Politiche

HomeIDEEPolitiche

La responsabilità di lasciare un segno. Intervista a Gabriele Russo

Intervista. Gabriele Russo è oggi direttore artistico del Teatro Bellini di Napoli. Teatro privato riconosciuto poi come Tric, il Bellini si configura oggi nella...

Pericoli e opportunità del Decreto Ministeriale. Intervista a Franco D’Ippolito

Mentre artiste e artisti, operatrici e operatori, associazioni e compagnie, festival e istituzioni teatrali s’affannano a rispondere in trenta giorni a un Decreto che...

Cronache teatrali da Agrigento Capitale

I limiti che caratterizzano la nomina di Agrigento a Capitale della Cultura italiana sono ben noti alla stampa nazionale. Come prevedibile, anche la proposta...

ZUT! di Foligno a un passo dalla chiusura. Cosa vuol dire “recuperare” uno spazio?

Nel pieno di un dibattito articolato e confuso sulle sorti di Spazio Zut! di Foligno, abbiamo cercato di fare ordine intervistando i membri della...

L’autunno caldo delle politiche culturali. R.A.C. Regist_a confronto

Attraverso una chiacchierata con i membri del direttivo Dario Aita, Elena Gigliotti, la presidente, e Alfonso Postiglione, approfondiamo l'operato di R.A.C. prima associazione di...

Marche Teatro: un altro bando che non crea accesso ed equità

L'avviso pubblico per la nuova direzione di Marche Teatro è scritto da un sistema di politiche culturali inadatto a osservare l'eterogeneità della geografia nazionale...

I vecchi e i giovani. Piazza direttore dello Stabile catanese

Alle dimissioni di De Fusco dalla direzione dello Stabile di Catania, segue la nomina di Graziano Piazza. Intanto nel capoluogo si sono organizzate delle...

Amleta: in teatro le donne sono solo il 35,1% e l’abuso è endemico

Amleta ieri, 28 marzo a Milano, e il 3 aprile a Roma, presenta la mappatura 2020-2024 relativa alla discriminazione di genere nel teatro. Lo...

Ex-Civis, studentato e hub culturale. La mobilitazione contro la chiusura

Mercoledì 6 marzo una grande mobilitazione ha visto Officina Pasolini e gli spazi della palazzina A dell'ex Civis aprire le sue porte - per...

L’albergo dei poveri, la prevaricazione in scena al Teatro di Roma

Durante queste settimane di proteste ha debuttato in prima nazionale al Teatro di Roma L'albergo dei poveri di Maksim Gor’kij nell'adattamento drammaturgico di Emanuele...

Il Teatro di Roma e oltre: tra cultura e responsabilità sociale

Non solo Teatro di Roma: le proteste intorno alla nomina della nuova direzione comprendono anche una serie di problematiche che a partire dalla cultura...

Teatro di Roma: Vogliamo tutt’altro. Il comunicato dell’assemblea

Dopo l'assemblea di fronte al Teatro Argentina di ieri, la comunità di artiste e artisti della città di Roma rende pubblico questo comunicato per...

Teatro di Roma: contro la spartizione, un’assemblea cittadina

La comunità di artiste e artisti della città di Roma si è riunita in assemblea e ha discusso di azioni alternative e partecipate rispetto...

Perché De Fusco al Teatro di Roma non è la scelta giusta

La nomina di Luca De Fusco alla direzione del Teatro di Roma ha generato diverse discussioni, alzato un polverone partendo o investendo recriminazioni politiche...

ULTIMI ARTICOLI

La fucina di Fokin nelle astute mani di Franzutti

Recensione. A Lecce il Balletto del Sud è una armata di talenti che nelle mani di Fredy Franzutti si è trasformata in una antologia...