Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

The Making of BERLIN. La scomparsa della realtà

In prima nazionale a Romaeuropa Festival 2024 The Making of Berlin della compagnia BERLIN, che riflette sulla storia contemporanea e i sensi di...

Sasha Waltz: la libertà è una bandiera senza colore

Beethoven 7 di Sasha Waltz & Guests e Diego Noguera sulla musica della Sinfonia n.7 in La maggiore Op.92 di Ludwig van Beethoven, in...

Ecologia e sciamanesimo. Una cronaca groenlandese di Fabio Cherstich

Recensione. Abbiamo visto Lo sciamano di ghiaccio a Transart Festival, in una fabbrica di trinciatrici. Lo spettacolo di Fabio Cherstich è andato in scena...

La libertà non è una parola d’ordine ma miele selvatico: Emanuel Gat e la coreografia in forma di sonata

Ha aperto la programmazione di Torinodanza il nuovo lavoro coreografico di Emanel Gat, che combina in modo intenso e pensoso la musica dell’infrequentabile Kanye...

La grazia in gocce. Gaetano Palermo e Michele Petrosino

Recensione. Un corpo seduto su una panchina sotto un albero, un mare d’acqua stillato addosso in un tempo lunghissimo, e un intero parco come...

La living retrospective di Manon Santkin nel solo di Mette Ingvartsen

C’è sempre qualcosa di commovente quando un artista ripercorre il proprio percorso: teatro e vita coincidono quando al palcoscenico si dona l’esistenza. In Molière,...

Mycelium di Papadopoulos. Il movimento segreto della natura

Recensione. Romaeuropa Festival 2024 è cominciato. La 39° edizione è partita dal Teatro dell'Opera di Roma con un programma del Ballet dell' Opéra de...

Atlantis. La lingua del bianco e del nero

La Compagnia della Fortezza ha presentato Atlantis - Capitolo 2, nuova indagine firmata da Armando Punzo con i detenuti del carcere di Volterra dedicata...

Paesaggi condivisi. 7 ore di teatro nella natura

A giugno 2024 un progetto europeo, Performing Landscape, è approdato in Italia grazie al Piccolo Teatro di Milano e a Zona K, ideato da...

Al rogo la guerra! Don Chisciotte ad ardere di Teatro delle Albe

Recensione. Da Ravenna l'ultimo lavoro cittadino del Teatro delle Albe, a partire da  Don Chisciotte. C’è un antico palazzo diroccato, al centro di Ravenna, che...

Tra crudeltà e mistificazioni, Aiace di Micheletti e Fedra di Curran

Dalla 59° Stagione di Spettacoli Classici Teatro Greco Siracusa due messinscena: Aiace di Sofocle diretto da Luca Micheletti e Fedra, Ippolito portatore di corona...

Un luogo che si finge teatro. Il giardino dei ciliegi di Leonardo Lidi

Recensione. Al Festival dei Due Mondi di Spoleto abbiamo assistito al debutto de Il giardino dei ciliegi di Leonardo Lidi, ultimo e atteso capitolo...

ULTIMI ARTICOLI

Studenti in protesta al Biondo. Quale futuro per la scuola?

Negli ultimi due mesi la Scuola del Teatro Biondo di Palermo, già Scuola dei mestieri dello spettacolo, guidata in passato da personalità quali Emma...