Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Dracula di Lo Cascio e Rubini. Rivoltarsi nella bara

Abbiamo visto all'Ambra Jovinelli di Roma il Dracula di Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio. Una verticale sulla figura del vampiro, con una breve recensione...

Jan Fabre, tra etica e arte. Un dibattito

The Night Writer, ultimo spettacolo di Jan Fabre interpretato da Lino Musella, sta attraversando l'Italia. In questo articolo offriamo una recensione, contestualizzata nelle recenti accuse...

ZUT nella Memory Box. Residenze artistiche tra passato e futuro

Memory Box è lo spettacolo diretto da Emiliano Pergolari e prodotto da ZUT, residenza artistica umbra, inserita dal 2018 nel progetto C.U.R.A. Una riflessione. «La...

Nella scuola delle scimmie, tra scienza e fanatismi religiosi

Al Teatro Sala Umberto di Roma (e poi all'Elfo Puccini) la compagnia milanese Teatro Filodrammatici con La scuola delle scimmie, scritto e diretto da Bruno...

Tornare a Itaca. Per sempre? L’anti-epica di Baracco e Berardelli

Itaca per sempre dall'omonimo romanzo di Luigi Malerba diretto da Andrea Baracco, drammaturgia di Maria Teresa Berardelli, andato in scena al Teatro Argot Studio...

Silvia Gribaudi, Humana vergogna. Dalla città al corpo scenico.

Humana vergogna, diretto da Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti è la performance conclusiva del progetto La poetica della vergogna, inserito nel programma di Matera Capitale...

Frammenti di luce. Un racconto da Malta 2018

La Valletta è stata Capitale della Cultura nel 2018. Ospitiamo un contributo dell'artista Giulio Stasi, che ha vissuto a Malta, in cui si dà...

Orfeo ed Euridice. Una modernità senza tempo

Al Teatro dell'Opera di Roma ha debuttato Orfeo e Euridice di Gluck/Calzabigi, con la direzione di Gianluca Capuano e la regia di Robert Carsen. Recensione. La stagione...

Interno, fiordo. The Dead Dogs di Jon Fosse

Arriva al Teatro Argot Studio di Roma The Dead Dogs di Jon Fosse diretto da Thea Dellavalle e Irene Petris. Recensione. Che freddo. Questa è la...

Elio Germano. La mia battaglia, da Hitler a noi

La mia battaglia è il titolo dello spettacolo scritto da Chiara Lagani ed Elio Germano, regista e interprete di un monologo che prende le...

Mario Perrotta, “In nome del padre”. Epica solitaria e vitale

Abbiamo intercettato la tournée di In nome del padre, primo passo della trilogia dedicata da Mario Perrotta alle figure famigliari. Recensione. «Il nostro tempo è il...

Sergio Blanco. Qui lo dico, qui lo nego

VIE Festival ha scelto Sergio Blanco, drammaturgo e regista uruguaiano, per inaugurare la 14° edizione del festival al Teatro Storchi di Modena, in prima nazionale con...

Davide Carnevali e Teatrino Giullare. Menelao, tragicomico spin-off

Abbiamo visto all'Arena del Sole di Bologna il debutto di Menelao, scritto da Davide Carnevali e messo in scena da Teatrino Giullare. Recensione. In inglese...

Gustavo Giacosa tra scena e Art Brut. La vita di un colonnello astrale

Al Centro Culturale Svizzero di Parigi la Compagnie SIC.12 ha presentato Nannetti le colonel astral, di e con Gustavo Giacosa e il pianista jazz...

ULTIMI ARTICOLI

La fucina di Fokin nelle astute mani di Franzutti

Recensione. A Lecce il Balletto del Sud è una armata di talenti che nelle mani di Fredy Franzutti si è trasformata in una antologia...