Politiche

HomeIDEEPolitiche

Il teatro ragazzi in Danimarca. Una birra con Henrik Køhler

Sei giorni trascorsi a Holstebro, Danimarca, in occasione del 44° Aprilfestival, semplicemente il più grande e longevo tra i festival per il teatro ragazzi su scala mondiale, sono sufficienti per riempire gli occhi e il cuore. Dal 1971...

Atlante XXXVII – Lettera al ministro dei Beni Culturali

Una lettera al ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini. Il ministro sa qual è lo stato del settore cultura a Roma e nel resto del Paese? "Da poche settimane lei ricopre questo incarico, ma già molte sue dichiarazioni mi spingono a monitorarne la gittata"...

Nuovo direttore Teatro di Roma cercasi?

Il Teatro di Roma non trova pace. Dopo il ritardo nella nomina dei vertici dello Stabile, la sera del 25 marzo il Ministro Franceschini ha comunicato in via definitiva che Ninni Cutaia è incompatibile con la carica di direttore...

Giganti contro nani. L’archivio Andrés Neumann

«Qui abbiamo a che fare con i giganti. E questo fa sempre paura». Con queste parole, preso in mano il microfono, Andrea Porcheddu cominciava il proprio intervento alla presentazione del libro L'Archivio Andrés Neumann di Maria Fedi...

C.Re.S.Co. Incontro sul sistema culturale romano

Riceviamo e pubblichiamo la notizia dell'incontro pubblico organizzato dal C.Re.S.Co, la cui volontà sarà quella di indagare e porre le tematiche relative alla costruzione di un vero sistema culturale metropolitano e regionale..

Sgombero Angelo Mai. Sigilli allo spazio culturale

Siamo a Roma, da un po’ di anni capitale della decadenza. Ecco che visti i precedenti, ovvero l’assenza della Giunta Marino rispetto alla politiche culturali, lo sgombero dell’Angelo Mai Altrove non sembra destare stupore...

Fascisti su Marte? No, in teatro a Roma

L'avevamo creduto in molti, vivendo questo tempo di una storia dispersiva. Pensavamo che il richiamo nostalgico al Fascio Littorio non fosse altro che folklore canticchiato in qualche sparuta riunione celebrativa, esaltato lucidando bronzetti di teste ogni mattina...

Il Palladium torna a casa. La versione di Romaeuropa

La Fondazione Romaeuropa, che alla sede dell'Opificio Telecom ha convocato una partecipatissima conferenza stampa per fare un punto sulla decennale gestione del Teatro Palladium, che ora il Comune ha restituito all'Università di Roma Tre...

Il Teatro Palladium all’università, senza Romaeuropa

Da tempo la Fondazione Romaeuropa ha dichiarato la cancellazione della stagione già programmata al Teatro Palladium di Roma, di ieri è la notizia che il teatro sito nel cuore del quartiere Garbatella tornerà nelle mani dell'Università Roma Tre...

Al Teatro di Roma Cutaia e Sinibaldi tra sfide e speranze

Per il Teatro di Roma Sinibaldi ha parlato della necessità di un “respiro nuovo”, ma il neo presidente è consapevole che questa istituzione non può che essere il fulcro della città teatrale, obiettivo primario del direttore di Radio Tre è «riportare teatro al centro...

Nomine Teatro di Roma. Cutaia direttore, Sinibaldi presidente

Roma, 14 gennaio 2014 - L’Assemblea dei Soci del Teatro di Roma – Comune, Regione e Provincia – nella seduta odierna ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2014-2017...

Teatro di Roma: trovato l’accordo su nomi intramontabili

Dopo settimane di tentennamenti, finalmente ci siamo, Roma Capitale e Regione Lazio hanno trovato un accordo sulle nomine del Teatro Stabile di Roma, la più importante istituzione teatrale cittadina e uno dei centri nevralgici della produzione performativa nazionale avrà...

Ancora nessuna nomina al Teatro di Roma – Lettera dai Quaderni

La Redazione dei Quaderni del Teatro di Roma esprime profonda preoccupazione per l'immobilismo che sta caratterizzando le politiche culturali romane. Le maggiori istituzioni culturali della Capitale versano ormai in forte stato di sofferenza...

Atlante XXXV – Villa Torlonia. Il teatro senza teatro

Terminato nel 1871, dal 1978 il Teatro Torlonia appartiene al Comune di Roma che negli ultimissimi anni ha deciso di destinarla ad attività teatrali, sotto il controllo della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea. Abbiamo avuto modo di verificare lo spazio, accessi e accessori...

ULTIMI ARTICOLI

Studenti in protesta al Biondo. Quale futuro per la scuola?

Negli ultimi due mesi la Scuola del Teatro Biondo di Palermo, già Scuola dei mestieri dello spettacolo, guidata in passato da personalità quali Emma...