Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Ibsen secondo Leonardo Lidi. La provincia, l’acqua, gli spettri

Ha debuttato durante il 46° Festival Internazionale del Teatro Spettri, spettacolo con cui Leonardo Lidi ha vinto la prima edizione del bando per registi under 30...

Philipp Gehmacher a Centrale Fies. Una geografia grigia

Si è chiusa il 28 luglio la XXXVIII edizione del Drodesera Festival: a Centrale Fies performance e talk, mostre e installazioni hanno provato a tracciare una nuova cartografia...

Orestea. La parola taumaturgica di Anagoor

Anagoor, compagnia vincitrice del Leone d'Argento 2018, inaugura il 46° Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia con Orestea. Recensione. Si nutre di silenzio...

Bolzano Danza. Nel cimitero dei gesti e nella cantina del derviscio

Da Bolzano Danza 2018, qualche nota su Alessandro Sciarroni, mk, Boris Charmatz e Diego Tortelli (Anticorpi XL). In un’intervista anni Cinquanta, l’imprescindibile Marcel Duchamp spiega...

Teatrosofia #81. Menzogna è verità. Il paradosso dell’attore di Eraclito

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 81 ci introduce ai paradossi di Eraclito, provando a proiettarli...

Live Works Vol. 6. A Centrale Fies, lo spazio dello smarrimento

Tre giorni alla Centrale Fies di Dro, per seguire la fase finale della residenza di Live Works, progetto dedicato alla live art. Un racconto...

Civitanova Danza. Tra sentieri di guerra e sabbie folk e chic

Nel mezzo di questa densa estate, abbiamo visitato Civitanova Danza. Uno sguardo a tre coreografie. Giunto alla sua 25esima edizione, con debutti assoluti e non,...

La cerimonia dei segreti: I’m within di Dewey dell

Dewey dell ha presentato in prima nazionale a Santarcangelo Festival I’m within, una performance che si interroga sui mondi sotterranei di ognuno, attraverso i...

Non sparate sullo spettatore. Esempi di Teatro partecipativo a Pergine

Una riflessione sulle forme di Teatro partecipato a partire dalla visione e di alcuni spettacoli presentati all'ultima edizione di Pergine Festival: A manual on work...

Marco D’Agostin. La danza prima, e dopo, la distruzione

Marco D'Agostin presenta il suo ultimo lavoro Avalanche, in prima nazionale a Inteatro Festival. Recensione Prima che tutto venga travolto, lasciamoci guardare; i nostri nomi...

Calderon con gli “attori sensibili” nel Complesso Monumentale della Pilotta

Nel Complesso Monumentale della Pilotta di Parma, Lenz Fondazione presenta Il Grande Teatro del Mondo: prima parte di un trittico sulle opere di Calderón...

Teatrosofia #80. Recitazione o medicina? Ippocrate e gli attori

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 80 rintraccia alcuni interessanti riferimenti all'attore all'interno del corpus di...

Quarant’anni di Inteatro Festival. Il corpo è la danza?

Inteatro Festival compie quarant'anni. L'Archivio Inteatro cerca di dare testimonianza della storia della rassegna, mentre l'edizione di quest'anno continua a interrogarsi sul corpo come...

Erotico e nonsense. Koltès secondo Licia Lanera

Licia Lanera ha messo in scena Roberto Zucco di Bernard-Marie Koltès con gli allievi della Scuola del Teatro Stabile di Torino. Lo abbiamo visto in prima nazionale al Festival...

ULTIMI ARTICOLI

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...