Articoli

HomeArticoli

La promessa e la menzogna impiccata: Lucignolo di Roberto Latini

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro Argot fino al 7 novembre Non riesco ad uscire da un teatro, non riesco a uscire per venirne a dare conto. Oggi è il giorno dopo. E io non riesco ancora. Ieri ho visto un leone e l’ho guardato negli occhi, controllava le mie reazioni, sapeva che mi avrebbe azzannato quanto me, ma non gustava nessun morso: lui gode affondando, non immaginando, perché lui è un leone...

L’Ingegner Gadda va alla guerra di Fabrizio Gifuni incanta il Teatro Valle

La recensione dello spettacolo in scena fino al 14 novembre al Valle Di fronte alla forza del teatro di Fabrizio Gifuni il pubblico rimane colpito, affascinato, ma non è un fatto di divismo, come spesso accade, gli spettatori non riconoscono in lui solo il grande attore che con disinvoltura passa dal cinema alla televisione al palcoscenico, ma ne apprezzano le cristalline qualità artistiche rimanendo ammaliati dal suo talento attoriale...

Dovevate rimanere a casa coglioni: con Garcia e il Mulino di Amleto ci interroghiamo su finzione e verità

La recensione dello spettacolo in scena fino al 7 novembre alla Sala Grande del Teatro Orologio. Dovevate rimanere casa coglioni edito in Italia da Ubulibri nel volume Sei pezzi di teatro in tanti round vive, soprattutto nel suo incipit, di una metateatralità tipica della scena contemporanea e nello specifico è una danza per equilibristi sull'impervio terreno che separa finzione e realtà. E allora bisogna aver coscienza di ciò che la finzione è oggi...

Programma TeatrInScatola 2010

Leggi l'articolo di presentazione 05 Novembre ore 21.30 Straligut Teatro/Murmuris Teatro A. (né occhi, né bocca, né naso) con Laura Croce, Lucia Donati, Tommaso Innocenti costumi Marco Caboni, Barbara...

TeatrInScatola 2010: a Siena tra sensibilizzazione ecologica e momenti critici, si parte il 5 novembre

Si comincia il 5 novembre proprio con Straligut che insieme a Murmuris Teatro porta in scena A. (né occhi, né bocca, né naso); il 12 è invece il momento dei livornesi Edgarluve con Troski; il 19 assisteremo a Figlidiunbruttoddio spettacolo della compagnia MusellaMazzarelli vincitore di Inbox 2010, interessante bando di cui parlammo un po di tempo fa... All'interno il programma completo

La solitudine della violenza di Tony Clifton Circus: Il ritorno di Hula Doll

La recensione dello spettacolo visto al Festival torinese Prospettiva 2010 La solitudine della violenza. Triste è la solitudine di un clown, perché a ridere sono gli altri. È questo a farli cattivi. Perché il loro ridere è espressione della più pura cattiveria, la loro vitalità si nutre dei sentimenti forti – il godimento e la paura – che si generano all’ascolto, davanti alla più truce e pure quieta, in apparenza, clownerie. Violenza repressa e manifesta...

Programma Festival di Pontedera 2010 – Teatro Era

Il calendario degli spettacoli in cartellone al Teatro Era per il Festival 2010

La coerenza delle contraddizioni: Rodrigo Garcia

Il racconto finale dal laboratorio di Garcia alla Biennale Teatro Elettricità. È quella scossa che va da un corpo a un altro, quella fiammata dell’anima che aggrega e disunisce, anche nello stesso tempo; ecco perché se ne avverte così tanto il segno, nel giorno di chiusura di una creazione brulicante, perché il senso è proprio negli elementi che fanno cortocircuito: qualcosa finisce, si avvia a concludersi ...

Programma Inequilibrio 2010 – Armunia – Castello Pasquini, Castiglioncello

Il calendario del Festival Inequilibrio 2010

Pilade di Pasolini e lo spettacolo “parodia” di Bruno Venturi

La recensione dello spettacolo con Manuela Kustermann visto al Teatro Vascello di Roma. Fino all'ultimo momento mi sono chiesto se fosse il caso di scrivere questo pezzo. Forse alcuni di voi credono sia un piacere per noi scrivere recensioni negative, no, non siamo insaziabili creature a caccia di bruttezza. Certo alcune volte il piglio ironico ci aiuta a parlarvi di questa o quell'altra opera da evitare, ma vi giuro che alla lunga l'ironia ...

La cattività imbizzarrita: frammenti di creazione, sulla cattiva strada

Continua il racconto del laboratorio di Rodrigo Garcia alla Biennale Teatro. Il secondo giorno si va sul palco, “pezzi di teatro in tanti round” si direbbe, citando la raccolta Ubulibri dedicata a Rodrigo Garcia. In scena va la fragilità dell’equilibrio: Giuseppe è un regista e non vuole fare l’attore, ama il teatro dialettale ma qui fa da secondo a Garcia e s’è trovato a fargli da traduttore fin dal primo giorno, in ogni occasione...

Al Romaeuropa Massimiliano Civica ancora su Shakespeare: Un sogno nella notte dell’estate

La recensione dello spettacolo in scena fino al 31 ottobre al Teatro Vascello. Un sogno nella notte dell'estate, così Massimiliano Civica ha intitolato il suo ultimo lavoro, è una scommessa e un rischio per un festival come Romaeuropa votato alla sperimentazione dei linguaggi. Contribuire alla produzione e ospitare un regista come Civica dimostra però che le linee su cui la sperimentazione viaggia sono molteplici...

La vitalità organica della cattiva strada: in una stanza con Rodrigo Garcia

A Venezia, per fare il testimone. Durante il viaggio mi domando di questa mansione cui mi chiama la Biennale diretta da Alex Rigola, per questo progetto OctoberTest 2010 coordinato da Andrea Porcheddu, di seguire con acume e attenzione il laboratorio intensivo di Rodrigo Garcia, drammaturgo e regista tra i più stimati al mondo; me lo chiedo fino a quando, dalla casa che mi ospita, dopo aver attraversato ponticelli e turisti distratti...

The best of, una nota sul greatest hits di Babilonia Teatri a Romaeuropa

La recensione dello spettacolo visto al Teatro Palladium di Roma. Preparano la strada verso un nuovo ritorno, verso l'ennesima conquista di Roma. E più che altro mi sembra sia un modo per mettere a posto le proprie idee, le proprie cianfrusaglie, fare i conti con il passato senza remore, senza paura o equilibrismi estetici, senza l'angoscia del grande artista costretto a creare qualcosa di nuovo, anche perché qualcosa di nuovo è già in forno...

ULTIMI ARTICOLI

Intervista a Gianni Forte. Il teatro nel suo passaggio di testimone

Intervista a Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore con una carriera articolata tra teatro, scrittura e formazione. Fondatore nel 2006, insieme a Stefano Ricci,...