Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Cartoline da Ipercorpo 2012Atto 2

Nella cenere finisce impigliata la memoria di un passato doloroso, ma dalla cenere può rinascere la vita. Charles Darwin con Teatro Sotterraneo guarda oltre la decadenza di una civiltà e della sua necessità culturale. Ivan Fantini ne raccoglie il seme e lo trasforma in un canto dolente. Due cartoline ancora da Ipercorpo 2012...

Cartoline da Ipercorpo 2012

Due punti di vista, due occhi attraversano lo spazio dell'Ex-Deposito ATR Savonarola di Forlì dove per il secondo anno consecutivo prende vita il Festival Ipercorpo, diretto da Claudio Angelini e organizzato con Città di Ebla. Dall'immagine al suono, nel vecchio capannone dei pullman, si stimola la percezione...

W. 3 atti pubblici: dal Motus alla sommossa

Motus è una parola latina che cova al suo interno una sfilza di significati, la cui declinazione contemporanea è piuttosto esemplare: moto, movimento, commozione, sentimento, passione, motivo, sommossa. Facile intravedere un percorso in queste sfumature del sostantivo...

Status Quo 2012: il lavoro, tra la valle e il castello

Dalla torre del Castello di Casalgrande Alto si vede l'intera vallata. Enrico mi ha portato fino a qui, in alto del paese alto, da dove prendere prima coscienza di quanto il lavoro lì in fondo abbia colonizzato spazi naturali dei suoi stabilimenti dell'industria ceramica e di quanto invece il posto dove siamo noi è stato fatto salvo.

L’Utopia di Leo Bassi: mal-trattato di retorica

Leo Bassi è un clown. Lo è come lo sono i clown: a vita e per l'intera vita. Leo Bassi è un comico giramondo, la sua missione è quella di irridere il potere. Beppe Grillo è un comico italiano che qualche anno fa ha scelto di convogliare le energie con cui vessava il potere in un movimento politico. Tra di loro qual'è la differenza?

Generazioni Componibili. Scatole vuote del Teatro della Tosse

Le coppie sono perennemente in crisi, i "giovani" quarantenni sono allo stesso tempo già troppo vecchi, saltiamo da un'esperienza all'altra, da una relazione sentimentale a quella successiva: siamo insomma generazioni componibili, guarda caso facciamo spesa di mobili all'Ikea...

Bis: l’Eden replicato di Senatore-Tagliarini

Sul tappeto bianco che ricopre il palco i due attendono in posizione: lui seduto sulla destra e lei, capelli raccolti in una treccia, in piedi poco più avanti avvolta in un leggero vestito rosso. Solo pochi istanti, prima che l’azione prenda vita per segnare un inizio che parte dalla fine e alla fine è destinato a ritornare...

L’effetto speciale di Philippe Quesne

La prima giornata è stata anche la più significativa, grazie al contributo di due spettacoli, entrambi parte del progetto TransArte, curato con l'Institut Français: Adieu di Jonathan Capdevielle e L'effet de Serge di Philippe Quesne. Quest'ultimo dava vita nel 2003 al Vivarium Studio, un «laboratorio per l'innovazione teatrale»...

Short Theatre 7: sia verso Oriente, il nuovo viaggio all’Occidente

Nei percorsi dei flussi migratori ciò che distingue il viaggio verso Occidente da quello verso Oriente ha una radice ben profonda nella diversità di obiettivi: se il West, luogo mitizzato dalla cinematografia hollywoodiana, è stato presentato come territorio d'espansione e di conquista anche sanguinaria ...

Let There Be Love: Teatro Minimo invita all’ascolto e all’accoglienza

“Fate in modo che ci sia amore” nella vostra vita. Sembra essere questo l’invito e l’esortazione dello spettacolo “Let there be love” dell’autore ganese Kwame Kwei-Armah, presentato dalla compagnia Teatro Minimo al Festival Castel dei Mondi...

Musica klezmer e arte circense per la Festa di nozze di Andria

Tutti “invitati” alla “Festa di nozze” del Circus Klezmer nella bella piazza Catuma ad Andria. Un altro appuntamento, proposto per la sezione internazionale del Festival Castel dei Mondi che ha portato in una piazza incuriosita e partecipe lo spettacolo della compagnia spagnola diretta da Adrian Schvarzstein...

Il Rodaggio matrimoniale di Tennessee Williams secondo Jurij Ferrini

Con "rodaggio matrimoniale" si intende un periodo di tempo in cui si cerca un’intesa tra le parti, un periodo di adattamento al matrimonio e al partner. “Period of Adjustment” è il titolo originale della commedia di Tennesse Williams messa in scena al festival Internazionale Castel dei mondi di Andria...

Tutti gli articoli del laboratorio critico – Biennale 2012

Sei giovani critici (Matteo Antonaci, Elena Conti, Roberta Ferraresi, Rossella Menna, Giada Russo) diretti da Andrea Porcheddu hanno attraversato per una settimana Venezia raccontando quello che accadeva nei laboratori, riflettendo sul senso di workshop

Radicondoli 2012 – Che Direzione tra le Apuane e il mare?

Radicondoli se ne sta nella Val d'Elsa serena e assolata di luglio, ossia nel mese in cui ogni anno da ventisei ritroviamo questo paese in festival, animato da teatro e musica senza che tuttavia si snaturi la sua vocazione popolare e campagnola. Nel silenzio dei vicoli attorno al corso gli spunti artistici si installano ...

ULTIMI ARTICOLI

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...