Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Dal mercurio a Mercuzio: il valore di una consonante

Marzo ci sta portando fuori dall'inverno, un grado dietro l'altro il termometro risale la china del mercurio e le giornate si stanno allungando. Mercurio. Nel termometro la linea rossa si accalora come la passione civile sta tornando ad infiammare i cittadini di questo paese...

L’essenziale Antigone di Maurizio Panici

Maurizio Panici apre la scena al Teatro Italia di Roma con i personaggi immobili come statue, se non per qualche movimento scandito nel ritmo del prologo, occupano frontalmente lo spazio di un praticabile che sin da subito svela la sua funzione di interno ed esterno del palazzo di Creonte...

Il vecchio e il mare, il malinconico Hemingway di Michelangelo Campanale

Quella secondo cui un buono spettacolo di teatro ragazzi è adatto anche agli adulti è un'equazione non reversibile di cui è risultato ulteriore questo Il vecchio e il mare realizzato dalla compagnia La luna nel letto. Un vivace, sognante e umile adattamento dall'omonimo romanzo breve di Ernest Hemingway...

Impeto e timori nell’Homburg di Cesare Lievi

Nel bel mezzo di una notte dai toni caldi, in cui intrecciato al canto delle cicale sembra di sentire il suono di un violino, un giovane intreccia un serto d’alloro. Sta sognando; eppure i suoi movimenti sono vigili e rispondenti ad altra coscienza. Da qui iniziano le vicende del Principe di Homburg...

A louer di Peeping Tom: in affitto in una casa che non esiste

È stato un febbraio freddo. A Roma poi ci sono queste zone lungo il fiume Tevere che la sera si rapprendono in un'umidità fitta e penetrante, sulla pelle, nei pensieri. Come nel deserto se ne sta questa cattedrale in voto all'ascolto, alle arti, alla creatività: l'Auditorium Parco della Musica...

Il corvo Drogo, nel Deserto di Buzzati

La regista-drammaturga Carmen Giordano, l’attore Woody Neri (vincitore nel 2005 del Premio Hystrio alla Vocazione) e l’attrice Maura Pettorruso sono i tre principali animatori del collettivo di ricerca Macelleria Ettore, operante dal 2008 sulla scena trentina...

Un sogno di giustizia. Antigone pìetas di Ilaria Drago

«Fin da bambina, ho sempre amato salire sugli alberi», me lo disse qualche anno fa Ilaria Drago, quando andai a trovarla nella sua casa laboratorio della Tuscia viterbese. Era un giorno di pioggia furiosa, in una stanza vidi appesa una foto che la ritraeva tra le cavità dei rami, era un «gesto di empatia con la natura»...

Corpi parlanti, corpi nudi, corpi muti. La Creation di Dave St. Pierre

La platea poco rialzata dell'Auditorium Parco della Musica è inadatta alla danza, non aiuta la visione dei movimenti a terra. Ma uno spettacolo del coreografo canadese Dave St. Pierre non punta certo alla precisione della visione, quanto a un'ampia, squadernata prospettiva su un grumo di corpi...

La vita cronica: tra antropologia e favola è L’Odin Teatret

Quasi un'ora e mezza. Attori potentissimi, un rapporto violento col pubblico a tenere costantemente una relazione magnetica. Le tradizioni popolari si intrecciano con il presente prefigurando un futuro di guerra (ancora), la chitarra elettrica suona insieme ai canti popolari...

La Compagnia Krypton gioca di nuovo il Finale di partita

Il teatro non ha una seconda visione. In ogni caso e per ogni aspirazione d'arte, si tratta sempre e comunque di una prima. Questo il suo fascino, questa la sua inarrestabile decadenza. Ma i ritorni del passato sono una piena novità, per chi di presente e solo di esso si può nutrire...

Il pellegrinaggio di Wertmuller nella Roma di Palladino

Ma San Valentino fa concorrenza al teatro? Me lo chiedo quando, dopo essermi accomodato nella platea del Teatro dell'Angelo, alcuni spettatori di una fila alle mie spalle discorrendo del più e del meno si interrogano sull'esiguo numero di persone che ha fatto la nostra stessa scelta...

Paso Doble – Un confronto su Calore di Enzo Cosimi

Abbiamo l'enorme piacere di dedicare un doppio sguardo alla grande danza contemporanea italiana, pubblicando i contributi di due studiosi: Francesca Magnini [Dottore di ricerca presso la cattedra di Teatro e Danza all'Università di Roma "La Sapienza"] e Paolo Ruffini [operatore culturale]...

Oscillazioni: l’asfissiante negazione affettiva di Trevisan-Marini

All’ingresso in sala un uomo è già in palcoscenico con la sigaretta accesa, seduto davanti ad un computer sul tavolo di legno al centro della pedana rialzata. Inizia così un monologo in bilico tra affresco paranoide e disegno asfittico, lungo la linea consuntiva che segna il ricordo e la rivisitazione della sua figura di padre...

Exit di Fausto Paravidino: quello che so sull’amore

Interno casa, una vita di coppia in divenire si confronta con una dicotomia insanabile: riunire la continuità di un'evoluzione comune nella mutevolezza della propria individualità. Pensassimo alla coppia con un minimo di razionalità, non potremmo non ammettere che si tratti di un'assoluta follia, stare insieme...

ULTIMI ARTICOLI

Cronache teatrali da Agrigento Capitale

I limiti che caratterizzano la nomina di Agrigento a Capitale della Cultura italiana sono ben noti alla stampa nazionale. Come prevedibile, anche la proposta...