Articoli

HomeArticoli

Es.Terni – Theatre-game: Giochi di ruolo per spettatori/performer

Se reality show e nuove formule televisive abituano sempre più spesso a una sovraesposizione mediatica della personalità e della vita di ognuno, se Facebook, community e chat sono oramai divenute privilegiato mezzo di comunicazione per plasmare e rendere continuativi i rapporti interpersonali, alcune performance di Es.Terni 2010 sembrano voler riformulare, attraverso la materia artistica, questi mezzi di comunicazione...

La rianimazione di Novo Critico: dieci appuntamenti con la scena contemporanea

L’incontro. C’è questa parola alla base dell’interessante progetto Novo Critico, giunto alla seconda edizione ma saltandone una, lo scorso anno, per manifesta impossibilità finanziaria. Elvira Frosini, fondatrice dello spazio Kataklisma e l’omonima compagnia di teatro-danza, quest’anno ce l’ha fatta, con l’aiuto dell’amministrazione: dieci appuntamenti in cui alcune compagnie del panorama contemporaneo si confronteranno con pubblico e un critico...

Sans Objet: se la scena ipertecnologica di Romaeuropa è in realtà un barocco meccanismo

La recensione dello spettacolo di Aurélien Bory visto al Teatro Vascello. La tecnologia è ormai presente anche in teatro in modo quasi costante, vi è ad esempio tutta una generazioni di nuovi artisti italiani che ha trovato nella musica elettronica e nel video, entrambi elaborati dal (e al) computer, elementi essenziali del proprio linguaggio. Ma ciò che sempre prevale anche in molti di questi nuovi gruppi, è l'artigianalità...

Il libro della vita – la storia di Alì della Compagnia della Fortezza

La recensione dello spettacolo visto a Quirino Revolution 2010. “Ah! Questa è l’ora che annuvola e smemora”. Mi ricordo, qualche anno fa, di aver visto in un documentario d’annata Giuseppe Ungaretti nel suo studio che leggeva le sue poesie. Questa, il suo Ricordo d’Affrica, in cui le nuvole tradiscono la memoria. Aveva una voce che sembrava venire da una caverna, un graffio sulla pelle di anime sottili, parole tremanti e lancinanti...

Programma Prospettiva 2010 – Le dinamiche del doppio

Il programma degli spettacoli in rassegna a Prospettiva 2010, la 2° edizione del Festival diretto da Fabrizio Arcuri.

Io provo a volare – omaggio a Domenico Modugno di Gianfranco Berardi

La recensione dello spettacolo visto durante la rassegna Revolution Mad al Teatro Quirino. Volare. Gli uomini scoprono dal vento di avere le ali, la propria dimensione da quel che gli accade di vivere. Mi ricordo quando lessi L’albatro di Baudelaire la prima volta, tra le prime pagine dei Fiori del male. Mi ricordo un’emozione vibrante, un lucido riverbero sulla chiglia di quella nave, dove i marinai catturavano il grande uccello dei mari...

Lear: Antonio Latella e lo spettacolo testamento di Giorgio Albertazzi

La recensione del lavoro che ha aperto la stagione del Teatro India. La tensione generazionale, l'eterna rivalità tra i giovani e i vecchi, segnata nel nostro paese da un'ostinata vittoria di questi ultimi, il soffocamento a cui le giovani generazioni sono sottoposte, non è ormai onnipresente nel dibattito socio-politico? I giovani, come capitani a cui hanno dato stelline e diplomi sono costretti ad aspettare sottocoperta...

Todo: al Quirino Revolution le domande di Rafael Spegelburd

La recensione del primo dei due spettacoli presentati dalla compagnia El Patrón Vázquez al Teatro Quirino di Roma. Dell'uso ancora possibile, attuale e attuativo della parola, dell'attore in quanto corpo recitante, della finzione e della sua crisi nel raccontare la realtà, della drammaturgia come contenitore da agitare, mescolare e far risuonare in modulazioni diverse...

RomaEuropa Festival 2010: intervista a Fabrizio Grifasi

Il Romaeuropa Festival della venticinquesima edizione è cominciato da due giorni, Auditorim Conciliazione, Teatro Vascello e Teatro Eliseo sono i primi luoghi ad essere attraversati dalla carica elettrica del festival. In questa intervista Simone Nebbia Incontra Fabrizio Grifasi, direttore artistico dell'evento...

Ammazzando il tempo: l’Odin in meno di mezz’ora al Quirino Revolution

La recensione della performance in scena al Quirino per Revolution Mad. La maggior parte delle volte si cerca di dare una definizione di quello che si vede, molte volte crediamo sia giusto creare dei recinti per imprigionare la materia così come si fa con gli animali, neanche avessimo paura che quel pulsare artistico impazzisca come un toro drogato e cominci a schizzare via da tutte le parti...

Es.Terni 05 – dal 23 settembre al 3 Ottobre il festival internazionale della creazione contemporanea lascia la parola alla città

Chi si ostina fa scandalo/ chi tace spaventa”: queste parole di Alda Merini galleggiano sulla pagina bianca che accoglie i visitatori all’interno del sito web del festival Es.terni. Un festival che, giunto alla sua quinta edizione, sembra volersi spogliare persino della sua veste grafica per lasciare spazio alla libertà del pubblico. Libertà di pensiero, azione, movimento...

Pianeti proibiti, 26 settembre 2010, Piazza San Cosimato, Roma – comunicato stampa

Il comunicato stampa dell 'evento organizzato dal Teatro Argot e dall'Atelier Meta Teatro in piazza San Cosimato, ad ingresso gratuito

A Ladispoli la stagione 2010 – 2011 di Teatro contemporaneo “In Quel Posto”

In questa cittadina sul mare famosa per la sabbia nera e la battuta di Verdone "Io domani Ladispoli", sta per cominciare la seconda stagione dello spazio multifunzionale In Quel Posto. Per il secondo anno infatti l'associazione Pixie con la collaborazione di BiberkOFF, Intorno al Falò e la direzione artistica di Emanuela Cocco ha progettato una rassegna di teatro contemporaneo con ben 14 appuntamenti... All'interno il programma completo

Revolution MAD, la Cerimonia. Cronache di un teatro in transito

Una cerimonia è un rituale, un movimento a riconoscere gli obiettivi di chi la celebra, per attestazione degli stessi che ne fanno parte. Questa Cerimonia che ha aperto la seconda edizione di MAD Revolution curata da Lorenzo Gleijeses, pre-stagione del teatro Quirino dedicato ai maestri dell’avanguardia e in genere al teatro sperimentale (ma vedremo che anche questa definizione è incompleta…), è un rito iniziatico...

ULTIMI ARTICOLI

Intervista a Gianni Forte. Il teatro nel suo passaggio di testimone

Intervista a Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore con una carriera articolata tra teatro, scrittura e formazione. Fondatore nel 2006, insieme a Stefano Ricci,...