Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Napoli Teatro Festival. Il Cechov porteño di Daniel Veronese

Bello farsi in salita via di Montecalvario ai Quartieri Spagnoli e, tra un banchetto di frutta, un bar con le tazzine tenute bollenti in contenitori di alluminio e un motorino che sfreccia battendo sul clacson, cominciare a incrociare quella densa folla di volti e passi che in mano stringe i biglietti e le brochure del NTF...

Lupo: a Forlì tra pensiero e performance

Una Forlì deserta e silenziosa, come nella maggior parte dei casi, ci accoglie il pomeriggio del 9 Luglio. Cemento caldo, grigio urbano, la calma che precede l'afflato del desiderio. In questo stesso silenzio interiore e in quest'aura di apparente tranquillità i lupi appunto usano avvicinarsi alla presenza umana...

L’Anima fugace di Sieni. Un’esplosione quieta

Primo giorno di Awakenings, Biennale Danza 2012. Sul palco sgombro del Piccolo Arsenale, il De Anima della Compagnia Virgilio Sieni spiega la sua prima assoluta, di fronte a un pubblico stranamente non numeroso, nonostante si tratti della serata di apertura del festival...

Hamlet di Lenz Rifrazioni: il giudizio e la sua messa in crisi

I primi passi nel Palazzo della Pilotta da subito si appesantiscono della grandezza che ci circonda, sulle scale che portano al teatro due attori ci accolgono, a sinistra capiamo che c'è Amleto (Paolo Maccini), neutro, non manifesta un'emozione, sarà la sua maschera naturale per tutto lo spettacolo, a destra Barbara Voghera, è Amleto anche lei...

La noia incarnita di Rezza/Mastrella: cronache di un corpo sfinito

La noia, siamo abituati a considerarla come uno spazio vuoto, insopprimibile deserto delle opportunità, antitesi della generazione di pensiero e di azione. Eppure oggi un libro-intervista, realizzato da Rossella Bonito Oliva, ci svela che in quella noia è uno degli elementi cardine della...

Writing Shop. Uno sguardo collettivo da Bruxelles — 2/2

La visione frontale è la potenza di Hassan Khan e del suo A Short Story Based on a Distant Memory With a Long Musical Interlude (Un racconto breve basato su un ricordo lontano con un lungo intermezzo musicale): spazio nettamente diviso in due, da un lato una sobria scrivania da cui leggere il racconto...

Writing Shop. Uno sguardo collettivo da Bruxelles — 1/2

La serata del 30 comincia nello spazio angusto e soffocante della cucina di Les Halles, l'immenso ex-mercato ora centro polifunzionale per le arti, in cui Andrea Pizzalis in grembiule, stivali a spillo di lucida pelle nera, cappello da cuoco e occhiali da nuotatore è il Faust di Ricci/Forte...

Buonanotte ai sogni e alla vita. Istantanee di Quartiatri

Giovani annichiliti, dormono aspettando di vivere, li culla il nulla, ammortizza il peso della loro fragile esistenza il vuoto. La vita scorre accanto a loro, ma questi esseri assistono in terza persona, nessuno allunga una mano per sentirne il sapore, guardarla in faccia...

La Merda di Cristian Ceresoli. All’Italia con disgusto

Un monologo femminile di cui Silvia Gallerano si veste, letteralmente, combattendo con coraggio contro la nudità totale che porta in scena, come dovessero le sue parole ogni volta riaffermare e insieme far dimenticare l'occasione, farsi più forti dell'evidenza cui la scelta scenica la costringe.

Iceberg: il gran circo della finanza creativa di Caillon e Robert

Circo, acrobatica, danza contemporanea e giornalismo d'inchiesta. Non è la lista degli insegnamenti di qualche curiosa accademia, bensì il complesso tessuto di forme, segni e discipline di cui si compone Iceberg, spettacolo della compagnia francese L'Eolienne visto al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola...

Purezza e identità – Sineglossa ci parla della sua nuova Eresia

La terza tappa del progetto pluriennale Eresia, che vede i Sineglossa impegnati in una ricerca intorno alla figura di Giovanna D’Arco, rappresenta un passo laterale rispetto al percorso finora intrapreso dalla compagnia. La forma teatrale che aveva caratterizzato Eresia Nera ed Eresia Rossa, deflagra in Eresia Bianca

Trouble Festival 8: Happy Dirtday, Laurie Anderson!

Trouble, in inglese Problema, questo il nome del festival che dal 28 maggio al 2 giugno ha aperto le porte di Les Halles, ex-fabbrica riqualificata a spazio polifunzionale per le arti nel centro di Bruxelles. Problema come essenza di contraddizione, come esperimento di crisi, come luogo aperto...

Dritta all’Inferno, la Divina Commedia di Eimuntas Nekrošius

Il suolo italiano è stato, per i grandi artisti dei secoli scorsi, un luogo di attraversamento passionale e in tanti casi una méta della propria ricerca espressiva. Johan Wolfgang von Goethe compì il suo Viaggio in Italia negli anni tra il 1786 e il 1788 e ne trasse appunti per un'autobiografia celata...

Teatri di Vetro. Ultimo sguardo sulle due comunità: teatro e quartiere

La settimana riapre proprio con quella pioggia, ancora pronta a mettere in difficoltà la macchina organizzativa. C'è fermento alle 20,30 di fronte al Palladium: da Milano arrivano Manuela Lo Sicco e Sabino Civilleri...

ULTIMI ARTICOLI

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...