC Art.41 III°-  annualità 2024“ alcune parole del ‘900: Memoriae. Iscrizioni entro il 19 marzo 2024.

Borse di studio per le Giornate del Teatro Svizzero

Per le giornate del teatro svizzero il programma permette a 15 borsisti e borsiste di affrontare in modo critico le undicesime Giornate del Teatro Svizzero nel suo complesso. Scade il 25 aprile

Seminario di selezione per Dramaturg e Registi

Il Teatro dei Venti organizza un Seminario di selezione per Dramaturg e Registi, giovedì 21 e venerdì 22 marzo (ore 9:30 - 13:00) presso la sede di Via San Giovanni Bosco 150 – Modena, nell'ambito della ricerca artistica del progetto "La Misura Umana". Scade il 17 marzo 2024

Bando drammaturgia. NdN Network 2024

Bando per drammaturghi e drammaturghe di residenza e formazione. Qui il regolamento per partecipare al progetto formativo (e produttivo) ideato da Residenza Idra e organizzato insieme ad altri partner. Scade il 10 aprile 2024

Bando Scuola Gazzerro – Le parole del corpo 2024

Obiettivo di Le parole del corpo è supportare e stimolare la creatività emergente di giovani performer che sappiano coniugare il lavoro dell’azione e della scrittura coreografica ad un vero e proprio discorso drammaturgico. Il percorso è gratuito. È possibile candidarsi fino a venerdì 15 marzo 2024

Teatro di Roma: bando per il Corso di Perfezionamento per attrici e attori 

Al Corso possono accedere tutti i cittadini e cittadine italiani/e e stranieri/e con un’ottima conoscenza della lingua italiana di età compresa tra i 20 e i 30 anni, diplomati in Scuole di Teatro o Cinema a conclusione di un corso di formazione della durata di almeno due anni. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18.00 di martedì 12 marzo 2024 

Biennale College Teatro 2024: formazione con Tim Crouch, Gob Squad, Lina Lapelytė, Muta Imago…

I workshop si terranno dal 15 al 30 giugno 2024 e prevedono 6 percorsi di formazione affidati ai Maestri: Tim Crouch; Gob Squad; Vaiva Grainytė / Rugilė Barzdžiukaitė / Lina Lapelytė; Muta Imago; Andrea Porcheddu; Gianni Staropoli. La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è l’8 aprile 2024.

Teatro D’Impresa è il progetto di formazione per il settore della creatività e dello spettacolo dal vivo

Teatro D'Impresa è il progetto di formazione per il settore della creatività e dello spettacolo dal vivo. 11 corsi gratuiti da marzo  a maggio. Scadenze non segnalate.

Formazione gratuita durante Kilowatt Festival 2024

L’Associazione CapoTrave/Kilowatt, già ideatrice insieme ad Armunia, del progetto Residenze Digitali, propone delle azioni formative gratuite rivolte ad artiste/i e a chi opera nel settore culturale e delle performing arts, al fine di gestire la transizione digitale. Scadenze non segnalate

Voice Over Lab, laboratorio per danzatrici

Il laboratorio è destinato a un numero massimo di 8 danzatrici. Per candidarsi è necessario compilare il form entro e non oltre il 29 febbraio 2024.

Anghiari Dance Hub. Accompagnamento alla creazione per giovani coreografe/i

l progetto, per il periodo settembre – novembre 2024 prevede l’assegnazione di borse di studio per un minimo di 3 e un massimo di 5 coreografi o coreografe under 35 e i loro interpreti e si configura come un percorso di accompagnamento alla creazione. Entro il 12 aprile 2024

Corso di Alta Formazione gratuito “I corpi della danza”. Bando

L’iscrizione è consentita a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che abbiano esperienza significativa come danzatore/danzatrice o performer e/o esperienza, anche breve, come coreografo/a. Scade il 25 marzo 2024

La parola rovesciata. #sponsor

Un seminario gratuito condotto da Marco Lucchesi, 22, 23, 24 febbraio 2024 al Teatro Due di Roma. Iscrizioni entro l'11 febbraio 2023

ULTIMI ARTICOLI

Elena Lamberti. La distribuzione, ovvero cura e accompagnamento 

Intervista. Una conversazione con Elena Lamberti, a partire dal libro di cui è autrice: La distribuzione degli spettacoli dal vivo. Un percorso di curatela Elena...