Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Tra materiale e immateriale. L’editoria digitale applicata al teatro

È un'impresa pionieristica quella di Cue Press, casa editrice nata proprio in questo mese di marzo da un'idea di Mattia Visani con lo scopo di realizzare pubblicazioni di approfondimento intorno al teatro. Sull'onda delle statistiche che leggono il 2013 come l'anno di svolta per l'editoria digitale in Italia...

Il giorno dopo di Hansel e Gretel non ha mai fine

È un teatro artigianale quello della Fabbrica, vi è una capacità evidente nella costruzione: non quella delle scenografie realistiche o monumentali - quale gruppo indipendente ne avrebbe la forza economica? - ma una certa cura dei particolari, soprattutto nell'ultimo passaggio della "Trilogia dell'attesa"...

La donna a due piani: Babel di Murmuris al Teatro Everest

A volte basta stare con gli occhi aperti. Anche se fuori piove. Così da un pullman che da Siena va verso Firenze, se dai finestrini si riesce a vedere qualcosa, tra i cartelli lato alla strada ne spunta uno con le maschere del teatro. E sotto la scritta: Teatro Everest...

Luca Ronconi In cerca d’autore: risorgimento dell’arcipelago pirandelliano

All’interno dello spazio bianco e avorio, camera di vivisezione del concetto che sfrutta la profondità intera del palcoscenico, la composizione della visione è perfetta, limpida architettura edificata da immagini che nel pallore scarificano la lugubre oscurità dei personaggi...

Focus Sicilia – L’Amleto nel sottosuolo siciliano di Saro Minardi

Una robusta energia contraddistingue la qualità attoriale di Saro Minardi, autore e interprete di Libero Amleto- Tinturia, u to’ nomu è fimmina . Ed è proprio questa qualità attoriale, impudente, fiera, nerboruta, piena di nervi, muscoli, pause e respiri...

Dentro la scena dei bambini. Il principe Mezzanotte

Un personaggio dalla cadaverica maschera accoglie bambini e adulti in una sala senza palco, spoglia di tutto tranne che di un bianco comò. Invita al coraggio e al divertimento e inizia a raccontare di un principe amante e della notte in cui rifiutò l’amore di una strega di lui perdutamente innamorata...

Focus Trentino – Età, gioco e dialettica in Pass/Ages

Pass/Ages è “rito di passaggio”, è il compleanno di un’anonima trentacinquenne, che a causa di questa ricorrenza si trova a dover fronteggiare da un lato, la paura della morte e dell’invecchiamento, dall’altro i pregiudizi che la dipingono come più giovane o più anziana di quanto sia realmente...

Poco lontano da qui. Il duetto Guidi Montanari

Il primo movimento sulla scena è una mano che, da dietro a uno dei fogli, sbrina la visuale, come svegliandosi una mattina d'inverno che tutto intorno è neve. «Il volo di un falco che attraversa le cose, che le illumina con la sua evidente eleganza [...]», si legge nel carteggio...

Teatropia 2013: nella tana dei Topi Dalmata

Avevo salvato la pianta in una foto sul telefono. Perché nonostante conoscessi un poco Siena Via Lucherini 6 non sapevo dove fosse. Un paio di vicoletti discosti dal corso che circonda la Piazza del Campo e si arriva a Casa. Maiuscola. Già perché tutto è una casa, centro propulsore e punto d'arrivo...

Aldo Morto 54. Due mesi intorno al sequestro Moro

Spettacoli, performance, incontri, dibattiti animeranno per quasi due mesi i sotterranei di Via de Filippini con l'obiettivo di focalizzare l'attenzione da una parte sull'immaginario relativo alla tragedia del Presidente della Democrazia Cristiana catturato e giustiziato dalle Br trentacinque anni fa...

L’arte della commedia di Michele Sinisi. Autenticità rivelata al buio della finzione

Ne L’arte della commedia si affronta la riflessione ponderata e amara su un mestiere, allo stesso modo in cui si canta la disillusione e l’acclarato postulato di un’incomunicabilità strutturata tra arte e burocrazia. Il testo è stato scritto da Eduardo De Filippo nel 1964...

Arte e potere. Il conflitto irrisolto di Harwood secondo Luca Zingaretti

Anche e soprattutto adesso, in quest’Italia spaccata da fallimentari votazioni, ci si chiede da che parte stare; a cosa aderire, in cosa credere, cosa sia possibile continuare a perdonare. Non sembra essere difficile schierarsi per alcuni personaggi della Torre d’avorio...

Conversazione in gelateria: L’Agnello di Gaetano Colella

Nel sotterraneo della Gelateria Splash di Via Eurialo che ci fa da redazione ci ritroviamo a parlare dello spettacolo di Gaetano Colella arrivato al Piccolo Eliseo di Roma nella rassegna La Puglia in scena. Quale miglior occasione per sperimentare una nuova modalità di confronto critico?...

Il prestigio dell’illusione di De Filippo: La grande magia da Eduardo a Luca

Nell’equilibrio di umorismo e amarezza di cui Eduardo fu maestro-tessitore si dispiega la storia di Calogero Di Spelta intrecciata a quella del prestigiatore Otto Marvuglia tra illusione, rifiuto della verità e ricerca di certezze nel rifugio di un’irrealtà quasi desiderata. Qui inizia La grande magia...

ULTIMI ARTICOLI

Cronache teatrali da Agrigento Capitale

I limiti che caratterizzano la nomina di Agrigento a Capitale della Cultura italiana sono ben noti alla stampa nazionale. Come prevedibile, anche la proposta...