Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Teatrosofia #74. Spettatore platonico o pitagorico secondo Eraclide Pontico

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 74 indaga la concezione filosofica di Eraclide Pontico legata al...

Tu ed io, persone. Teatro nel cinema di Ingmar Bergman.

Una riflessione sul teatro nel cinema di Ingmar Bergman il quale, sicuramente più noto come regista cinematografico, ha ricoperto anche un ruolo importante come...

I Sei personaggi di De Fusco e la tradizione senza regia

Dalla recensione di Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, con la regia di Luca De Fusco, emerge una riflessione sul rapporto tra...

Il Maestro e Margherita del Teatro della Tosse. Verità che volle farsi finzione.

Emanuele Conte e Michela Lucenti per il loro secondo spettacolo in coregia presentano al Teatro della Tosse l'adattamento del Maestro e Margherita di Bulgakov....

Chiamami col tuo nome. Realismo, politica e meta-narrazione secondo Luca Guadagnino

Chiamami col tuo nome, di Luca Guadagnino (4 nomination all' Oscar), ha diviso pubblico e critica. Cerchiamo qui, partendo da uno spunto legato anche al teatro, di affrontare un'analisi...

Il Teatro dei Venti e Ubu: folle tragedia di un Re

Il Teatro dei Venti per la regia di Stefano Tè presenta Ubu Re al Teatro dei Segni di Modena. Esito finale del progetto realizzato in collaborazione con il Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna per il biennio 2016-2018. Una riflessione

Il nome della rosa di Massini e Muscato. Un coloratissimo noir

La versione teatrale del romanzo di Umberto Eco, firmata da Stefano Massini per la regia di Leo Muscato, arriva al Teatro Argentina di Roma....

Proteggere è esagerare. Compagnia Ragli sulla Border Line

La Compagnia Ragli presenta il suo ultimo spettacolo, Border Line, alle Carrozzerie n.o.t. Recensione Immaginate uno di quei programmi televisivi in cui la presenza mediatica...

Oh Gregor! Il segreto di Kafka nella stanza di Danilo Cremonte

È andato in scena, negli antri della Rocca Paolina di Perugia, Oh Gregor!, il «gioco scenico in una stanza» firmato da Danilo Cremonte e dagli...

Federico Tiezzi e l’umanità di Sigmund Freud

Federico Tiezzi e Stefano Massini portano sulla scena del Piccolo Teatro Strehler di Milano Freud o L'interpretazione dei sogni, con Fabrizio Gifuni, dedicato alla...

Teatrosofia #73. Platone e la commedia siciliana. Influssi di Epicarmo e Sofrone?

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 73 indaga i possibili influssi su Platone da parte del comico...

Arriverà l’esplosione? Tropicana di Irene Lamponi

Tropicana di Irene Lamponi con la regia di Andrea Collavino visto al Teatro San Giorgio di Udine per la Stagione Contatto. Recensione Nel 1983 uno...

Tango Glaciale. Mario Martone, su un attimo di trentasei anni

Tango Glaciale, storico spettacolo di Falso Movimento, torna in scena in anteprima nazionale al Piccolo Bellini di Napoli dopo trentasei anni dal debutto per...

Le relazioni pericolose di Bucci e Sgrosso. Fuga dalla libertà

Le Belle Bandiere in scena con la versione teatrale del romanzo epistolare di Choderlos de Laclos al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche. Recensione  Il...

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...