Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Elio De Capitani. Nel ventre di Moby Dick

Roma Teatro Vascello 11-16 marzo 2025

Il malato immaginario giovane e malinconico di Solfrizzi

Recensione. Nella stagione delle celebrazioni per Molière e i suoi 400 anni dalla nascita, va in scena Il malato immaginario con Emilio Solfrizzi, per...

Il presente è immobile. Andò dirige Piazza degli Eroi

Recensione. Roberto Andò, per la prima volta in Italia, cura la regia di Piazza degli Eroi, opera testamento di Thomas Bernhard, scritta nel 1988,...

Addio alle immagini. Gianni Celati e il teatro del paesaggio

Gianni Celati, autore, critico, traduttore ci ha lasciati il 3 gennaio 2022. Uno sguardo obliquo sulla presenza del teatro nel suo immaginario e nella...

Mozart e Salieri. Passo a due con delitto

Recensione. Sullo sfondo di una relazione conturbante tra due musicisti, il genio Mozart e l'ammiratore Salieri, Scarpellini-Garbuggino-Ventriglia esprimono un fondamentale contributo sull'arte e sulla...

Chi ha paura di Virginia Woolf? Antonio Latella e l’incubo americano

Recensione. Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee, per la regia di Antonio Latella, con Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni. Visto a...

Puppet or dancer. L’ambigua antropologia di Gisèle Vienne

Recensione. Al Festival d'Automne 2021 Gisèle Vienne e Étienne Bideau-Rey presentano Showroomdummies #4, coreografia sull'ambiguità del corpo umano. “Are we human or are we dancers?” Celebre...

Il corpo e l’ectoplasma nell’inquietudine di Masque Teatro

Rcensione. Kiva, ultima produzione di Masque Teatro con Eleonora Sedioli e la regia di Lorenzo Bazzocchi è stato ospitato e presentato nello spazio di...

Ditegli sempre di sì, per una farsa, per Eduardo

Recensione. Ditegli sempre di sì, di Eduardo De Filippo, è andato in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli lo scorso dicembre con La...

Appunti per una nuova rappresentazione del femminile in Tina&Alfonsina, allo Stabile di Catania

Recensione di Tina&Alfonsina di Claudio Fava, con la regia di Veronica Cruciani visto al Teatro Stabile di Catania. In origine, il dramma di Tina&Alfonsina fu...

Un ritratto di Signora. Le cinque rose di Jennifer

Recensione. Gabriele Russo dirige Daniele Russo (ottenendo per l’interpretazione il Premio della Maschera del Teatro Italiano come Migliore Attore) e Sergio Del Prete nella...

Tra Opera e Cinema. Ecco come Michieletto risolve il dilemma

Recensione del fim Gianni Schicchi di Damiano Michieletto, andato in onda su Rai1 e ancora disponibile su RaiPlay. C’è qualcosa di sottile, di penetrante e...

Avete mai avuto amici poveri? La febbre con Federica Fracassi

Recensione. La febbre di Wallace Shawn, nell'adattamento per la regia di Veronica Cruciani e la traduzione di Monica Capuani, con in scena Federica Fracassi....

Il futuro che saremo. Mulinobianco di Babilonia Teatri

Torino Teatro Gobetti 23-25 maggio 2025

ULTIMI ARTICOLI

Cronache teatrali da Agrigento Capitale

I limiti che caratterizzano la nomina di Agrigento a Capitale della Cultura italiana sono ben noti alla stampa nazionale. Come prevedibile, anche la proposta...