Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Orfeo nel metrò a Cremona. Di forme mutate in corpi nuovi

Al Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona abbiamo visto la prima nazionale di Orfeo nel metrò, l'opera di Claudio Monteverdi con la regia e le...

Il colpo di coda del teatro. L’utopia realizzata di Moby Dick

La settima edizione di Trasparenze Festival, dal titolo "Muovere Utopie" ha avuto come centro il Moby Dick del Teatro dei Venti. Tra spettacolo e...

La natura in danza. FOG Triennale Milano

FOG Triennale Milano Performing Arts presenta due soli di danza di Francesca Foscarini e Michele Rizzo inseriti nella XXII edizione dal titolo Broken Nature....

Giullare e disperato. Il Bardo dei Sonetti secondo Malosti

Shakespeare/Sonetti per la regia di Valter Malosti, uno spettacolo frammentato e poetico, andato in scena al Teatro Vascello di Roma. Recensione Cosa non faremmo per...

Il costruttore Solness di Alessandro Serra. Un monumento al mondo sommerso

Al Piccolo Teatro di Milano è in scena fino al 12 maggio Il costruttore Solness di Henrik Ibsen, diretto da Alessandro Serra, con Umberto Orsini...

La Ballata dei Lenna: Human Animal, sopravvivere alla noia. O su David Foster Wallace

La compagnia torinese La Ballata dei Lenna ha portato in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma Human Animal, spettacolo con una regia condivisa...

Granma. Di che cosa parliamo quando parliamo di Cuba

In prima nazionale al Teatro Arena del Sole di Bologna Granma. Metales de Cuba di Rimini Protokoll. Dopo aver riportato una visione e le...

La democrazia del corpo. Sieni, Certini, la memoria

Si è conclusa la sezione primaverile del festival La democrazia del corpo, la rassegna fiorentina diretta da Virgilio Sieni e dedicata alla danza. Una panoramica sul percorso e uno...

Berardi Casolari. La fragilità solerte e vittoriosa

Compagnia Berardi Casolari, la pratica scenica e la sua parola nell'ultimo lavoro Amleto Take Away. Recensione. Nel continuare a domandarci se abbia valenza o meno...

Pinocchio, burattino armeno. Tra danza, teatro e visual art

Al Teatro Goldoni di Firenze abbiamo visto due coreografie di Patrizia de Bari, accanto alla drammaturgia e alla regia di Tuccio Guicciardini. Un Pinocchio...

Stranieri di Tarantino. Il coraggio e la qualità del teatro indipendente

Gianluca Merolli, alla regia, allestisce Stranieri di Antonio Tarantino. Lo abbiamo visto al Teatro Argot Studio. Recensione La parola di Antonio Tarantino è forse uno...

Manifesto di Rosefeldt. Il cinema è nello sguardo dello spettatore

Julian Rosefeldt è regista e autore di Manifesto, programmato al Palazzo delle Esposizioni fino al 22 aprile. Un'analisi e un'interrogazione

Granma di Rimini Protokoll. Cuba e il teatro nelle parole di Stefan Kaegi

È stato presentato in prima nazionale al Teatro Arena del Sole di Bologna Granma. Metales de Cuba di Rimini Protokoll. Abbiamo visto lo spettacolo e...

La danza ceca. Un viaggio tra humour, ecologia, visual art

Siamo stati a visitare la Venticinquestima Piattaforma di Danza Ceca a Praga. Un viaggio vorticoso tra nuovi linguaggi e omaggi ai grandi del passato.  Quando...

ULTIMI ARTICOLI

La fucina di Fokin nelle astute mani di Franzutti

Recensione. A Lecce il Balletto del Sud è una armata di talenti che nelle mani di Fredy Franzutti si è trasformata in una antologia...