Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Alessandro Sciarroni. Il riso perturbante di Augusto

Alessandro Sciarroni, Leone d'oro alla carriera a Biennale Danza 2019, ha inaugurato il 13° Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia con Augusto. Recensione. È «uno...

Kanata. Rinascita di una nazione

Cosa c'è nelle radici di un paese? Kanata sulla scena del Napoli Teatro Festival 2019 per la regia di Robert Lepage, con gli attori...

Controcanto Collettivo. Sacro e impossibile perdono

Ai Teatri del Sacro è andato in scena in prima nazionale Settanta volte sette, spettacolo di Controcanto Collettivo, sul tema del perdono. ReceRnsione. «Bruno: E che...

Eins Zwei Drei. Zimmermann dà caos all’ordine

L'equilibrio è davvero l'intima scelta dell'uomo? Eins Zwei Drei sulla scena del Napoli Teatro Festival 2019 per la regia di Martin Zimmermann. Recensione C’è sempre...

Focus Gérard Watkins. La violenza non fa Storia

Recensione e quinta di copertina in occasione delle due opere di Gèrard Watkins, Non mi ricordo più tanto bene e Scene di violenza coniugale,...

Il corpo di Edipo è tragico e kitsch

Al Festival Colline Torinesi ha debuttato un nuovo monologo di Michele Sinisi, visto nel teatrino anatomico del Museo Lombroso di Torino. Recensione Edipo è un...

Madre Courage. La vita strappata alla morte

Una epopea la Madre Courage e i suoi figli di Bertolt Brecht, sulla scena del Napoli Teatro Festival 2019 per la regia di Paolo...

Riccardo III. D’amore, di morte e altre rivoluzioni

Riccardo III. Suite d’un mariage, una rilettura tra danza e poesia scritta e diretta da Auretta Sterrantino. Recensione Due figure sono avvolte l'una nell'altra. Stanno...

Catabasi in forma di pera. Commedia con schianto di Liv Ferracchiati

Commedia con schianto. Struttura di un fallimento tragico, il nuovo spettacolo di Liv Ferracchiati ha debuttato la settimana scorsa al Festival delle Colline Torinesi....

All’Asinara, le arti performative tra natura selvaggia e rotte migratorie

Siamo stati sull'isola dell'Asinara, al largo di Porto Torres, a visitare il workshop Overlap, primo atto del processo creativo che indaga sulle rotte migratorie...

Alex Rigola, Cechov spalle al muro

A Padova è andato in scena lo Zio Vanja con l'adattamento e la regia di Àlex Rigola, prodotto dal Teatro Stabile del Veneto. Più di...

Da Euripide a oggi, la guerra di Troia non è mai finita

Per il 55° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Greco di Siracusa sono state presentate due opere di Euripide: Le Troiane e Elena dirette...

OTTO di Kinkaleri. L’estasi della caduta

A 15 anni dal debutto torna <OTTO> di Kinkaleri, andato in scena durante la rassegna Buffalo inserita nel cartellone di Grandi Pianure. Gli spazi...

Roberto Latini. Una partita di tennis con Giovanni Testori

In anteprima nazionale a Castrovillari per Primavera dei Teatri 2019, In Exitu di Giovanni Testori, adattamento, regia e interpretazione di Roberto Latini. Recensione. Dal 3...

ULTIMI ARTICOLI

La responsabilità di lasciare un segno. Intervista a Gabriele Russo

Intervista. Gabriele Russo è oggi direttore artistico del Teatro Bellini di Napoli. Teatro privato riconosciuto poi come Tric, il Bellini si configura oggi nella...