Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

L’amore è un cane blu. Il delirio organizzato di Paolo Rossi

La struttura di questo spettacolo di Paolo Rossi presentato al Sienafestival è quella classica del teatro-canzone con un ritmato alternarsi di satira politica e sociale (le frecce ci sono per tutti da Berlusconi, ai rottamatori del Pd, fino al momento poetico dedicato alle liriche di Sandro Bondi)...

Soprattutto l’anguria. Civica e Pirozzi e la soppressione della realtà

Presentato nello Spazio Pandolfi del Teatro Argentina per il programma di Romaeuropa, Soprattutto l'anguria, spettacolo con cui la penna di Armando Pirozzi incontra nuovamente la regia di Massimiliano Civica, è innanzitutto questo, un fine gioco di soppressione della realtà

Seppure voleste colpire. La resistenza sussurrata di Latini

i resistenza parla l'ultimo progetto di Roberto Latini, Seppure voleste colpire, al debutto a Roma al Teatro Argot Studio; una showcase di emergenze che si mettono in campo quasi senza difese, rovesciando letteralmente sul palco un campionario di tentativi scenici...

Con La macchina dei desideri Rappa porta il fantasy a teatro

Per una volta possiamo cominciare dall'epilogo, dall'emblematico monologo con il quale Giampiero Rappa chiude il suo ultimo lavoro, La macchina dei desideri, in scena al Piccolo Eliseo fino al 4 novembre. Possiamo farlo perché quel finale è un encomiabile a parte...

Here/After, fisicità della mancanza. Conversazione con Constanza Macras

L’obiettivo è ravvisare l’input, la scintilla propulsiva di un lavoro che tanti consensi ha conosciuto, a partire dalla costituzione della prima compagnia fondata due anni dopo il trasferimento a Berlino, Tamagotchi Y2K, fino al raggiungimento della maturità nella Constanza Macras | DorkyPark...

Nel fumo apocalittico: Welcome to my world di Enzo Cosimi

Quale scenario ci si potrebbe presentare all’avvento dell’Apocalisse? Quali immagini, quali suoni? Il nuovo lavoro di Enzo Cosimi nato da una collaborazione con la Paolo Grassi di Milano e in scena al Teatro Vascello fino al 7 ottobre, Welcome to my world, è un paradossale invito in questa direzione...

Wake Up!: i fiori spontanei della Primavera araba

Di una nuova esplosiva primavera, di vittorie e fallimenti, s'è contagiato il mondo arabo; di quella forza prova a dar notizia il teatro con il progetto Wake Up! – bagliori dalla primavera araba, al Teatro Argentina in una serata estiva dell'ottobre romano. Vedi, come cambiano le stagioni?

Non delira, soffre il principe Amleto di Danio Manfredini

Della resistenza e della vitalità insopprimibile dell'arte. Sotto la trama sottile di un'opera immortale è proprio questa la sensazione che resta indosso, di fronte a Il principe Amleto con cui Danio Manfredini ha battezzato il Teatro dei Rozzi e aperto il programma del nuovo Sienafestival 2012...

École des Maîtres: le cellule catastrofiche di Rafael Spregelburd

«Vorremmo che non lo consideraste come uno spettacolo, anche se potete comportarvi da pubblico», queste le parole di Rafael Spregelburd, drammaturgo argentino, che presenta al Teatro India di Roma gli esiti della XXI École des Maîtres...

Roberta Torre e la materia lunare di Vincenzo Consolo

Sembra si siano scambiati i ruoli, queste due palermitane, Roberta Torre al teatro ed Emma Dante al cinema. In realtà palermitana lo è solo di adozione, per scelta o per vocazione, Roberta Torre, apprezzata regista cinematografica, in realtà milanese, da molti considerata creatrice di un nuovo linguaggio...

Fanny Ardant tra sorte e sentimento – Il rimedio della fortuna

Un occhio in proiezione sgranata, il suono di un respiro profondo, cadenzato, regolare; le luci sono ancora accese in sala mentre il pubblico finisce di prendere posto. Questo l’incipit de Il rimedio della fortuna, operazione di commistioni performative accolta dal palcoscenico del Palladium...

E.I.O. Teatro-lavoro o teatro-concetto?

Gli spettatori attivi entrando in scena, guanti alla mano, si trovano di fronte a una serie di oggetti e accessori con i quali lavorare: si intuisce che non è stata fornita una mappa di istruzioni con cui alimentare questa prassi. Gli artigiani improvvisati fanno quello che possono, ridono, parlottano...

Una giornata a Terni: il festival ecosostenibile

E.I.O., degli artisti Dragana Bulut, Maria Baroncea e Eduard Gabia, dichiarava una riflessione sul valore del lavoro nella nostra società – attitudine, fatica, impegno e valutazione gli spunti di osservazione. Dividendo in due fazioni il pubblico gli artisti hanno chiesto a una parte di loro di essere...

Cartoline da Ipercorpo 2012Atto 3

Dalla fatica nei campi delle mondine di Porporana, fino alle mani sul pallone che rimbalza nello spazio silenzioso, passando per il peso delle lastre di marmo di Italo Zuffi, che giungono a suggellare un convegno in cui si parla di lavoro. Ipercorpo 2012 è stato Articolo 1, per ricominciare a parlare di lavoro...

ULTIMI ARTICOLI

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...