Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Antigone di Civica. Il ritorno del tragico

Massimiliano Civica traduce e dirige una nuova Antigone di Sofocle, con Monica Piseddu e Oscar De Summa. Prima assoluta al Teatro Fabbricone di Prato....

Da Pirandello a Callas e Barba: le scene di Paolo Puppa

Quinta di copertina. Scene che non sono la mia - Storia e storie di violenze nel teatro tra due millenni è un volume edito...

Accabadora. Il peso, la fine e il suo tempo

Accabadora, l'acclamato romanzo di Michela Murgia andato in scena al Teatro Eliseo nell'adattamento di Veronica Cruciani con Anna Della Rosa. Recensione Una stanza, una donna,...

Baudelaire come non l’avete mai sentito. I poeti di Biancofango

"Ma in mezzo agli sciacalli, alle pantere, alle lincialle scimmie, agli scorpioni, agli avvoltoi, ai serpenti,ai mostri guaiolanti, grufolanti, strisciantidel nostro infame serraglio di...

Mangiafoco. Roberto Latini, nel regno del teatro, soffrire di passione

Recensione di Mangiafoco, spettacolo di Roberto Latini in scena al Piccolo Teatro di Milano, ispirato a Pinocchio di Collodi. Sono quasi dieci anni, dal progetto...

Viaggio in Libya. Miriam Back home

La Ballata dei Lenna affronta la memoria individuale e colletiva con Libya. Back home. Al Romaeuropa Festival 2019 per la rassegna Anni Luce. Recensione

Il Caso W., Morganti e il processo farsa a Woyzeck

Claudio Morganti torna a interrogarsi sul Woyzeck con Il Caso W., per la drammaturgia di Rita Frongia. Presentato in prima assoluta al Teatro Fabbricone...

Latella, sei ore nella Valle dell’Eden di Steinbeck

Recensione. All'Arena del Sole di Bologna abbiamo assistito allo spettacolo di Antonio Latella a partire dal romanzo di John Steinbeck, La valle dell'Eden. Alcune questioni...

Arizona. Falco e Marinoni sul confine, una tragedia in musica

Al Teatro Cucinelli di Solomeo (e in programma anche all'Elfo Puccini di Milano) è andato in scena Arizona, per la regia di Fabrizio Falco...

Nuova lirica, fiaschi e successi. Flaiano e i marziani

«Recensione su Un romano a Marte, opera del 2015 di Vittorio Montalto e Giuliano Compagno, sulla figura di Roberto Flaiano e sul fallimento della...

Angels tra due secoli. Intervista a Elio De Capitani

Torna in scena con un nuovo cast il capolavoro del Teatro dell'Elfo: Angels in America, di Tony Kushner. Abbiamo chiesto a Elio De Capitani qual è secondo lui la qualità così duratura di questo testo. E tante altre cose. Intervista.

Intervista a Radio Ghetto. Archivi viventi di resistenze

Una riflessione insieme al Collettivo Radio Ghetto sulle origini, i processi e le evoluzioni dello spettacolo Radio Ghetto_voci libere, nato a partire dalla loro...

Pop, rosa e malinconico, è lo Zoo di vetro di Leonardo Lidi

Dopo il debutto assoluto al LAC di Lugano, Lo zoo di vetro di Tennessee Williams diretto da Leonardo Lidi ha iniziato la tournée nazionale dal Teatro...

La danza butō oggi: il corpo è critico e antisistema

Durante la decima edizione del festival Testimonianze, ricerca azioni, il Teatro Akropolis rinnova l'appuntamento con la giornata nazionale dedicata alla danza Butō, dai maestri...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | febbraio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri