Politiche

HomeIDEEPolitiche

Il Valle Occupato? Solo per poche ore

Un gruppo composto da alcuni degli ex occupanti del Teatro Valle Occupato (e Fondazione Teatro Valle Bene Comune) ha tentato di occupare temporaneamente lo...

Al mestiere dell’arte. Avere preferenza di no

Mestiere dell'arte. Sempre più difficile e nascosto. Ma proprio nascosti si lavora con costanza e dedizione. Come il GRA – Gruppo Resilienza Artistica, collettivo under35...

Gli attori allo Stato: “vogliamo essere protagonisti attivi delle decisioni”

Gli attori riuniti nel gruppo Facciamolaconta scrivono al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ai ministri Dario Franceschini e Giuliano Poletti facendo il quadro della situazione sul lavoro dell'attore in Italia...

Scurìa, l’occupazione si fa polis

Scurìa è uno spazio occupato a maggio del 2014 i cui locali sono stati riconsegnati all'Università degli Studi di Foggia il 31 del mese...

Cosa guarda lo spettatore? Una giornata di studio con Altre Velocità

Altre Velocità ha organizzato a Bologna un convegno sul ruolo dello spettatore dal titolo Crescere nell'assurdo, primo appuntamento di un progetto che si vorrebbe...

Roma chiude. Confessioni di un illegale

Roma chiude spazi sociali. Escono articoli. Si perde il fuoco della loro vocazione e si mescola a logiche di profitto e commercio. Cerchiamo di...

Sistema Teatro Italia. Cedimento strutturale

Il nostro sistema sembra prossimo al collasso. Proviamo a osservare la situazione proponendo una piccola riflessione. Come ogni sistema complesso, anche quello teatrale è fatto...

Teatri in Comune: le assegnazioni definitive

Teatri in Comune: finalmente il Comune di Roma ha approvato la graduatoria definitiva per due dei Teatri in Comune (sistema precedentemente chiamato Casa dei...

Occupazione Comédie Française: il comunicato degli attivisti

Occupazione Comédie Française (come accaduto già a diversi teatri in tutta la Francia la storica istituzione teatrale è stata occupata negli scorsi giorni), pubblichiamo qui...

Residenze artistiche: piccoli e grandi presidi culturali del Lazio e d’Italia

Residenze artistiche: a Frosinone e Montopoli in Sabina una due giorni di discussione sui temi legati alle residenze artistiche. Ecco un diario ragionato dell'evento...

Teatri in Comune: a quando l’assegnazione definitiva?

Parliamo dei Teatri in Comune insieme ai futuri (?) direttori artistici che si sono posizionati ai primi posti nella graduatoria provvisoria «Dobbiamo investire risorse, come l'Italia...

DoIt Festival. Teatro in fuga da Roma

DoIt Festival 2016 ha raggiunto il Teatro Planet. Ma sempre più a Roma ci si trova con artisti itineranti tra teatri, festival, rassegne, senza...

Residenze artistiche: comunicare un’esperienza riconoscibile

Al Teatro Comunale La Fenice di Arsoli le residenze artistiche si sono incontrate per discutere riguardo la creazione di una piattaforma dove condividere le...

Residenze artistiche: il dibattito si fa territorio

Le Residenze Artistiche Multidisciplinari, con l'esperienza di tre compagnie under35, hanno coinvolto spettatori attivi e gruppi scolastici del Liceo Artistico Midossi in un progetto...

ULTIMI ARTICOLI

Memory of Mankind. Marcus Lindeen tra memoria e finzione, un mal...

Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...