Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Il grande Inquisitore, una leggenda contemporanea

Nella grande letteratura che si distingue nella forma romanzo c'è una tendenza ricorrente che certifica la misura di tale rilevanza: molto spesso l'opera è concepita come un corpo unico di strutture mobili che abbiano da sé stesse autonomia di esistenza...

Kaput Mundi. La gioventù bruciata secondo Angelo Longoni

Quattro attori per due atti unici, Angeli in uno, Bravi ragazzi nell'altro, nel dittico di Angelo Longoni, in scena al Teatro dell'Angelo di Roma fino al 18 novembre, vogliono essere due frammenti dello stesso specchio rotto, che riflette una realtà metropolitana lontana dal centro sfavillante di shopping...

Metti una sera…i RedReading con Notturno Pasolini

Tornare a casa. E mettersi a rileggere Pasolini. Se necessario ci si può permettere il lusso di un'atmosfera avvolgente e qualche candelina profumata, accesa perché il silenzio si faccia gravido di pensiero e induca a tendere un filo con il pensiero d'altri...

Baby Don’t Cry. A Babilonia si fa teatro, ragazzi

Difficile immaginare le taglienti invettive di Babilonia Teatri, lo stile nudo, la recitazione che non recita e che invece scandisce le parole in un disturbante unisono, la ruvida attitudine punk che sputa le parole in faccia, il tutto rivolto a un pubblico di alunni delle scuole elementari. Eppure...

La Democrazia magica di Franco Cordelli

«Comunque si metta, la storia del romanzo è la storia di forme rifiutate o modificate, attraverso parodie o proclami o disprezzi, perché assurde. Mai come per il romanzo ci possiamo rendere conto del dissidio che c'è fra delle forme ereditate e la nostra propria realtà»...

I due passi di Carullo-Minasi verso una fragile elegia della felicità

Vivono in una placenta immobile Cri e Pe, non possono muoversi, atterriti dalla paura di un fuori sconosciuto. Cosa sono i desideri? Di cosa ha bisogno l'uomo per essere felice? Se lo chiedono i due interpreti di Due passi sono con un'ingenuità dolcissima e disarmante...

ricci/forte: Imitation of Death or imitation of life?

Nei contesti più diversi, dai sotterranei della Fondazione Fendi a Roma fino ai maggiori teatri in giro per il mondo, il lavoro di Ricci/Forte è diventato negli anni un fenomeno di massa. Un pubblico sempre spaventosamente numeroso, interminabili minuti trascorsi, a spettacolo terminato, ad applaudire...

Veronica. Quando la pagina convince più della scena

É intuibile, dal nome con cui si presenta lo spettacolo, che la protagonista sia una donna, e con un certo intuito è facile capire quale sia il primo riferimento della composizione letteraria. Franceschelli ispirato principalmente dalle vicende che hanno visto Veronica Lario conquistarsi il cuore degli italiani ...

Folk-s. La tradizione ritmica di Alessandro Sciarroni

Ritmica, rigorosa, aggressiva nei suoni prodotti, la danza accoglie gli spettatori mentre prendono posto, eseguita dai sei interpreti raccolti in un cerchio. Dopo una prima sessione, uno dei performer dichiara a un microfono che «questa danza esisterà sul palco finché rimarrà un solo spettatore...

Sempre più Giù il mondo di Scimone e Sframeli

Il Figlio, immerso nel liquame invisibile se non dall'interno, dialoga con il Papà che nello stesso luogo, rilassato e nell'apparente indifferenza, di fronte allo specchio si rade la barba. La loro relazione è subito immediatamente spostata sul piano metaforico...

Parigi. Festival Temps d’image: l’installazione coreografica di Marta Soares

Si festeggiano quest'anno i dieci anni del festival Temps d'image, manifestazione del network europeo promosso da ARTE, canale televisivo culturale con sede in Francia e con diffusione su scala europea, ancora una volta a Parigi, a La ferme du Buisson e al Centquatre, grandi spazi multidisciplinari...

È vero: Paolo Sassanelli battezza la nuova rassegna REP

Una città come Roma è sempre stata vittima dei tempi e dei modi della politica, sarà perché ogni autorità vi risiede, ogni piccolo ente o società vi ha la sua sede o almeno un appoggio che gli permetta di partecipare al congresso del potere. Questa stagione si apre perciò con un senso di attesa...

Tempo / Verità. Storia di Bill T. Jones

Per andare avanti bisogna fare i conti col proprio passato, specialmente se si hanno alle spalle trent’anni di lunga e variegata carriera. Così la Bill T. Jones / Arnie Zane Dance Company decide di offrire al pubblico del Romaeuropa Festival 2012 un ampio sguardo sul proprio processo creativo...

A Prato affonda l’Isola di Paolo Magelli

Ospitiamo la recensione di Tommaso Chimenti sullo spettacolo L'isola di Tommaso Santi, in scena al Teatro Metastasio di Prato per la regia del direttore artistico Paolo Magelli: Alla prima replica l’attrice Naira Gonzalez, ex Odin, ex César Brie, era entrata in scena ed aveva interrotto la pièce...

ULTIMI ARTICOLI

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...