Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Kafka. Il postino delle bambole

Kafka e la bambola viaggiatrice racconta dello scrittore praghese che, negli ultimi mesi della sua vita, incontrò una bambina cui dedicare l'ultima, preziosa, opera....

La scuola delle mogli: Arturo Cirillo e Molière, un classico contemporaneo

Recensione. La scuola delle mogli è il testo portato al debutto da Molière nel 1662, in scena al Teatro Eliseo di Roma per la...

Casa Internazionale delle Donne: la questione di genere è politica, con Teatri di Vita

Torniamo a La Casa Internazionale delle Donne per la replica finale della tournée dello spettacolo La Maschia di Teatri di Vita. Recensione Nello scorrere nevrotico del...

Claudio Morici. Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei

Claudio Morici presenta Il grande carrello al Teatro Biblioteca Quarticciolo, spettacolo tratto dal libro omonimo di Fabio Ciconte e Stefano Liberti edito da Laterza....

Per un viaggio tra cinque città. Clessidra Teatro a Matera

Uccelli. Esercizi di Miracolo è la performance di Clessidra Teatro portata in scena per la regia e la drammaturgia di Gianluigi Gherzi al Palazzo...

Cristiana Morganti. Cinque giri di vite

Cristiana Morganti presenta Another round for five in prima mondiale al Teatro San Ferdinando di Napoli per Quartieri di Vita. Recensione Una sigaretta fumata assieme,...

Di che cosa parlano gli under 35? Cartoline da Intransito

Siamo stati al concorso dedicato al teatro under 35, Intransito, di Genova. Un reportage tra forme e contenuti. Tanti fili rossi legano tra loro i...

Longhi e Guanciale. Le messinscene impossibili di Canetti

Claudio Longhi e Lino Guanciale hanno diretto per Ert due drammi di Elias Canetti, Commedia della vanità e Nozze. Una riflessione sulle possibilità sceniche...

Fronte del porto napoletano. Credere o meno

Alessandro Gassmann dirige Fronte del porto, a partire dalla sceneggiatura del film omonimo diretto da Elia Kazan, ambientandola a Napoli. Recensione “Se non si crede...

Kobane Calling. A teatro un capolavoro del fumetto

Recensione di Kobane Calling On Stage: la trasposizione teatrale della celebre graphic novel di Zero Calcare. Visto al Teatro Vittoria di Roma.  Kobane Calling di...

Peter Brook e il senso del teatro. Why?

Why?, l'ultima creazione di Peter Brook e Marie-Hélène Estienne, è andato in scena al Teatro Cucinelli di Solomeo. Si è trattato del debutto italiano, dopo...

Satyricon e l’incapacità di reagire ai mostri

Recensione. Satyricon prodotto dai teatri nazionali di Roma e Napoli, con il Napoli Teatro Festival, la regia di Andrea De Rosa e la scrittura...

Hillbrowfication di Constanza Macras. Si salvi chi danza

Costanza Macras e la sua compagnia Dorkypark presenta all'Arena del Sole, unica data italiana, Hillbrowfication. Nato da una domanda sul futuro del quartiere della città...

Drammaturgia inglese, interpretare e tradire

Quattro testi teatrali inglesi visti recentemente a Roma, tra Trend al Belli e il Teatro Argot. Un approfondimento su temi, forme e traduzioni Galles, Scozia,...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | febbraio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri