Articoli

HomeArticoli

Programma Le vie dei Festival 2010 – Auditorium Parco della Musica

Il calendario degli spettacoli in cartellone per la XVII edizione: a Roma il meglio del teatro dai festival estivi dal 23 al 30 settembre e dal 25 al 30 novembre, Auditourim Parco della Musica.

Tramedautore 2010: al Piccolo di Milano il teatro del Maghreb

Di rado su Teatro e Critica ci occupiamo di grandi istituzioni teatrali, se non per svelarne le falle e la programmazione quasi sempre poco innovativa o per far comprendere ai lettori determinati meccanismi di potere, ma ci sono periodi in cui anche il più classico e istituzionale spazio per la prosa può intercettare idee interessanti almeno sulla carta. E' il caso di Tramedautore 2010... All'interno il programma completo

Revolution MAD 2010: al Teatro Quirino è pronta la 2° edizione

Nella prima edizione, quella dell'anno scorso, il concetto di rivoluzione presente nel titolo raccontava già da solo la situazione di novità creata da Mad nel panorama del teatro romano. Maestri Avanguardie Derive del teatro contemporaneo, questo sciogliendo l'acronimo, si proponeva come novità assoluta non solo perché portava nella capitale nomi come Eugenio Barba ... All'interno il programma completo

Eruzioni Festival 2010: da stasera a Ercolano spazio alla scena contemporanea

L'estate sta finendo cantavano i Righeria, e lo facevano con la stagione balneare dell'85 appena all'inizio. Nel nostro caso l'estate giunge al termine, ma non il periodo dei festival che con l' autunno alle porte ci regalerà fiori tutt'altro che appassiti. Prima della 5° edizione di Esterni, dell'esplosiva RomaEuropa con i suoi 25 anni...

Short Theatre chiude bottega, ma qui apre la stagione del mestiere delle arti

Quando è il giorno di smontare il tendone c’è sempre un po’ di tristezza, il clown piange senza la forza di riderci insieme, la donna cannone si mette a dieta, il trapezista lo vedi camminare per terra perché non ci sarà più il filo, sospeso a mezz’aria, per sentieri della vertigine. Ma c’è un momento in cui tutti si guardano, si spiano l’emozione che non scompare, e uno sguardo solo basta a esplodere tutti per l’ultima sera del più grande spettacolo che si può...

Cartoline da Kilowatt 2010

Ogni anno a Sansepolcro Luca Ricci con la sua compagnia Capotrave mette in piedi Kilowatt, un festival che cerca di indagare la scena contemporanea partendo dal pubblico. Dopo la prima serata dedicata alle nuove produzioni Kilowatt, inizia il festival creato dai Visionari. Sono spettatori non assuefatti, sono volontari cittadini appassionati di teatro che hanno scelto 9 spettacoli tra centinaia di video. Poi entriamo in gioco noi, i "critici", ovvero...

Nel penultimo giorno a Short Theatre: desideri di un atlante sentimentale

Atlante di un viaggio teatrale. Spunto è il sottotitolo del libro O/Z su Fanny & Alexander che Ubulibri ha dedicato al loro percorso sull’opera di Lyman Franz Baum, che ieri Chiara Lagani e Marco Cavalcoli, hanno presentato in questo terzo giorno testaccino di Short Theatre, all’ora dell’aperitivo. Atlante. Una mappatura del teatro che esiste. Quanto sarebbe bello poter fare un viaggio simile. Scrivere un racconto picaresco e onirico che racconti tutte queste diversità, poetiche in contrasto, amori e dolori che dell’arte sono forze generatrici. Una fiaba, una fiaba ci vorrebbe. E invece non ne scriviamo che didascalia. L’attraversiamo parlando di tutto: spazi, ruoli, finanziamenti. Ma parlare dei contenuti, questo mai. Perché lì sarebbe il dolore di non trovarne. E un teatro pieno di gente che lo fa, non si dirà mai da solo di essere vuoto. La forza della persuasione, quella della massa...

