Politiche

HomeIDEEPolitiche

Il teatro finanziato, episodio 3: La multidisciplinarietà e le prime assegnazioni

Il teatro finanziato: ospitiamo l'opinione di Franco D'Ippolito relativa all’ambito della multidisciplinarietà (Circuiti, Organismi di Programmazione e Festival)...

Teatro di Roma 2015/2016: numeri e contraddizioni

Al Teatro Argentina una numerosa folla di rappresentanze del settore culturale si è riunita per prendere parte a quella che sembrerebbe una festa piuttosto che una conferenza stampa...

Teatro Mediterraneo Occupato: lo sgombero e la lettera di Claudio Collovà

Teatro Mediterraneo Occupato è stato sgomberato nella giornata del 2 luglio 2015, dopo un anno e mezzo di attività. Il regista Claudio Collovà firma una lettera aperta al sindaco di Palermo Leoluca Orlando...

Teatri di Cintura. Bandi a luglio ma futuro incerto

La caratteristica che accomuna molti dei giudizi che gli operatori culturali hanno sull'Assessorato guidato da Marinelli è l'incomunicabilità. L'amministrazione non parla con quei cittadini che hanno il compito di far vivere i luoghi della cultura...

Ipercorpo. Gli sguardi dei “visitatori”

La Italian Performance Platform, l'ingranaggio messo in moto da Claudio Angelini e il suo staff, non ha bisogno di troppi tramiti, di troppe presentazioni e public relations, è snello e agile e funziona da sé. Un programma vario e improntato a un teatro...

Ipercorpo. Noi siamo Presidio

In Italia la grande urgenza è la mancanza di istituzioni che nascano dal basso e quindi dalla necessità immediata, le nostre istituzioni sono sovrastrutture di potere in cui quest'ultimo è di per sé stesso struttura sovrastante...

Il teatro finanziato, intermezzo bis: la linea d’ombra

Il teatro finanziato: ospitiamo l'opinione di Franco D'Ippolito, consulente per le politiche culturali alla Regione Puglia. Qui una riflessione sull'allargamento dei Centri di produzione dopo le proteste ...

Festival Giuseppe Bertolucci. O, della borghesia

il festival è stato «fortemente voluto» dall'assessore Ravera, quindi anche ideato, finanziato. Se abbiamo pertanto creduto che l'amministrazione fosse un'entità di risonanza all'esperienza artistica, alle pratiche e ai tentativi più o meno sostenibili, abbiamo creduto il falso...

Il teatro finanziato, intermezzo. Fus: ricorsi e proteste, gli esclusi arrabbiati

Il teatro finanziato: ospitiamo l'opinione di Franco D'Ippolito, consulente per le politiche culturali alla Regione Puglia. Qui una riflessione sulle proteste chi rischia di rimanere fuori dal Fus ...

Il teatro finanziato, episodio 2: Centri di produzione teatrale

Il teatro finanziato: ospitiamo l'opinione di Franco D'Ippolito, consulente per le politiche culturali alla Regione Puglia. Il secondo capitolo di un ciclo con cui seguiremo il lavoro della Commissione ministeriale del settore Prosa...

Il teatro e la tassa di successione

Quasi mille persone, tra quelle che hanno occupato fino all'ultimo loggione e quelle tornate a casa, per vedere i grandi attori dell'era ronconiana recitare un frammento della loro epopea. Mentre Roma, il teatro a Roma, annaspa nell'invisibilità...

Ulderico Pesce. L’arte della denuncia

Io concepisco la drammaturgia attraverso schemi molto chiari, tradizionali, con inizio sviluppo e fine, con dei personaggi e un conflitto; per questo motivo anche avendo un grosso materiale orale devo coordinarlo dentro una impalcatura drammaturgica molto stretta...

Teatro Metastasio di Prato – A colloquio con Massimo Bressan

Noi non abbiamo fatto domanda per diventare Nazionale ma direttamente domanda di TRIC, perché i numeri e la relazione che avevamo con un tipo di città come Prato non ci permettevano di concorrere su certi parametri. Nel periodo precedente avevamo iniziato un percorso di dialogo con il Teatro della Pergola di Firenze...

Magn’Amo all’India. Simone Carella conquista il Teatro di Roma

Dopo eterni tira e molla, il Teatro India viene dato in gestione a un'icona della sperimentazione anni Settanta. Simone Carella si getta in un progetto folle e innovativo, che unisce teatro e cucina romana. Dopo Poetitaly al Palladium, Carella conquista il Teatro di Roma, che gli dà carta bianca...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...