Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Ibsen di Massimo Popolizio. Un popolo senza nemico

Massimo Popolizio al debutto con Un nemico del popolo di Henrik Ibsen, in prima nazionale al Teatro Argentina di Roma. Recensione. Non lo poteva immaginare...

La bisbetica domata di Andrea Chiodi. Ciao, maschio!

Al Teatro Metastasio di Prato abbiamo visto La bisbetica domata di Shakespeare diretto da Andrea Chiodi, un adattamento crudele e intelligente per un cast di soli...

La casa di Bernarda Alba, secondo il “metodo Botta”

  Al Teatro Studio Uno abbiamo visto Bernarda, uno spettacolo di Giovan Bartolo Botta, a partire da La casa di Bernarda Alba di Federico García...

I giganti della montagna, il Pirandello monumentale di Gabriele Lavia

I giganti della montagna di Luigi Pirandello diretto da Gabriele Lavia è approdato al Teatro Eliseo di Roma. Recensione. Tra i registi che lavorano nei grandi...

Il Nano Egidio. La solitudine della vita premium

Il Nano Egidio presenta il suo ultimo lavoro La vita premium nello spazio di Carrozzerie n.o.t. Recensione. La vita premium segna il ritorno del trio...

D’Agostin e Bertozzi. Comunicare con le parole o esprimere con il corpo?

Abbiamo raccolto nello stesso articolo la visione di First Love di Marco D'Agostin e Joie de vivre di Simona Bertozzi. Recensione da Vie Festival...

Estremi di un’amicizia. Da Elena Ferrante a Fanny & Alexander

Storia di un'amicizia è uno spettacolo di Fanny & Alexander ispirato alle atmosfere create dal caso letterario internazionale Elena Ferrante. Recensione. Identificazione e distanza. Questi due...

I sei personaggi di Michele Sinisi. Come sabotare la passività dello spettatore

Al Teatro Fontana di Milano ha debuttato l'ultima produzione di Elsinor, Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, con la regia di Michele...

Perdere le cose di Kepler. L’assenza è un rito teatrale

Debutta al Teatro Arena del Sole di Bologna la nuova produzione di Kepler-452: F. Perdere le cose. Un’indagine di Aiello, Baraldi e Borghesi in...

La Psicosi lucida di Elena Arvigo. Quando recitare è un’arte

Elena Arvigo è tornata a Roma: dopo centinaia di repliche, 4:48 Psychosis di Sarah Kane è andato in scena al Teatro Torlonia, all'interno di...

When the Rain Stops Falling… che cosa resta?

When the Rrain Stops Falling è un progetto de lacasadargilla diretto da Lisa Ferlazzo Natoli, adattamento del testo intimo e distopico dell'australiano Andrew Bovell....

Love & Money. Tutto il male che hai dentro

La Compagnia del Sole porta in scena Love & Money di Dennis Kelly. Visto al Teatro biblioteca Quarticciolo di Roma. Recensione. L'amore e il denaro,...

La gioia di Pippo Delbono. Allegria di naufragi

La gioia, il nuovo spettacolo di Pippo Delbono, dopo il debutto modenese di novembre 2018 e una breve tournée di fine anno, arriva al...

Anna Bolena di Donizetti con la regia di Andrea De Rosa. Una diva in gabbia

Anna Bolena di Gaetano Donizetti è andato in scena con la regia di Andrea De Rosa al Teatro dell'Opera di Roma. Recensione. Semi buio, pareti...

ULTIMI ARTICOLI

La fucina di Fokin nelle astute mani di Franzutti

Recensione. A Lecce il Balletto del Sud è una armata di talenti che nelle mani di Fredy Franzutti si è trasformata in una antologia...