Articoli

HomeArticoli

Circo e teatro saranno le Anomalie 2010: al Parco di Aguzzano anche Leo Bassi e Ascanio Celestini

Se negli ultimi due anni Anomalie aveva animato il parco di Villa Meda nella zona dei Monti tiburtini, questa stagione è la volta di un piccolo polmone verde nascosto tra viale Kant e la Nomentana, ma lo spirito è lo stesso. Teatro-circo e nuovo circo, opere teatrali e concerti musicali, saranno le forme artistiche protagoniste al Parco di Aguzzano dove ha sede il Centro di Cultura Ecologica... All'interno il programma completo

Teatro a Corte 2010: Nouveau Cirque, Teatro e Danza dall’Europa (8-25 luglio)

Il meglio della scena europea con spettacoli di teatro, danza, nouveau cirque e acrobatica, teatro di strada, equestre e di oggetti, video e installazioni...
Con queste parole viene presentata la terza edizione di Tetro a Corte, la manifestazione diretta da Beppe Navello, ideata e realizzata dalla Fondazione Teatro Piemonte Europa. Dall'8 al 25 luglio a Torino e provincia.

Alla fine di Argot off: cronaca di una rassegna

Arrivato alla seconda edizione, Argot Off, è una concreta possibilità per giovani artisti di farsi sentire. Noi in quanto osservatori esterni ma sempre presenti ne registriamo in primis un successo totale per quasi tutte le rappresentazioni, nonostante si trattasse di una rassegna a margine della stagione ufficiale, il pubblico è accorso numeroso, ha risposto al nostro invito votando e commentando...

Nonostante tutto, Kilowatt 2010: per l’8° anno Sansepolcro si fa festival

Vorremmo parlarvi dell'energia del nuovo teatro, di quell'idea che spinge progetti come Kilowatt Festival, di quella forza che brulica in tutta la giovane arte performativa italiana, piena di intuizioni geniali, evocative o anche solo emozionanti, vorremmo parlarvi di un festival che si aggrappa al presente con i suoi 30 appuntamenti, con le tre prime nazionali che lo inaugureranno, con gli spazi dedicati alle arti visive, , alla musica, vorremmo parlarvi con passione del progetto Visionari dove la costruzione di una traccia della contemporaneità è stata lasciata al pubblico, vorremmo con la forza delle parole confezionarvi una limpida cartolina d'estate che vi mostri il Monastero di Santachiara rigoglioso di atti artistici, avremmo potuto. Avremmo potuto come molte volte abbiamo fatto, ma non lo facciamo, non possiamo... All'interno il link al programma

Programma Kilowatt Festival 2010

Il calendario del festival organizzato dalla compagnia Capotrave. Tutti gli spettacoli dal 22 al 31 luglio 2010

Volterra Teatro 2010: dal 19 luglio la 24° edizione del festival

l festival, in partenza il 19 luglio con un incipit di riscoperta delle tradizioni toscane e sarde attraverso un percorso in natura tra musica, suoni e sapori, si apre sempre di più alle forme artistiche diverse dal teatro. Tengono banco infatti anche il cinema con i film di Matteo Bellinelli, Giorgio Diritti, Marco Simon Puccioni e Ascanio Celestini, quest'ultimo protagonista anche sul palco; uno spazio dedicato alla poesia...

Effetti di movimento 2010: segnali dal sottosuolo teatrale

Certi esperimenti per capirli bisogna seguirli sin dall'inizio, dal loro concepimento, così è stato per Effetti di Movimento 2010, pubblicato il bando di selezione e presentata l'iniziativa non potevamo non raccontarvi uno stralcio della rassegna, tentare di decodificare proprio quel codice sorgente che sta alla base dell'idea del Collettivo TeatroForte, gruppo residente negli spazi scenici del Csoa Forte Prenestino...

