Politiche

HomeIDEEPolitiche

Teatro Villino Corsini: un bando per nuovi autori senza pretese

Un teatro finanziato da un ente pubblico non può pubblicare un concorso nel quale chiede all'artista vincitore di «... ottemperare alle norme di legge per la replica della messa in scena...» Senza che vi sia previsto cachet o rimborso delle spese...

Luca Barbareschi: Teatro Eliseo, guerra già vinta?

È in atto una guerra culturale, campo di battaglia è il Teatro Eliseo, tra la vecchia gestione diretta da Massimo Monaci e la nuova, targata Luca Barbareschi. Da una parte c'è una storia teatrale novecentesca, coi vecchi abbonati...

Regione Lazio. Il nuovo corso dell’ATCL

Il nucleo operativo dell'ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, sostenuto dalla Regione Lazio, sta prendendo in carico le attività dello spettacolo dal vivo fornendo agli artisti un ascolto e un sostegno crescente...

Riforma Fus. Interviene Velia papa di Marche Teatro

Riforma Fus: l'intervento di Velia Papa, direttrice del Teatro Stabile Marche Teatro. Segui su Twitter #inchiestaFUS...

Teatro Eliseo: direttore Barbareschi, ma la gestione smentisce

Teatro Eliseo: Luca Barbareschi viene annunciato dalla proprietà come nuovo direttore, ma l'attuale gestione di Massimo Monaci smentisce. Dopo aver affidato la consulenza artistica a Giancarlo Sepe ora il nuovo colpo di scena...

Atlante XLV – TurnOver. Il mare bagna Napoli

Napoli è città multiforme, in cui vivo è il paradosso di una tradizione sovrastante eppure ancora stimolo di creazione, sempre origine del contemporaneo. La convivenza è uno stritolamento delle passioni, cui l'appartenenza ha generato ora rigore ora tradimenti...

Riforma Fus. Interviene Marco Valerio Amico del Gruppo Nanou

Riforma Fus: l'intervento di Marco Valerio Amico di gruppo nanou, storica compagnia ravennate di teatro e danza. Segui su Twitter #inchiestaFUS...

Riforma Fus. Interviene Marco Lucchesi del Teatro Due di Roma

Riforma Fus: l'intervento di Marco Lucchesi, direttore dal 1985 del il Teatro Due Roma teatro stabile d’essai. Segui su Twitter #inchiestaFUS. Il 2015 si appresta a diventare l’anno di grazia in cui alcuni piccoli storici teatri romani...

Atlante XLIV – Teatri occupati: spazio e luogo

È famosa la frase di Peter Brook, citata mille volte: «posso prendere un qualsiasi spazio vuoto e chiamarlo palcoscenico vuoto». In attesa, dunque, di chiamarlo teatro. E farlo pertanto diventare luogo. Il teorico e regista inglese ci è fin troppo utile...

Riforma Fus. Interviene Franco D’Ippolito

Riforma Fus: la riflessione di Franco D'Ippolito. Segui su Twitter #inchiestaFUS. Si tratta di vera riforma o di "maquillage"? L'intervento di un esperto operatore culturale che mette in luce alcuni importanti e e disattesi aspetti della riforma...

Riforma Fus. Interviene Maurizio Panici per Ar.té

Riforma Fus: l'intervento di Maurizio Panici di Ar.té. Un'inchiesta di Teatro e Critica. Segui su Twitter #inchiestaFUS. Maurizio Panici contribuisce con una riflessione sulla nuova legge e con alcune anticipazioni sul futuro della struttura...

Riforma Fus. Interviene il Teatro Vascello

Riforma Fus: l'intervento di Marco Ciuti del Teatro Vascello. Un'inchiesta di Teatro e Critica. Segui su Twitter #inchiestaFUS. Riportiamo qui una lettera inviata al Ministro Franceschini e scritta da Marco Ciuti, direttore amministrativo e organizzativo del Teatro Vascello di Roma...

Riforma Fus. Interviene Stefano Massini

Ho la sensazione di aver già visto questo spettacolo. Forse perché ogni tentativo di riforma parte sempre con l’illusione di poter cambiare le cose agendo solo sul sistema-teatro, anziché sul rapporto fra quel sistema e il corpo sociale...

Atlante XLIII – Short Theatre. Festival e dopofestival

In una Pelanda dissanguata che non squarta più maiali, Short Theatre 9 sceglie con cura le “parole” in cui riconoscere “rivoluzione”, le stira dal preserale fino a tarda notte pur lasciando che il tempo, l'estensione, ne attenui la parabola sonora...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...