Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Inizio in festa per il nuovo Quarticciolo, ma senza troppe certezze

Giovedì (4 aprile) al Teatro Quarticciolo Veronica Cruciani ha dato via alla muova gestione, la prima per la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea. La regista e attrice voluta dalle associazioni vincitrici del bando (Neraonda, Tramartis e Trousse) a tenere il timone artisticoa...

Il ’77 di Pirani e Scotti. La rivoluzione nell’anno de I Giusti

Il '77. Non sono tanti gli anni cardine della storia italiana ad essere rimasti autonomi dall'epoca in corso, come significassero da soli qualcosa che la storia avrebbe giudicato. C'è il '22 che dà inizio al Fascismo, il 43' dell'invasione tedesca, il '68 delle rivolte studentesche...

Ad bestias, omaggio a Plauto per adottare il Teatro Verdi

Teatro Verdi, Poggibonsi. Un anno dopo. Nell'Italia delle attese che rimandano le decisioni a futuri e sempre meno probabili esecutori, non ci si stupisce di trovare questo teatro che stava e sta chiudendo ancora lì tra i due tempi dello stesso verbo. Ad bestias è un omaggio a Plauto...

Colori proibiti: Mishima a passo di danza

Uno specchio, una sedia e uno sgabello rossi con la tenda grigia a calata, disposti tra la destra e la sinistra del palco al fondo e verso la ribalta. Nero è il resto dell’ambiente a costruire il quadro in cui alla Casa delle Culture va in scena Colori proibiti con le coreografie e la regia di Ricky Bonavita...

La porta di Stefano Massini. Chiusure e aperture sull’immaginario

La sala studio del Teatro Vascello accoglie un palchetto sul quale sono poste due sedie, due leggii ed un telo bianco su cui verranno proiettate immagini e didascalie. Una scena molto essenziale che trova la sua forza principale nelle voci di due notevoli interpreti: Barbara Valmorin e Alvia Reale...

Ridere di un amore. La sua metafisica è uguale per tutti

Il tabù che Roberta De Stefano e Annagaia Marchioro tentano di smitizzare è quello dell'amore lesbico; il mezzo è a metà strada tra un'atipica stand-up comedy e la rivista, brevissimi monologhi si alternano a fulminei dialoghi e sketch, tipi e comportamenti sociali vengono messi alla berlina...

Teatropia 2013: a Siena con Tiziano Scarpa

L'eclettismo appartiene a pochi artisti, o meglio, se un tempo si trattava di un valore d'alterità rispetto alle monolitiche categorie culturali e quindi rappresentava uno scarto di riconoscibilità, in questo tempo si corre il rischio che diventi facile etichetta di scarso spessore e difetti di sostanza...

Atlante XXVI – Short Latitudes – Drammaturgia in cerca del nuovo realismo

La realtà è morta. Bentornata realtà. Tra le grandi e sempre irrisolte questioni attorno alla drammaturgia contemporanea è senza dubbio il racconto del presente, dell'oggi, di quanto ci accade di fronte e attorno e di cui siamo irrimediabilmente parte. Ecco, la difficoltà: il racconto del presente...

Koreja e Sud Sound System cantano l’epopea tragica del boss

Una struttura in tubi innocenti con un praticabile a mezza altezza occupa gran parte del palco del teatro Palladium, ai piedi della costruzione quattro biciclette che verranno poi spostate sulla sinistra, alla destra del palco un tapis roulant. Non c'è altro nella scena creata dalla compagnia Cantieri Teatrali Koreja...

Focus Trentino – Il non-detto della Nostra Italia del Miracolo

L’Italia è stata, è e molto probabilmente continuerà ad essere un Paese catto-fascista, sempre desideroso di un padrone o di un bombarolo, nonché privo dei mezzi culturali necessari per fronteggiare una qualunque situazione difficile: questa la verità preoccupante di Nostra Italia del Miracolo...

La crudezza del dolce. Le minne di Sant’Agata

Una cassapanca bianca e un tavolo del medesimo colore con sopra terrine e farina si impreziosiscono di rosso: un nastro qua, una ciotola con delle ciliegie candite là. Da dietro la cassapanca sbucheranno delle scarpine, rosse anch’esse che, solcando il proprio percorso, si lasceranno seguire nella narrazione...

Tra danza e poesia, le Esitazioni di Sambati e Arcalòh

Chissà poi se sia vero o no che l'arte debba comunicare qualcosa. Scritta così, questa frase ha tutte le sembianze di una bestemmia assoluta (valida per entrambe le “fazioni”), un'idea retorica che riparte da zero e mette in discussione uno statuto fondamentale...

Duetto. Negli intestini di Maria Callas

C'è una stanza buia e un racconto. Nello spazio incosciente, amniotico di un'attesa c'è qualcosa di sinistro e vigile che si insinua strisciante. Una nuvola di palloncini bianchi suggerisce una dimensione simultanea di stasi e movimento...

Locuzioni emozionali: la Scena Sensibile all’Argot Studio

Attraversare la realtà e scegliere un’ottica precisa per consegnare uno spaccato che, tra i frammenti, rinvenga più ampio respiro: questi i principi della rassegna Scena Sensibile, ospitata dal Teatro Argot durante l’intero mese di marzo. L’insieme degli spettacoli sembra voler denunciare l’intenzione...

ULTIMI ARTICOLI

Pericoli e opportunità del Decreto Ministeriale. Intervista a Franco D’Ippolito

Mentre artiste e artisti, operatrici e operatori, associazioni e compagnie, festival e istituzioni teatrali s’affannano a rispondere in trenta giorni a un Decreto che...