Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Grigio e annoiato english man, il Don Giovanni di Vick

Recensione del Don Giovanni di Mozart e Da Ponte diretto da Graham Vick al Teatro dell'Opera di Roma È iniziato tutto a scuola, una scuola...

Il mio amico Hitler. Melò per un eterno nazismo

Ha debuttato a Bologna, Teatri di Vita, Il mio amico Hitler di Yukio Mishima con la regia di Andrea Adriatico. Festival Cuore di Tokio....

Il teatro nel teatro è obsoleto. Opening Night illuminato solo da Isabelle Adjani

Ha debuttato al Teatro Argentina per Romaeuropa Festival, in prima italiana, Opening Night, dal film di John Cassavetes,  con la regia di Cyril Teste e l'interpretazione di Isabelle Adjani. Recensione.

Akram Khan. Prometeo indiano

Akram Khan torna al Romaeuropa Festival con Xenos, acclamato alla prima con applausi e ovazione. Recensione È un cortocircuito, una scarica elettrica che interrompe un...

Cuscunà. Del mito “che non cade” al presente

Marta Cuscunà ha presentato Il canto della caduta all'interno di Short Theatre 2019. Recensione Una visione capovolta inscritta all’interno di una visione d’insieme, questa la...

L’arte e il segreto. Lettera dalla polvere

E se parlassimo, caro lettore, come non ci accade mai? È il solo modo di dirci dell'arte e degli artisti. Ne conosco uno, si...

Esodo di Emma Dante. Scardinare Edipo

Al Festival di Spoleto è andato in scena Esodo, la rilettura dell'Edipo re firmata da Emma Dante, con gli allievi della Scuola dei mestieri...

Compagnia della Fortezza: genesi di Naturae innocenti

La Compagnia della Fortezza di Volterra celebra i suoi trent'anni di attività con lo spettacolo Naturae - Ouverture come sempre diretto da Armando Punzo....

A che ci serve la fantascienza?

E se proprio la fantascienza fosse il modo più adatto a comprendere la realtà? IF/Invasioni (dal) Futuro 2019 di lacasadargilla sviluppa la riflessione al Teatro India di Roma.

Il poeta è rock. Shakespeare Kills Radio Stars

Shakespeare Kills Radio Stars è uno spettacolo tra musica live e letteratura drammatica di Matuta Teatro. Visto al festival Castellinaria 2019. Recensione. Ibridare i...

In Liguria, a Deiva Marina, dove il teatro è una piazza sociale

Il Festival Nuove Terre, organizzato da Officina Papage, cerca di ristabilire un contatto tra la piazza e il teatro, nella Liguria meno nota. Recensione...

Il Cappuccetto Rosso senegalese delle Albe. Dedicato a chi racconta

A I teatri della Cupa, festival salentino, abbiamo incontrato Thioro. Un Cappuccetto Rosso senegalese, del Teatro delle Albe. Recensione In Salento esiste una piccola comunità...

Gisèle Vienne, biodiversità e realtà. Cronache da Centrale Fies

Recensione di Crowd di Gisèle Vienne e un attraversamento di alcuni eventi ospitati durante la XXXIX edizione del Drodesera Festival, presso Centrale Fies, Dro. «Biodiversity...

Susie Dee. Love is out of air

Amore intriso di disperazione e violenza nel Love di Susie Dee, in prima europea per la Biennale Teatro 47 di Venezia. Recensione. Ci sono case,...

ULTIMI ARTICOLI

Giovanna d’Arco di Emma Dante, un delirio vestito di fiori

Recensione. Giovanna d'Arco di Giuseppe Verdi con la regia di Emma Dante. Vista al Teatro Regio di Parma Giovanna d’Arco è un’opera giovanile (1845) di...

 | Cordelia | febbraio 2025