Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

La città di plastica: non sempre il teatro è utile alla causa

Ne sono convinto, quando si parla di sale teatrali mezze vuote gran parte della colpa è imputabile agli artisti. Le cosiddette "storie vere" offrono al teatro l'opportunità di servirsi di un linguaggio di segno opposto, che ne fortifica la materia. Eccolo infatti quel moloch chiamato Teatro Civile...

Welcome to Hope: prima visita al Teatro dei Conciatori

È uno spazio nuovo, nato in settembre al confine tra Testaccio e la Garbatella quello in cui trova collocazione il Teatro dei Conciatori. Di ispirazione newyorchese, per impianto e dichiarazione, è stato pensato anche come ambiente espositivo pronto ad accogliere installazioni...

Focus Sicilia – “Salvatore”, spettacolo fuori dall’ordinario

Oramai ci eravamo disabituati alla pratica di scovare nel catanese fermenti di novità, un coraggio nelle idee e nel linguaggio, che non sia invece un grigio, obsoleto, anche piuttosto deludente genere teatrale che quando non è commedia pretende di essere teatro di qualità, e non lo è affatto...

Premio Dante Cappelletti 2012 – Per tornare ad essere giardino

Roma. Dicembre 2012. Verso la fine del mondo. Ma quale mondo sta terminando? Non ci è dato sapere se i Maya avessero previsto proprio tutto tutto, se fossero in possesso di informazioni generali e planetarie o si dedicassero anche al particolare delle tante declinazioni di una presunta fine...

Maternity blues: il dolore dalla porta di servizio

La Medea a cui si ispirava la Verasani, ancor prima che di un infanticidio parla delle difficoltà a relazionarsi con l’altro, il diverso per antonomasia; in questa dimensione chiusa l’unico elemento esterno – l’arrivo della quarta donna che tutto sommato non sconvolge l’equilibrio delle tre inizialmente presenti in scena...

A Digitalife 3, lo spirito critico: il fantasma del Natale futuro

Chiamiamolo spirito critico: è la naturale attitudine che si sviluppa quasi inconsapevolmente in ogni fruitore non solo delle arti, ma della realtà. Se la critica come mestiere emerge per affermazione, lo spirito critico germoglia per reazione e, se non ostacolato, quasi in silenzio si disciplina...

Tre generazioni a teatro: il pascolo della Valle dei Ragazzi

Piccoli Movimenti Colorati di Teatri Imperfetti ha inaugurato la rassegna Valle dei Ragazzi al Valle Occupato, una variazione sul tema della fantasia. Ma il vero spettacolo accade in platea, dove convivono tre generazioni, in un teatro che di anni ne ha 285, il più antico edificio teatrale ancora in attività a Roma...

Fratto_X di Antonio Rezza – Dell’uomo semplificato

Passano i giorni. E il critico attende, valuta, riflette. La sera della prima del nuovo spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Fratto_X, la sala strapiena non riusciva a stemperare il tributo al virtuosismo, a quel che osando si definirebbe il dominio di un'esperienza – d'attore – su quella di spettatore...

Arlecchino servitore di due padroni: la sottrazione dell’anima al tempo

La sala del Teatro Argentina si è riempita, molti ragazzi si salutavano da una balconata all’altra, giovani e giovanissimi estranei alle logiche di rappresentanza tipiche di simili occasioni, hanno soffiato vita nei polmoni di quella fenice che è la scena quando il mestiere smette di essere replica o ricordo...

Dalla nona conferenza di Women Playwright International: il teatro declinato al femminile. 3/3

l di là di ogni differenza culturale, cosa accomuna le donne presenti alla conferenza di Stoccolma sul piano umano, artistico e professionale? Senza dubbio i desideri e le aspirazioni, che non sono poi così dissimili da quelli dei colleghi maschi. In tutto il mondo, le drammaturghe vogliono avere tempo per scrivere, vogliono che i loro testi vengano rappresentati, visti e apprezzati dal pubblico...

Dalla nona conferenza di Women Playwright International: il teatro declinato al femminile. 2/3

È d'altronde emblematico che drammaturghe esperte e talentuose come Patrizia Lo Monaco e Ana Candida de Carvalho Carneiro (brasiliana di origine e italiana di adozione), entrambe presenti al convegno, siano così scarsamente note al pubblico italiano...

Dalla nona conferenza di Women Playwright International: il teatro declinato al femminile. 1/3

Stoccolma. Dal 15 al 20 agosto 2012, la capitale svedese ha ospitato la nona conferenza di Women Playwright International, associazione internazionale che dal 1983 si occupa di monitorare, incentivare, promuovere e diffondere la drammaturgia scritta da donne

Chiude Le Vie de Festival – Tre interni in un Interno 3. Separati.

In una riflessione concreta di cosa sia questo “interno”, ci viene subito offerto l’attraversamento del suo opposto: anziché varcare semplicemente la sala del Teatro Vascello, all’esterno attende una navetta che guiderà il pubblico presso la Villa Piccolomini...

Corpo a corpo. Il pugile e clown (scritto al buio e per il buio)

Ora Babbo Natale è morto sul serio, è stato il primo ad andare a tappeto sulla scena di Losers Dente per dente, il lavoro dei Tony Clifton Circus che ha inaugurato Perdutamente al Teatro India di Roma. Era un colosso più alto di Primo Carnera, ma anche un pallone gonfiato: si è afflosciato penosamente...

ULTIMI ARTICOLI

Incontrare la comunità. Dialogo con Teresa Ludovico

Intervista a Teresa Ludovico, regista, attrice e direttrice artistica del Tric Teatri di Bari (Teatro di rilevante interesse culturale nato nel 2014 dalla fusione...