Politiche

HomeIDEEPolitiche

Teatro News – Punctum e Tempo: Raduno di Claudio Morganti a Prato

Nel novembre 2011 si tenne a Castiglioncello un raduno di artisti della scena. Un po' da tutta Italia ci riunimmo intorno alle confessioni poetiche di un piccolo gruppo di artisti che possiamo serenamente definire "maestri". Quell'incontro, quel grande "buco nell'acqua" come mi piacque definire, ci confermò una necessità...

Alla ricerca di un nuovo Teatro India, Perdutamente

La conferenza stampa, nella strettoia tra le mura dello stabilimento e quelle esterne che separano dalla strada, ha avuto l'ardire e il pregio di tenere insieme diverse declinazioni del fare cultura in questa città. Così la formazione: lato destro, in duetto dal Teatro di Roma Franco Scaglia, e Gabriele Lavia...

Occupato il Teatro Rossi di Pisa: comunicato stampa

Oggi noi, studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, abbiamo deciso di riaprire e liberare dalla polvere e dal silenzio il teatro “Ernesto Rossi”, perché siamo stanchi di essere soggetti precari, categorie non riconosciute e non tutelate, persone che giorno dopo giorno vedono il loro presente...

A Valdagno il teatro vivo e il teatro morto

C'erano una volta gli imprenditori illuminati. Banalmente potrebbe iniziare così la storia di Valdagno, piccolo centro del Vicentino nato, per come lo conosciamo ora, attorno alla fabbrica Marzotto. Erano i primi decenni del novecento e Gaetano Marzotto aveva in mente la costruzione di una vera e propria città sociale...

Il teatro per la Gioia della regina

quello della Maraini è probabilmente un record: inspirata dall'atmosfera olimpica di quest'anno, su 16 serate in ben 8 la direttrice artistica fa comparire il suo nome. 2 le repliche del suo testo Teresa la ladra con Mariangela D'Abbraccio, un altro spettacolo è scritto e diretto dalla stessa Maraini, I digiuni di Catarina da Siena...

Intimità e montaggio. Incontro con Gabriela Carrizo/ Peeping Tom

Il secondo appuntamento per gli incontri aperti al pubblico della Biennale Teatro 2012, inaugurati da Declan Donnellan, sposta l’attenzione dal teatro di regia al teatro-danza, per indagare insieme l’universo creativo della compagnia belga, la personalità della sua fondatrice e le sue modalità di lavoro...

Il mestiere (vecchio) del drammaturgo. Neil LaBute a Venezia

l'offerta formativa si arrichisce di un "promettente" outsider: l'americano Neil LaBute. Atterrato ieri a Venezia è stato subito intercettato per un incontro col pubblico. Outsider per vari motivi: in Italia è più conosciuto per i suoi film - anche se poi chiedendo in giro non sono molti quelli che ricordano l'alleniano Your Friends & Neighbors o In the Company of Men...

Stratagemmi n°22 — Chi è il pubblico oggi?

Chi è il pubblico del teatro, oggi? Quanti anni ha, quali sono le sue origini, quanto è competente? Perché sceglie di andare a vedere uno spettacolo piuttosto che un altro? E soprattutto c’è qualcuno che l’ha istruito, che l’ha educato alla visione e alla critica di una messa in scena?

Cinque stagioni nell’ipotesi di una: il Valle Occupato per il 2012/2013

Stando alla conferenza stampa i progetti lanciati promettono rilievo: cinque stagioni in un anno, fino all'estate, in cui fare formazione per grandi e piccoli, professionisti e non, produzione di pensiero, ricerca artistica sui linguaggi e le poetiche, riflessioni tra scena e platea...

Focus Sicilia: Teatro Stabile di Catania. Il “dito grosso” spinge via il contemporaneo

Tra gli Stabili siciliani quello catanese è sicuramente il più penalizzato da una decurtazione del 34% a dispetto del 20% degli enti palermitani e messinesi. E la stagione lascia a desiderare. Intervista al direttore Giuseppe Dipasquale...

Quei caldi giorni del teatro romano

Proprio in questi ultimi giorni sono accadute alcune significative svolte in un momento nel quale la geografia teatrale della capitale rischia di mutare la propria fisionomia, nuovamente. Al Teatro Valle si sono incontrate le realtà romane, ovvero, alcuni di quei soggetti che quotidianamente contribuiscono...

Teatro NEWS – Graduatoria Bando Estate Romana 2012 – Comune di Roma

L’Assessorato alle Politiche culturali e Centro Storico di Roma Capitale e il Dipartimento cultura – Programmazione attività culturali e servizio spettacolo comunicano che è stata approvata la graduatoria relativa all’Avviso Pubblico per il reperimento di proposte di rassegne e festival di spettacolo dal vivo...

Teatro News – Carmelo Bene. In-Contro. Cinema e Teatro

Da lunedì 11 giugno a venerdì 15 giugno si terrà, presso l’ aula 1 della facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali, la rassegna dal titolo “Carmelo Bene. In – contro tra cinema e teatro” a cura di Antonella Ottai, docente del dipartimento di Arti e scienze dello spettacolo della Sapienza....

Teatro NEWS – Il direttore artistico del Freedom Theatre di Jenin è stato rapito dall’esercito israeliano

Alle 03:15 circa della notte del 6 giugno l'esercito israeliano è entrato nella casa di Nabil Al-Raee, Direttore Artistico del Freedom Theatre, e lo ha portato in una località sconosciuta. La moglie di Nabil, Micaela Miranda, spiega cosa è successo: "il cane ha cominciato ad abbaiare...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...