Articoli

HomeArticoli

Kvetch di Steven Berkoff, ovvero i piagnistei dell’anima

La recensione dello spettacolo diretto da Tiziano Panici. Per gli ebrei sono gli “Kvetch”, intesi appunto non solo come quei lamenti esteriori, la cui funzione la maggior parte delle volte è nel mascherare il vero sentimento della persona, ma sono anche il lamentarsi interiore, quello dell'anima. Questi Kvetch raramente li sputiamo in faccia al mondo che ci circonda. Questi piagnistei riempiono la vita dei personaggi del dramma di Steven Berkoff messo in scena da Tiziano Panici, vincitore del bando Nuove Sensibilità, è in scena fino a Domenica 7 febbraio al Teatro Argot del quale Panici è anche uno dei responsabili artistici.



Napoli Teatro Festival 2010: i selezionati del Fringe

Se fate un passo in dietro con la memoria vi ricorderete che sulle pagine di Teatro e Critica era apparso un articolo sul bando per partecipare alla sezione Fringe del Napoli Teatro Festival, la sezione dedicata alle compagnie e artisti emergenti. Da ieri (3 febbraio) giorno l'organizzazione del Napoli Teatro Festival ha pubblicato i nomi dei gruppi vincitori.

Appunti per un teatro politico: quale ruolo alla scena nell’analisi della società?

La recensione dello spettacolo andato in scena al Palladium. Vi è poi un'altra interessante caratteristica nello spettacolo di OlivieriRavelli_Teatro, terzo lavoro del Consorzio Ubusettete ad essere stato presentato al Teatro Palladium di Roma, ovvero la volontà di analizzare le dinamiche teatrali attraverso le quali l'elemento politico viene sviscerato. Franceschelli insomma non fa solo uno spettacolo su concetti come marxismo, socialismo e democrazia, ma lavora anche sul rapporto che il medium teatrale instaura con il dibattito ideologico...

Risorgimento Pop: ovvero Garibaldi, Mazzini e Britney Spears

La recensione dello spettacolo di Marco Andreoli e Daniele Timpano Cosa hanno in comune Britney Spears e Giuseppe Garibaldi? Il risorgimento e il McDonald? Sono icone pop, ma non intesi come popolari bensì come simboli del vuoto, icone divenute tali solo perché una potente major o dei governi hanno voluto creare quel mito, semplicemente per convenienza economica o storico-politica...

Le voci di Fuori: interpretazione, luci e sonorità di Dario Aggioli

La recensione dell'ultimo spettacolo di Teatro Forsennato Le voci di fuori di Dario Aggioli regista di Teatro Forsennato, una delle compagnie appartenenti al consorzio Ubusettete, al quale la Fondazione Romaeuropa ha aperto il proprio spazio per due giorni, è stato partorito anche grazie alle due settimane di residenza creativa che la compagnia ha ottenuto allo Spazio Off di Trento dopo aver raggiunto le semifinale dell'ultimo Premio Scenario.

7 Novembre 2008: l’informazione bestemmiata da Gli Omini

La recensione dello spettacolo in scena 23 e 24 gennaio all'Angelo Mai Sul palchetto di legno costruito nel nuovo Angelo Mai, un capannone che fu di una bocciofila, i quattro (da Gabbato lo santo oltre a Riccardo Goretti, Francesco Rotelli e Luca Zacchini c'è anche Francesca Sarteanesi) cominciano e finiscono con due bandierine americane che spuntano dalle quinte...

Le nuvole di Aristofane e la povera patria di Latella

La recensione dello spettacolo in scena fino al 31 gennaio al Teatro Argentina Inizierò parlandovi del pubblico, inizierò dicendovi che era più numeroso di quello che mi sarei mai aspettato per una pomeridiana, ma c'era Antonio Latella e poi Aristofane ha fatto il resto captando scolaresche in quantità. Inizierò raccontandovi il mio stupore quando durante l'intervallo gruppi di liceali tra loro parlavano dello spettacolo in questi termini: "Si è moderno, ma troppo, lo ha troppo modernizzato"...

Programma Let (Liberi esperimenti Teatrali) 2010 – Teatro Cometa Off

Il calendario degli spettacoli in rassegna al Cometa Off di Roma

Il bando dell’Eti “Training Programme for PROGRAMMERS ON THE MOVE ” In scadenza il 24 gennaio

Prosegue il programma di formazione professionale nell’ambito di Space, la piattaforma europea che unisce istituzioni culturali di dieci diverse nazioni nell’intento di stimolare la circolazione delle arti performative in Europa. PROGRAMMERS ON THE MOVE è il secondo Corso di formazione promosso da Space, dopo quello dedicato alla figura di Performing Art Manager. È rivolto a Programmatori professionisti o Consulenti per la programmazione di spazi e festival di arti performative...

Le pulle: al Valle l’avanspettacolo del dolore firmato Emma Dante

La recensione dello spettacolo in scena nello storico teatro romano. E' un'alcova dove nascondersi. E' un sogno proibito. E' un circo di poveri saltimbanchi. E' una casa delle bambole rotte. Tutto questo è l'ultimo spettacolo di Emma Dante, Le pulle, Operetta amorale, in scena fino al 24 di gennaio al Teatro Valle di Roma all'interno della monografia che l'Eti ha dedicato alla regista siciliana.

Feminea: tra video e teatro è l’ultima performance di Teatro Deluxe

La recensione dell'ultimo lavoro di Teatro Deluxe. Al Duncan 3.0 centro polifunzionale di ricerca ed esposizione delle arti visive e performative contemporanee, dove Vera Michela Suprani e Claudio Oliva sono rimasti 4 mesi a creare e provare, il video sovrasta la performer e riempie il fondale della scena. Il piano visivo, determinante già in Pearl, è ora prioritario nella comunicazione di Teatro Deluxe, e si formalizza nella precisa scelta di studiare l'interazione tra la performatività fisica ed eseguita dal vivo e le immagini semoventi...

Primi passi sulla luna: Cosentino e l’ironia come superamento della tragedia

La recensione dello spettacolo in scena fino al 24 di gennaio al Teatro Argot. E' la capacità affabulatoria di Cosentino che si determina lì in quel momento davanti al pubblico, è una corda tesa tra il narratore e i suoi spettatori. Questo canale emozionale grazie al quale l'artista abruzzese ha fagocitato l'attenzione del pubblico durante una prima affollatissima al Teatro Argot non si è mai chiuso....

Giancarlo Nanni: protagonista del nostro teatro, dalla scuola romana al Vascello

Addio a Giancarlo Nanni, il direttore artistico del Teatro Vascello e della Fabbrica dell'attore se n'è andato ieri (5 gennaio 2010). Ci ha lasciato a 69 anni con “con molto amore per la vita”. Oggi (6 gennaio) presso il Teatro Vascello dalle ore 11 è allestita la camera ardente, i funerali si terranno nella Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma, giovedì 7 gennaio alle ore 14,30.

Programma rassegna Exit 2010

La programmazione completa della rassegna

ULTIMI ARTICOLI

Tartufo è in mezzo a noi. Michele Sinisi rilegge Molière

Recensione. Michele Sinisi dirige Tartufo di Molière con un allestimento contemporaneo e un colpo di regia nel finale. Visto al Teatro Fontana di Milano. «Ognuno...