Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Totò e Vicè: la magia clochard di Franco Scaldati

Franco Scaldati nella letteratura teatrale del '900 ha rappresentato una tra le figure forse più appartate e solitarie, il cui valore è stato riconosciuto soltanto dopo molti anni. Il teatro di Enzo Vetrano e Stefano Randisi ha una profonda ricerca nelle radici della parola teatrale...

Collinarea 2012. Nel borgo di Lari esplode la festa teatrale

Lari, un piccolo borgo dalle mura medioevali nella provincia di Pisa, si trasforma in grande palcoscenico naturale. Vi si incontrano gruppi, artisti, musicisti, attori, poeti, operatori, e soprattutto il pubblico, attento, entusiasta, interessato, critico. È proprio una bella atmosfera...

Quando i personaggi trovano il proprio autore: Claudio Tolcachir

La Sala degli Arazzi non è fatta per il teatro: questa è la prima considerazione che viene in mente una volta che si attraversa il giardino lasciandosi alle spalle il chiostro del palazzo della Fondazione Cini sull’isola di San Giorgio. Le sedie, in tela di porpora, sono accatastate per fare spazio...

Tra Ronconi e Pirandello il senso di un laboratorio

Il Maestro tiene lezione per due ore al giorno, poi sta ai quattro registi coinvolti, lavorare sul Pirandello di Questa sera si recita a soggetto – quasi una naturale prosecuzione del lavoro fatto da Ronconi su I sei personaggi in cerca d'autore con gli allievi della Silvio d'Amico...

Neil LaBute alla Biennale: scrivere tra impulso e improvvisazione

Tra i percorsi formativi voluti da Àlex Rigola (Luca Ronconi, Declan Donnellan con Nick Ormerod, Claudio Tolcachir, Gabriela Carrizo) quello condotto da Neil Labute è l’unico prettamente drammaturgico. Ma qual è la relazione tra improvvisazione e scrittura teatrale? Cosa dovrebbe temere un giovane drammaturgo se non una vita di stenti e precarietà?

*Plek-. Questa non è una (s)piegazione

*Plek- è il titolo della nuova creazione della compagnia CollettivO CineticO guidata da Francesca Pennini. Ulteriore frammento del progetto decennale C/osulle eterotopie, lo spettacolo nasce dalla performance *{Titolo Futuribile} presentata nell’ultima edizione di DNA...

La palla avvelenata di Monticchiello. Ecco cos’era il teatro

Da quarantasei anni, da gennaio a luglio l'intera cittadinanza di Monticchiello (289 anime, ad oggi, in progressiva diminuzione) si riunisce intorno a un tavolo per discutere grandi temi e sceglierne alcuni come centro per una drammaturgia originale: un “autodramma”...

Mercuzio invade Volterra: liberato l’ultimo dei poeti

Nel cortile del carcere le scene si stringono verso di noi e ci assediano, ma con ogni mezzo quel che di nostro c'è in Mercuzio lo fa di continuo reagire e riprendere forza. Proprio questo magnetismo fa di Armando Punzo un sognatore combattente, un uomo che degli uomini sa i limiti e li lambisce fino a valicarli...

Uno sguardo dal Teatro Civile di Monte Sant’Angelo

Promessa di tempesta attorno e il mare che si vede da lontano, nascosti gli eremi e i pertugi pietrosi della vallata, dall'altro lato la Foresta Umbra si raggruma verso le selve interne del Gargano e il fascino coinvolge e turba, il paesaggio e noi: il teatro è giunto qui a dirsi civile in ogni sua forma, questo l'intento...

L’educazione sentimentale al contemporaneo di Santarcangelo 2012

Dal linguaggio installativo di Richard Maxwell al laboratorio a cielo aperto del Teatro Valdoca, passando per le visioni surreali di Virgilio Sieni, in ogni caso di fronte a risultati esteticamente compiuti. Opere nelle quali i segni messi in campo dagli artisti sono profondi quanto il lavoro degli interpreti santarcangiolesi...

Quotidiana e Menoventi: dal linguaggio al dispositivo

Al termine di un'intera stagione teatrale impegnata a registrare spazi e grammatiche sceniche, ora che ci si sposta dal proprio ambiente e ci si mescola a nuove platee, proviamo a cogliere l'occasione per un'interrogazione sulle derive espressive che certi gruppi osservano...

Focus Sicilia: La Demetra di Giovanna Velardi tribale e moderna

Fra gli spettacoli visti alle Orestiadi di Gibellina, il più importante festival di teatro in Sicilia, diretto da Claudio Collovà, e che quest'anno conta una scelta artistica di grande qualità e un buon riscontro di pubblico, sorprende fra tutti l'opera della coreografa palermitana Giovanna Velardi, con il suo Demetra...

Petitoblok: Punta Corsara dalla farsa alla farsa

Petito è stato uno dei più grandi interpreti di Pulcinella, la maschera napoletana per eccellenza, mentre Blok, poeta e drammaturgo, è qui simbolo di quell'idea di teatro che oggi con leggerezza chiameremmo “accademica”. Visioni apparentemente in contrasto...

Roma Fringe Festival: il grado zero del teatro e il meglio dell’Off

Cos'è stato questo Fringe? Nel nome fieramente si porta dietro le illustri parentele di Edimburgo e Avignone, ma senza la “copertura” dei due festival istituzionali che dai rispettivi Off vengono attraversati. Il Fringe romano è stata un'allegra e disordinata giostra del teatro con spettacoli per tutti i palati...

ULTIMI ARTICOLI

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...