Pinter’s Anatomy: Ricci/Forte e lo smascheramento dello spettatore

La recensione dell'ultimo lavoro di Ricci e Forte. Immagina te stesso costretto a stare in piedi stretto in fila con altre persone che non conosci, allontanato dai tuoi amici, divorato da emozioni, scavato per mezz'ora da occhi tristi, amichevoli, amorevoli, violenti, patetici; immagina di non poter scappare perché prima o poi dovrai fare i conti con quello che ti gira intorno, non potrai sederti per questo ti faranno lasciare...

Secondo giorno a Short Theatre: riapre per un giorno, il Mattatoio di Testaccio

La storia è drammaturgia. Ormai ne sono convinto. La penso così appena giro l’angolo lungo il corridoio parrucchiere-shiatsu-biglietteria e alla fine anche la libreria “portatile” di Editoria&Spettacolo, Maximilian La Monica, che sta ovunque, è diventata un po’ come la libreria di casa dove sai che libri ci sono, perché ce li hai messi tu…ma resiste Maximilian, in quest’epoca in cui pubblicare libri e oltretutto sul teatro è di per sé fantascienza. La storia di questo posto è letteralmente pelare i suini, da qui il termine poco glamour e perso nei tempi di Pelanda. Qui ha deciso di spostare il suo Short Theatre Fabrizio Arcuri, pioniere di uno spazio in fondo da riassegnare alla città. Fare un festival di teatro al mattatoio nell’epoca del digiuno finanziario e dell’annientamento culturale è quanto mai ridondante, ma il teatro si occupa della verità, come tale non può non tener conto della storia dei luoghi...

Short Theatre 2010 schiude La Pelanda: la città recuperata dalla città

“Cos’è, cos’è che fa andare alla Pelenda è chiara la faccenda…”. È da stamattina che mi gira in mente questa canzone, mi pare di Milva, avevo giurato di non scriverla, che non ne avrei avuto il coraggio, poi non ce l’ho fatta a censurarmi. Perché quest’anno Short Theatre sposta la sua seconda settimana in questo nuovo spazio recuperato alla città dalla città: splendida dicotomia che lascia intendere molto di quanto gli eventi culturali innestino nello spazio urbano, ma la città delle poltrone non se ne accorge mai; bello che sia il teatro a farlo, l’arte in genere: riprendersi spazi, riconquistare terreno nella battaglia al consumismo e alle mode del capitale, riannettere territori come a Risiko, battaglie sul confine con i carri armati rossi contro i blu, il colore dell’arte contro quello delle auto del privilegio, gli investimenti tolti ai primi contro quelli confermati ai secondi. A volte va così, cominciare un articolo. Sorprendersi a canticchiare una piccola canzone che si trasforma e diventa un concetto.

Programma Quirino Revolution 2010

Il calendario della rassegna diretta da Lorenzo Gleijese presso il Teatro Quirino.

BMotion OperaEstate Festival Veneto 2010:la storia passa sopra e sotto, il ponte di Bassano

Me l’avevano detto, che avrebbe fatto caldo. Ma quando si va in montagna ci si prepara sempre al peggio delle intemperie peggiori, così il saluto all’estate si fa direttamente usciti di casa, all’alba, perché ti aspettano sei ore di viaggio per arrivare fino a Bassano del Grappa, dove OperaEstate Festival Veneto tiene una finestrella neanche troppo angusta sul teatro contemporaneo, che si chiama BMotion, che non è la serie B, ma il lato B del teatro italiano...

Senza parole – Teatri di vita per Short (hot) Theatre

La recensione dello spettacolo interpretato da Carlo Masi in scena durante la rassegna curata dall'Accademia degli Artefatti. Sei materassi gonfiabili neri in sei quadrati di luce, pile di piatti di porcellana bianca e corpi maschili, nudi, che riempiono la scena prima che sia invasa dal buio. Fine. Il pubblico si divide. Alcuni applaudono, alcuni fischiano...

Programma Festival Vie Scena Contemporanea 2010

Il calendario spettacoli in rassegna dal 8 al 16 ottobre 2010 presso Modena, Collegara - Modena, Carpi, San Damaso - Modena, Vignola, Rubiera (RE)

ULTIMI ARTICOLI

Intervista a Gianni Forte. Il teatro nel suo passaggio di testimone

Intervista a Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore con una carriera articolata tra teatro, scrittura e formazione. Fondatore nel 2006, insieme a Stefano Ricci,...