Amleto a pranzo e cena di Oscar De Summa, non visto al Teatro India

Così, nel vuoto. Senza timore di essere letto, perché ci sarà troppo da fare a spartirsi questa ambita poltrona piuttosto che percepire cosa si dice attorno alle proprie scelte nell’ambiente di riferimento, che di queste scelte vive e a volte subisce la portata. Quindi per i nostri/miei sparuti lettori dico che il pezzo seguente nasce dall’opportunità che mi ha offerto la scorsa estate il festival Armunia di Castiglioncello, festival sull’orlo della soppressione...

Programma Festival Volterra Teatro 2010

Il calendario 2010 della rassegna toscana organizzata dalla Compagnia della Fortezza

Effetti di Movimento: l’edizione 2010 libera il codice sorgente

Ve lo consigliamo non solo se non siete mai stati al Forte, uno di quei posti dove il teatro è in ogni spazio, dove l'arte sboccia negli angoli bui e nascosti, dove nasce l'inaspettato, ci sembra infatti interessante anche la struttura con cui questo mini festival è stato concepito.L'immagine è presa in prestito da una delle più riuscite rivoluzioni degli ultimi anni, quella del software libero...

Programma effetti di Movimento 2010 (24-25-25) CSOA Forte Prenestino – Roma

Il calendario completo della rassegna ideata dal Csoa Forte Prenestino

Voci di Fonte, terzo giorno a Siena: il teatro a un’altra velocità…

Altre velocità. Che nel teatro vuol dire un gruppo di studiosi giovani e appassionati che si girano l’Italia dei festival per intervenire, vedere, discutere, fare laboratori; in quello che fanno a Voci di Fonte, che seguo per il terzo giorno e mio ultimo, dovevo intervenire anche io per raccontarci un po’ di cose e Serena Terranova, collega di passione comune che ne è responsabile, alla fine mi ha regalato parole...

Secondo giorno a Voci di Fonte, a qualche settimana dal Palio di Siena

Giuro che se viene la rivoluzione, io mi metto con le contrade senesi. Un tè pane e marmellata nel B&B dove stiamo alloggiando è l’occasione giusta per farci raccontare un po’ di storia contemporanea: “tra qualche giorno c’è i’ Palio – ci mette in guardia il padrone che ne ha visti un monte, dice – state attenti a dove vo’si mett’i piedi che l’è pieno di tombini…”, con questo intendendo che rivolgere apprezzamenti a un contradaiolo senese di questo periodo è almeno sconsigliato. Lui è della Lupa, la moglie della Chiocciola; quando è nato il figlio, Luigi, il padre l’ha rubato e battezzato alla Lupa. Roba che farebbe arrossire un massone. Pare che un americano, per aver detto ch’era solo un gioco, abbia lasciato l’occhio destro dentro una mano tesa, poco tempo fa. Insomma qui l’appartenenza è un vezzo fra razzismo e solidarietà. Farebbero a pezzi un fantino venduto, ma se manca sangue per la contrada se lo tolgono a pompa...

Molti incontri e uno scontro, lungo la Siena delle Voci di Fonte

Il diario del festival toscano, ecco la prima giornata. È ormai da tanti anni che si parla di posizionamento, del ruolo del critico e il luogo dove svolgerlo, così appena arrivato a Siena per questa settima edizione di Voci di Fonte con un collega lungo la E45, la prima cosa che abbiamo fatto è cercare la centralità, il fulcro della nostra presenza, il cardine nodale da sciogliere per intervenire, accettare l’ingaggio che è la sfida dell’arte: ci siamo sdraiati in Piazza Il Campo, tra il cono di sole ai limiti dell’ombra, a misurare il nostro ruolo tra le urla di tifosi indemoniati e vuvuzelas sudafricane, negli schermi tra i tanti bar della piazza, così da porci in termini problematici se bisogna stare di fronte, nel, a fianco dell’evento. Abbiamo scelto di guardare in alto, il cielo stranamente sgombro di nubi perché forse, il fulcro di tutto, era proprio a quell’altezza...

ULTIMI ARTICOLI

Intervista a Gianni Forte. Il teatro nel suo passaggio di testimone

Intervista a Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore con una carriera articolata tra teatro, scrittura e formazione. Fondatore nel 2006, insieme a Stefano Ricci,...